• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Occhi ‘embrionali’ si sviluppano su ‘mini cervelli’ di cellule staminali
    Salute

    Occhi ‘embrionali’ si sviluppano su ‘mini cervelli’ di cellule staminali

    3 Gen 2023

    Lo sviluppo degli ''occhi'' sui tessuti cerebrali consentirà agli scienziati di studiare meglio lo sviluppo di determinate patologie oculari. Un team di esperti ha osservato lo sviluppo di occhi a...

    Leggi tutto
  • Da dove viene l’ossigeno della Terra? Un nuovo studio suggerisce una fonte inaspettata
    Ambiente

    Da dove viene l’ossigeno della Terra? Un nuovo studio suggerisce una fonte inaspettata

    3 Dic 2022

    Attualmente questo elemento costituisce circa il 21% dell'atmosfera terrestre; tuttavia, era quasi inesistente circa 2,5 miliardi di anni fa. Uno degli elementi più importanti per lo sviluppo dell...

    Leggi tutto
  • I ratti ballano al ritmo di Michael Jackson e Lady Gaga. Lo studio
    Ambiente

    I ratti ballano al ritmo di Michael Jackson e Lady Gaga. Lo studio

    15 Nov 2022

    I ricercatori dell'Università di Tokyo hanno scoperto che la preferenza per certi ritmi, che porta l'uomo a riconoscere un battito, si riscontra anche in altre specie. Ascolti una canzone per la p...

    Leggi tutto
  • L’universo è ‘troppo perfetto’ per essere un caso secondo alcuni scienziati
    Astronomia

    L’universo è ‘troppo perfetto’ per essere un caso secondo alcuni scienziati

    1 Nov 2022

    L'equilibrio delle forze sembrerebbe il frutto di una ''messa a punto''. Un team di fisici americani, francesi e coreani hanno analizzato le caratteristiche dell'universo ed in particolare della ...

    Leggi tutto
  • Scoperta la prima mappa del cielo. Risale ad oltre 2.200 anni fa
    Astronomia

    Scoperta la prima mappa del cielo. Risale ad oltre 2.200 anni fa

    19 Ott 2022

    Sebbene il testo originale sia stato cancellato per sovrascrivere un testo cristiano, il progresso della tecnologia ha permesso di determinare che le coordinate delle stelle indicate sulla mappa coin...

    Leggi tutto
  • Il fegato umano non invecchia, a differenza del resto del corpo e ha sempre tre anni
    Salute

    Il fegato umano non invecchia, a differenza del resto del corpo e ha sempre tre anni

    4 Giu 2022

    L'organo si rigenera dopo aver subito un danno, ma un nuovo studio ha indagato se questa capacità diminuisce con l'età. La capacità rigenerativa del fegato umano è nota da anni, ma un nuovo studio...

    Leggi tutto
  • Una ‘strada lastricata di mattoni gialli’ a tremila metri di profondità. La sorpresa degli scienziati del Nautilus
    Ambiente

    Una ‘strada lastricata di mattoni gialli’ a tremila metri di profondità. La sorpresa degli scienziati del Nautilus

    7 Mag 2022

    Le immagini sono state riprese dalla nave esplorativa Nautilus che attualmente sta analizzando la cresta di Liliʻuokalani all'interno del Papahānaumokuākea Marine National Monument. Una spedizion...

    Leggi tutto
  • Dimenticare ciò che si stava dicendo è normale? Lo studio
    Astronomia

    Dimenticare ciò che si stava dicendo è normale? Lo studio

    18 Apr 2022

    Per gli esperti, in occasione di interruzioni è perfettamente normale. Negli altri casi potrebbe trattarsi del sintomo di stanchezza e stress. Ma c'è un modo per ricordare ciò che si stava dicendo. ...

    Leggi tutto
  • Cosa ci succede poco prima di morire: clamorosa ricerca rivela quello che accade nel cervello
    Salute

    Cosa ci succede poco prima di morire: clamorosa ricerca rivela quello che accade nel cervello

    24 Feb 2022

    Un team di scienziati è riuscito a comprendere quello che accade nel cervello negli ultimi istanti di vita di una persona registrandone l'attività mediante una scansione cerebrale

    Leggi tutto
  • Una sonata di Mozart riduce il rischio di convulsioni. La ricerca
    Salute

    Una sonata di Mozart riduce il rischio di convulsioni. La ricerca

    22 Giu 2021

    I ricercatori hanno confrontato gli effetti della 'Sonata per due pianoforti' del grande compositore di Salisburgo e di un'altra sinfonia di Haydn su un gruppo di pazienti. L'ascolto del brano 'So...

    Leggi tutto
  • 1 2 3 … 25

Tecnologia

  • In arrivo uno scanner per la salute basato su IA che scansiona il corpo a 360°

    In arrivo uno scanner per la salute basato su IA che scansiona il corpo a 360°

    6 Feb 2023
  • Massiccio attacco hacker in Italia: decine di sistemi danneggiati da ransomware

    Massiccio attacco hacker in Italia: decine di sistemi danneggiati da ransomware

    5 Feb 2023
  • Un ‘muro di laser’ sui cieli delle Hawaii registrato dalle telecamere

    Un ‘muro di laser’ sui cieli delle Hawaii registrato dalle telecamere

    5 Feb 2023
  • La Cina clona “super-mucche” da latte altamente produttive

    La Cina clona “super-mucche” da latte altamente produttive

    2 Feb 2023
  • Ricercatori creano robot capace di volare per impollinare le piante

    Ricercatori creano robot capace di volare per impollinare le piante

    2 Feb 2023
  • Perché le lattine di soda sono cilindriche e hanno il fondo curvo?

    Perché le lattine di soda sono cilindriche e hanno il fondo curvo?

    29 Gen 2023

Salute

  • Uomo sviluppa forte accento irlandese come complicanza di un raro tumore

    Uomo sviluppa forte accento irlandese come complicanza di un raro tumore

    8 Feb 2023
  • Autismo, scoperto un nuovo gene responsabile: “Una speranza per le famiglie”

    Autismo, scoperto un nuovo gene responsabile: “Una speranza per le famiglie”

    7 Feb 2023
  • Covid: sono state riscontrate modifiche del cervello in seguito all’infezione, lo studio

    Covid: sono state riscontrate modifiche del cervello in seguito all’infezione, lo studio

    6 Feb 2023
  • Perché i legumi causano flatulenza?

    Perché i legumi causano flatulenza?

    6 Feb 2023
  • Lo smog ha effetti inaspettati sul cervello. Bastano poche ore di esposizione

    Lo smog ha effetti inaspettati sul cervello. Bastano poche ore di esposizione

    31 Gen 2023

Ultimi 7 Giorni

Anche i grandi squali bianchi tremano, ecco i 2 predatori di cui hanno terrore

23 Gen 2023

Australia: trovata la più grande pepita d’oro del mondo che pesava come un uomo adulto

3 Feb 2023

Ecuador: scoperto enorme regaleco. il pesce che preannuncerebbe terremoti e tsunami

30 Gen 2023

Gli archeologi hanno paura di aprire la tomba dell’imperatore cinese. Ecco il motivo

12 Gen 2023

Marte: un oggetto metallico trovato da Curiosity

3 Feb 2023

Egitto: archeologi trovano un bambino sepolto con 142 cani in un’antica necropoli

17 Gen 2023

Scoperta la tomba di Attila, il Re degli Unni? Gli entusiasmanti dettagli

23 Gen 2023

A 2.100 anni, la mummia di Lady Dai è ancora in una forma incredibile

21 Gen 2023

Ecco le due meduse giganti più inquietanti al mondo, una è più lunga di una balena

24 Gen 2023

Un’IA traduce antico testo Babilonese e trova qualcosa di incredibile

8 Feb 2023

Curiosità

  • Recuperare file cancellati definitivamente da Google Drive

    Recuperare file cancellati definitivamente da Google Drive

  • C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

    C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

  • Clima, dal 2015 temperature globali più alte della storia: i dettagli

    Clima, dal 2015 temperature globali più alte della storia: i dettagli

  • Processo di sinterizzazione, la fase di miscelazione delle polveri

    Processo di sinterizzazione, la fase di miscelazione delle polveri

  • Nuova specie di serpente scoperta in Ecuador

    Nuova specie di serpente scoperta in Ecuador

  • Capire l’importanza delle stazioni di ricarica per le auto elettriche

    Capire l’importanza delle stazioni di ricarica per le auto elettriche

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2023 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands