Scoperta tibia romana contenente semi di henbane nero

Una tibia scavata in un insediamento romano nei Paesi Bassi contiene centinaia di semi di henbane nero, suggerendo un uso intenzionale della pianta velenosa.

Osso romano di cicuta nera
I ricercatori hanno accidentalmente perso circa due terzi dei 1.000 semi. (BIAX Consult / Groot et al., Antiquity, 2017)

È stata scoperta una tibia scavata contenente centinaia di semi di henbane nero in un insediamento romano nei Paesi Bassi, indicando che la pianta velenosa era utilizzata intenzionalmente dai cittadini dell’antico impero. Conosciuta per i suoi effetti allucinogeni, la specie è menzionata nelle fonti classiche sia come veleno che come medicina, quindi non è chiaro esattamente per cosa venivano utilizzati questi semi.

Appartenente alla famiglia delle solanacee, l’henbane è descritto dall’autore romano e botanico Plinio il Vecchio come una pianta pericolosa che provoca la follia ma che potrebbe anche avere proprietà terapeutiche. Ad esempio, nel suo famoso testo Naturalis Historia, Plinio scrive che i semi di henbane infusi nel latte d’asina e nel miele potrebbero aiutare a trattare la flatulenza, mentre altre parti della pianta possono essere utilizzate per alleviare tutto, dal mal di denti ai dolori dell’utero.

Tuttavia, poiché la pianta si trova naturalmente intorno ai campi coltivati, la presenza di henbane nei siti archeologici non può essere facilmente interpretata come prova di un uso intenzionale. Fino ad ora, gli unici chiari esempi di utilizzo dell’henbane provenivano da due ospedali medievali in Scozia e Finlandia e da una tomba dell’era vichinga in Danimarca appartenente a una donna che si pensa fosse un tipo di strega conosciuta come völva.

In quest’ultimo caso, i semi di henbane nero sono stati trovati accanto a una bacchetta di metallo insieme ai resti della veggente, suggerendo che la pianta fosse utilizzata per scopi allucinogeni. I testi medievali menzionano anche l’henbane come ingrediente nelle pozioni delle streghe a causa delle sue proprietà illusorie.

Nel mondo romano, tuttavia, non erano mai stati identificati prove conclusive dell’uso dell’henbane prima della scoperta della tibia scavata. Rinvenuta nel 2017 nell’antico insediamento di Houten-Castellum, la tibia – che apparteneva a una pecora o a una capra – è stata datata tra il 70 e il 100 d.C.

Il cilindro di osso e la tappo (A) e i semi di cicuta (B).
BIAX Consult / Groot et al., Antiquity, 2017

Contenente circa 1.000 semi di henbane nero, la tibia era tappata da un lato con pece di betulla, suggerendo che fosse stata appositamente realizzata come contenitore per i semi. “La scoperta è unica e fornisce una prova inequivocabile dell’uso intenzionale dei semi di henbane nero nei Paesi Bassi romani”, ha dichiarato l’archeologa Dott.ssa Maaike Groot della Freie Universität Berlin in una dichiarazione riportata da IFLScience.

L’autrice di uno nuovo studio sulla scoperta, Groot ha detto a Scienze Notizie che non è chiaro se i semi fossero impiegati come medicina o veleno, “ma poiché abbiamo fonti classiche che descrivono l’uso medicinale dell’henbane, è probabilmente più probabile”.

“Penso che probabilmente fosse usato come una sorta di medicina, ma non possiamo dire esattamente per cosa”, ha detto.

Groot sottolinea anche l’importanza di trovare semi di henbane “ai margini dell’impero”, lontano dal cuore dell’impero romano dove vivevano personaggi come Plinio. “Ciò che è eccitante è che siamo qui in un insediamento indigeno di normali agricoltori che erano legati a questo mondo romano”, ha osservato.

In particolare, l’insediamento di Houten-Castellum era occupato da una tribù germanica conosciuta come i Batavi, che erano stretti alleati militari dei Romani. “I Batavi dovevano fornire truppe invece di pagare le tasse normali, quindi ogni famiglia avrebbe avuto qualcuno al servizio dell’esercito romano”, ha spiegato Groot.

“Molto spesso queste persone tornavano dopo 25 anni di viaggi nell’impero e riportavano tutte queste conoscenze. Quindi anche se [Houten-Castellum] è in mezzo al nulla, ci sono comunque legami con il mondo romano”.

Se l’uso medicinale dell’henbane è stato introdotto nei Paesi Bassi da un soldato batavo che tornava è qualcosa su cui, in questa fase, possiamo solo speculare.

Lo studio è pubblicato sulla rivista Antichità.