Le radiazioni di Chernobyl stanno creando una nuova razza di cani?

Uno studio controverso suggerisce che diversi livelli di esposizione alle radiazioni potrebbero aver reso i cani randagi nell’area geneticamente diversi.

Il 26 aprile 1986 si verificò la più grande catastrofe nucleare della storia: l’incidente alla centrale nucleare di Chernobyl. Nei giorni successivi avvenne l’evacuazione della popolazione in un raggio di 2.600 chilometri mentre vennero abbattuti molti animali, sia selvatici che domestici, tra cui numerosi cani. Ma alcuni di questi cani sono riusciti a scappare, e ora abitano il posto allo stato brado, indisturbati dalle persone, che hanno lasciato il posto per non tornare mai più. Almeno per vivere. Perché la zona di esclusione è diventata un banco di prova perfetto per gli scienziati, che visitano periodicamente per vedere come un disastro di questa portata ha colpito l’ambiente. Uno studio recentemente pubblicato su ‘Science Advances’ si concentra proprio su questi animali domestici, e afferma che i cani nella zona di esclusione sono geneticamente diversi non solo tra loro, ma anche da altre popolazioni di cani nel resto del mondo a causa. In pratica i diversi livelli di radiazione presenti sul territorio avrebbero creato dei “cani mutanti”. Tuttavia, questa teoria è stata confutata da molti scienziati. Questi gruppi sostengono che in questo lavoro, firmato tra l’altro dal controverso biologo Timothy Moussea, dell’Università della Carolina del Sud (USA), manchino dati significativi per effettuare tali affermazioni, e che la realtà di Chernobyl sia un’altra e molto meno apocalittica come viene definita dagli esperti: la vita fiorisce ancora più nella zona di esclusione e la traccia di radiazione sono echi del passato che non sembrano riverberarsi negli animali del presente. E la polemica è servita. Lo studio, guidato da una collega di Mousseau del laboratorio che porta il suo nome, Gabriella Spatola, si basa sull’analisi genetica di 302 cani randagi di Chernobyl. In particolare, hanno utilizzato campioni di sangue di cani randagi raccolti tra il 2017 e il 2019 in tre diversi luoghi: nelle vicinanze della centrale nucleare; nella città di Chernobyl (da non confondere con Pripyat), a 15 chilometri da ‘ground zero’; e nella città di Slavutych , situata a 45 chilometri dal reattore. È così che hanno identificato “15 complesse strutture familiari uniche per la popolazione di Chernobyl, rispetto ad altri cani in tutto il mondo, e con ampie variazioni genomiche all’interno e tra le località geografiche nella zona di esclusione“.

Le radiazioni di Chernobyl stanno creando una nuova razza di cani?

Cioè il DNA indica che si tratta di gruppi di cani diversi a livello genetico, non solo tra loro, ma anche rispetto alle popolazioni mondiali. Finora lo studio non solleva troppe polemiche. Il problema è venuto con l’argomentazione del team sul motivo per cui si verificano queste distinzioni genetiche. Secondo Spatola, Mousseau e colleghi, la colpa è delle radiazioni. “Il problema è che nel comunicato stampa rilasciato dal team, i cambiamenti genetici sono attribuiti alle radiazioni, ma è una variabile che non è stata nemmeno misurata nello studio“, spiega Germán Orizaola, ricercatore del Mixed Institute of Biodiversity Ricerca presso l’Università di Oviedo. “Sono state effettuate solo misurazioni parziali delle zone, ma non nei cani“. Il ricercatore parla con cognizione di causa: fa parte di un team che da diversi anni analizza animali in campo. Il suo gruppo ha scoperto le ‘rane marroni‘ che abitano vicino alla pianta che, nonostante avesse assunto un tono così cupo, “non presentava indici di radiazione più alti di qualsiasi altra rana in qualsiasi parte del mondo“. ‘‘Fare uno studio esaustivo richiede tempo e denaro: da un lato bisogna effettuare diverse misure ambientali, perché a Chernobyl la radiazione non è distribuita uniformemente, e solo spostandosi di un metro i calcoli cambiano; e, dall’altro, occorre misurare la radioattività dell’animale, sia nei muscoli che nelle ossa”. Niente di tutto ciò si riflette nello studio di Spatola. Inoltre, il ricercatore spagnolo sottolinea che si basa su ipotesi impossibili da dimostrare. Ad esempio, si sostiene che le radiazioni abbiano ucciso la maggior parte della fauna selvatica. “Questo è un punto impossibile da sapere, perché, per cominciare, non c’era in precedenza alcun censimento di quanti animali c’erano prima della catastrofe”, dice Orizaola. “Ma neanche dopo è stato effettuato un censimento, quindi è impossibile fare un confronto“. Ma Orizaola non è il solo a criticare. James Smith, professore di scienze ambientali all’Università di Portsmouth (Regno Unito) ha affermato a SMC Spagna : ”Sono sorpreso che gli autori non indichino chiaramente nell’articolo che i loro risultati non dimostrano che la radiazione è causalmente correlata le differenze nella struttura della popolazione di cani di Chernobyl. Sono anche sorpreso che il titolo del comunicato stampa affermi che “i cani di Chernobyl possono essere geneticamente distinti a causa dei diversi livelli di esposizione alle radiazioni”, quando l’articolo non presenta alcuna prova a sostegno di una relazione causale tra la struttura della popolazione e la dose di radiazioni”. Nel frattempo Stephen Chanock, direttore dell’area di epidemiologia e genetica del cancro presso il National Cancer Institute degli Stati Uniti, lo descrive come un “magnifico studio sui cambiamenti nella genetica delle popolazioni di cani nel sito di Chernobyl e dintorni .” Tuttavia, sottolinea che “lo studio non ci consente di esplorare i reali cambiamenti nel genoma dovuti all’ampia esposizione alle radiazioni“, sottolinea anche a SMC Spagna. “Si spera che il prossimo studio affronti questa domanda, ed è importante farlo nella stessa popolazione studiata qui per capire meglio come l’esposizione costante alle radiazioni ionizzanti ambientali influisca sul genoma“. Nessuno dei ricercatori nega che dopo l’incidente i livelli di radiazioni fossero molto alti e avrebbero potuto colpire la fauna e la flora, anche se non ci sono dati per confrontare il “prima e ora“. “Attualmente, gli elementi radioattivi più dannosi si sono già disintegrati e quando il mio team trascorre due settimane nell’area, riceve meno radiazioni di una donna durante una mammografia“, afferma Orizaola. Come dati: lo iodio-131 , l’isotopo più radioattivo rilasciato nella catastrofe e che ha causato migliaia di tumori alla tiroide nella popolazione vicina, ha un’emivita di otto giorni; così pochi mesi dopo l’incidente si era quasi completamente dissolto. “Le radiazioni potrebbero essere un fattore di cambiamenti genetici, certamente, anche se i livelli sono stati ridotti di oltre il 90%; altri fattori come l’alimentazione dei cani, la mobilità o l’isolamento dei gruppi, gli esemplari che formavano le famiglie all’inizio hanno maggiori probabilità di essere in ritardo rispetto ai modelli osservati nello studio”, sottolinea Orizaola. “Alcuni gruppi hanno una certa tendenza ad attribuire alla radioattività tutto ciò che accade a Chernobyl, ma la verità è che le prove finora raccolte indicano che questa causa non è attualmente così decisiva. Anche se questo non fa così bene i titoli dei giornali”.