Sicilia: invasione di formiche rosso fuoco, avvistate per la prima volta in Europa
Fonte: Twitter/@EkaterinaVA8 Una delle specie più invasive al mondo è Solenopsis invicta, ovvero una specie di formica rossa di fuoco con una puntura davvero dolorosa. È una specie originaria del ...
Leggi tuttoEccezionale testa di leone di 250 chili scoperta nell’antica città di Selinunte
Il parco archeologico siciliano restituisce un nuovo reperto eccezionale. Un'altra scoperta sorprendente è avvenuta in queste ore nel Parco Archeologico di Selinunte, dove è stata portata alla lu...
Leggi tuttoIndividuati tre grandi vulcani e un relitto nel Canale di Sicilia
I vulcani sono stati identificati nell'area tra Mazara del Vallo e Sciacca e si elevano per 150 metri dal fondale marino e misurano 6 chilometri di larghezza. Un gruppo di ricercatori ha individua...
Leggi tuttoCannoni in ferro e un’ancora in una nave affondata nel Rinascimento. Pirati o naufragio?
La scoperta in provincia di Agrigento. Un'ancora e alcuni cannoni in ferro sono stati scoperto al largo di San Leone, in provincia di Agrigento. Secondo i primi dati sembra si possa trattare dei ...
Leggi tuttoScoperti nel Mediterraneo tre nuovi relitti risalenti al 100 a.C.
Fonte: Twitter/@MarineInsight Lo scorso anno un gruppo di archeologi subacquei provenienti da 8 nazioni, ha fatto una straordinaria scoperta: ovvero nelle insidiose acque del Mediterraneo, precis...
Leggi tuttoSelinunte: riportata alla luce l’agorà più grande del mondo antico
Insieme all'agorà, tanti altri manufatti sono stati scoperti come una sirena in avorio e un calco di uno scettro misterioso. Un team di esperti ha riportato alla luce dagli scavi di Selinunte un'a...
Leggi tuttoSicilia: recuperato un antico bacile in ceramica nel mare di San Vito lo Capo
Il manufatto è stato recuperato dalla Soprintendenza del mare della Regione. Un antico bacile quasi intatto di epoca greco-romana è stato scoperto nelle acque della tonnara del secco a San Vito L...
Leggi tuttoEtna: nuova eruzione produce 750.000 metri cubi di lava
Il nuovo flusso di lava, accanto alla colata principale, viene prodotto dalla bocca effusiva presente a quota 3.250 metri sull'Etna. Non si ferma l’attività eruttiva dell’Etna negli ultimi giorni...
Leggi tuttoDopo due secoli riappare in Sicilia un isolotto molto antico, clima e maree le possibili cause
A poche centinaia di metri dalla costa presso Sciacca si è visto emergere l’isolotto di San Giorgio, la cui esistenza è documentata solo in alcune carte del ‘600 e del ‘700.
Leggi tuttoSicilia: lago artificiale di 2500 anni fa era in realtà una piscina sacra
Gli archeologi spiegano che si tratta della piscina sacra più grande del Mediterraneo allineata con le stelle Un nuovo studio rivela nuovi affascinanti dettagli sul Kothon di Mozia, piccola isola ...
Leggi tutto