I gradini appartengono alla Piscina di Siloe, costruita 2.700 anni fa, che faceva parte del sistema di approvvigionamento idrico di Gerusalemme.
Un team di archeologi di israeliani ha recentemente portato alla luce otto gradini risalenti a 2.700 anni fa a Gerusalemme, presso la Piscina di Siloam, il luogo in cui, secondo i testi biblici, Gesù guarì la cecità di un uomo. “Gli scavi in corso all’interno della Città di Davide, il sito storico della Gerusalemme biblica, in particolare la Piscina di Siloe e la Via del Pellegrinaggio, costituiscono una delle più grandi affermazioni di quell’eredità e del legame millenario che ebrei e cristiani hanno con Gerusalemme“, ha detto a Fox News Ze’ev Orenstein, direttore degli affari internazionali della fondazione Città di David. “Non semplicemente per una questione di fede, ma come dato di fatto“, ha aggiunto. La Piscina di Siloe è un monumento archeologico e storico situato nella zona meridionale della Città di Davide. Costruita circa 2.700 anni fa, la piscina faceva parte del sistema di approvvigionamento idrico di Gerusalemme durante il regno del re Ezechia (716/15–687/86 a.C.) ed è menzionata nel Vangelo di Giovanni nell’episodio della guarigione di un cieco. La piscina fu distrutta dopo la caduta di Gerusalemme nell’anno 70 e col tempo fu ricoperta dai sedimenti causati dalle piogge invernali.

Durante l’esecuzione di alcuni lavori infrastrutturali eseguiti da una società di acquedotti, alcuni gradini della piscina furono portati alla luce, per caso, nel 2004. Riguardo a tutti gli sforzi di restauro e conservazione che si stanno realizzando, Orenstein ha spiegato che, nel giro di pochi anni, i visitatori apprezzeranno direttamente i siti storici e potranno “vedere con i propri occhi, toccare con le proprie mani e camminare con i propri piedi sulle stesse pietre che i nostri antenati camminavano migliaia di anni fa, mentre si dirigevano a Gerusalemme in pellegrinaggio”. “Il mezzo miglio [poco più di 800 metri] che attraversa la Città di Davide, dalla Piscina di Siloam a sud, proseguendo lungo il Sentiero del Pellegrinaggio, fino alle tracce del Muro Occidentale, della Scala Sud e del Monte del Tempio, rappresenta il mezzo miglio più significativo del pianeta“, ha affermato Orenstein. “Non c’è mezzo miglio in nessun posto sulla Terra che significhi di più per più persone – non milioni, ma miliardi – del mezzo miglio che è la Città di Davide“, ha sottolineato.