VY Canis Majoris: la stella più grande della Via Lattea sta perdendo la sua massa
C'è una stella nella nostra Via Lattea 40 volte pi grande e 350.000 volte più splendente del Sole, si chiama VY Canis Majoris. Questa stella, però, anno dopo anno, perde parte della sua massa: oggi sa...
Leggi tuttoOsservata la morte di una stella mangiata da un buco nero
Vedere la morte di una stella mangiata da un buco nero è una di quelle cose che rendono uno studio universitario unico al mondo. E' quello che è accaduto ad un gruppo di ricercatori della Johns Hopkin...
Leggi tuttoTempesta solare, le possibili conseguenze sul nostro pianeta
I brillamenti del Sole, i cosiddetti flares, sono fenomeni che si osservano spesso sulla superficie della nostro stella. Eventi che non destano grandi preoccupazioni e che, nella stragrande maggioranz...
Leggi tuttoIl pianeta Kepler-438 b è inospitale, non si tratterebbe del pianeta gemello che la NASA pensava
Kepler-438b non può ospitare la vita umana, uno studio della NASA spiega il perché. A gennaio di quest'anno, fu scoperto un pianeta extrasolare molto simile alla Terra, a circa 470 anni luce dalla Ter...
Leggi tuttoMetereologia spaziale: l’obiettivo è prevedere le eruzioni solari
La NASA ha annunciato che è stato trovato un modo per prevedere le eruzioni solari. La meteorologia spaziale fa ogni giorno passi da gigante. Riuscire a prevedere eventi metereologici spaziali potrebb...
Leggi tuttoEruzione solare, avvistato un filamento circolare nell’atmosfera del Sole
Continua lo spettacolo del Sole. Un'aumento di attività con le eruzioni solari e le conseguenti aurore boreali in luoghi fino ad ora del tutto inediti che hanno deliziato milioni di persone, senza nes...
Leggi tuttoUna stella zombie ci farà capire come finirà il nostro Sistema Solare
Una stella zombie per scoprire il futuro del Sistema Solare e la fine del Sole. Tutti noi sappiamo che il nostro Sistema Solare ha una scadenza ben precisa: 7 miliardi di anni. Cosa accadrà precisamen...
Leggi tuttoSole: registrato un flare di classe M3 da una macchia solare
Nel tardo pomeriggio di ieri, Lunedì 9 Novembre 2015, il Sole ha prodotto un imponente flare di Classe M, dando vita ad una tempesta solare geomagnetica. Il flare di classe M sono molto intensi e non ...
Leggi tuttoNasa: una tempesta solare potrebbe distruggere la tecnologia terrestre
Ci sono il 12% di possibilità che la Terra venga colpita da una colossale tempesta solare in grado di annientare la nostra tecnologia. A rivelarlo è la Nasa che ha aggiunto come i danni economici di q...
Leggi tuttoSole, nuovo sciame di particelle verso la Terra
Il Sole continua nella fase di irrequietezza. Un nuovo sciame di particelle sta viaggiando verso il nostro pianeta ad una velocità di ben 800 chilometri al secondo, con i possibili effetti del caso. N...
Leggi tutto