• Meteo
  • Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni

Scienze Notizie

MenuMenu

  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Ambiente

Mammiferi, osservato raro esemplare di balenottera Omura

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 1 Novembre 2015 - 16:29
  • Autore Daniele R.
rara-balena-avvistata-1.jpg

Avvistamento rarissimo di un mammifero degli oceani difficile da vedere, quello effettuato da un biologo italiano che è riuscito a filmare da distanza ravvicinata un esemplare di balenottera Omura. Questa specie di balenottera è difficile da individuare e tanto più da filmare, considerato che è stata scoperta solo nel 2003 e che ci sono voluti anni prima di avere una sua immagine. Ci è riuscito Salvatore Cerchio che ha pubblicato in rete il filmato che mostra l’avvistamento, effettuato tra il 2013 ed il 2015 al largo delle coste settentrionali del Madagascar. Cerchio non si è limitato a filmarla ma sulle balenottere Omura ha effettuato anche uno studio insieme alla Wildlife Conservation Society, pubblicando i risultati lo scorso 14 ottobre sul sito dell’associazione scientifica britannica Royal Society.

Si tratta di un insieme di dati relativi a questo particolare mammifero, raccolti dal 2013 ad oggi, e sono unici considerato che prima di allora erano stati esaminati solo alcuni campioni biologici. Cerchio è invece riuscito ad osservare esemplari di Omura viventi, con ben 44 avvistamenti e 18 campioni prelevati. Ciò che si sa delle Omura è che si tratta di balenottere che possono raggiungere i dodici metri e che un lato del corpo è scuro mentre l’altro più chiaro; vivono in grossi branchi ma ad oggi non è stato ancora possibile censirne il numero complessivo.

  • avvistamento
  • balena
  • balenottera
  • biologo
  • osservazione
×

Condividi questo articolo

Daniele R.
Daniele R.

Visualizza tutti i post di Daniele R. →

Ti potrebbe interessare anche...

  • Astronomia
2020-04-01

In arrivo la più grande Superluna del 2020

  • Astronomia
2017-02-25

Dune sulla Cometa 67P: ecco come si sono formate

  • Astronomia
2017-03-14

Congiunzione Luna, Giove e Spica: poche ore allo spettacolo

  • Astronomia
2017-03-23

Sole privo di macchie: si va verso il minimo solare

  • Astronomia
2017-02-25

SN 1987a: l’evoluzione della supernova negli ultimi tre decenni

  • Ambiente
2021-10-22

California: una balena esplode ‘per cause naturali’. Il video

Ultimi Articoli

Rapamicina e Metformina: Nuovi Farmaci per la Longevità

Rapamicina e Metformina: Nuovi Farmaci per la Longevità

22 Giugno 2025
Nuova scoperta: la lancia rituale di Okinoshima

Nuova scoperta: la lancia rituale di Okinoshima

22 Giugno 2025
Incidente mortale di mongolfiera in Brasile: 8 vittime

Incidente mortale di mongolfiera in Brasile: 8 vittime

22 Giugno 2025
Scoperta di 50 Elmetti della Seconda Guerra Mondiale a Wroclaw

Scoperta di 50 Elmetti della Seconda Guerra Mondiale a Wroclaw

22 Giugno 2025
Attacchi Mirati agli Impianti Nucleari Iraniani: Nuove Strategie

Attacchi Mirati agli Impianti Nucleari Iraniani: Nuove Strategie

22 Giugno 2025
La Nuova Teoria del Tempo Tridimensionale di Kletetschka

La Nuova Teoria del Tempo Tridimensionale di Kletetschka

22 Giugno 2025
Sonnambulismo: 7 Fattori e Comportamenti da Conoscere

Sonnambulismo: 7 Fattori e Comportamenti da Conoscere

22 Giugno 2025
5 Modi in cui i Fiumi Sostengono le Barriere Coralline

5 Modi in cui i Fiumi Sostengono le Barriere Coralline

22 Giugno 2025
Nuova Scoperta Archeologica: Affreschi Romani a Londra

Nuova Scoperta Archeologica: Affreschi Romani a Londra

22 Giugno 2025
Cina: Nuovo Microsatellite Dalian-1 Prova Autosufficienza Tecnologica

Cina: Nuovo Microsatellite Dalian-1 Prova Autosufficienza Tecnologica

22 Giugno 2025

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Meteo
  • Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni
© 2025 Scienze Notizie
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.