Il ritorno della plastica oceanica: un pericolo nei nostri piatti
La ricerca rivela la presenza di microplastiche nei pesci della Pacific Northwest, sollevando preoccupazioni sulla salute umana e l'importanza di ridurre la produzione di plastica.
La ricerca rivela la presenza di microplastiche nei pesci della Pacific Northwest, sollevando preoccupazioni sulla salute umana e l'importanza di ridurre la produzione di plastica.
Uno studio rivela l'impatto dell'inquinamento da piombo sull'Antico Impero Romano attraverso i nuclei di ghiaccio dell'Artico.
Studio UCSF evidenzia rischi per salute umana dovuti a microplastici. Effetti su colon, fertilità e polmoni. Raccomandazioni per azione regolatoria.
Una revisione scientifica rivela l'impatto dei microplastici sull'infertilità e la salute umana, con rischi per la salute riproduttiva e respiratoria.
Un recente studio rivela che le bustine di tè rilasciano miliardi di particelle di micro- e nanoplastica, con possibili effetti sulla salute umana e l'ambiente.
Il toporagno adotta un fenomeno unico per sopravvivere all'inverno, con implicazioni per la salute umana. Scopri i geni coinvolti e le possibili applicazioni mediche.
Scopri come la zanzara, nonostante le sue dimensioni ridotte, sia responsabile di centinaia di migliaia di morti all'anno a causa delle malattie trasmesse, in particolare la malaria.
Studio rivela che i bisfenoli BPF e BPS, sostituti del BPA, possono accumularsi nelle membrane biologiche, interferendo con la salute umana.
Le micro e nanoplastiche, generate dalla crescente produzione di rifiuti plastici, stanno invadendo gli oceani e contaminando la catena alimentare. Dalle microalghe ai pesci e, infine, agli esseri umani, queste…
L'evoluzione verso metodi alternativi alla sperimentazione animale per il progresso della ricerca biomedica e la salute umana.