Scoperti cervelli umani incredibilmente ben conservati risalenti a 12.000 anni fa

Un nuovo studio ha catalogato i cervelli umani rinvenuti nei reperti archeologici di tutto il mondo e ha scoperto che questo straordinario organo resiste alla decomposizione molto più di quanto pensassimo, anche quando il resto dei tessuti molli del corpo si sono completamente sciolti.

Guidato dalla tafonomo molecolare Alexandra Morton-Hayward dell’Università di Oxford, un team di scienziati ha identificato più di 4.400 cervelli umani conservati, risalenti a 12.000 anni fa. I risultati contraddicono le prove precedenti secondo cui il cervello umano è tra i primi organi a decadere dopo la morte. La scoperta, dicono gli esperti, rappresenta un archivio che possiamo utilizzare per comprendere meglio la nostra storia evolutiva e le malattie che ci affliggono. “In campo forense è risaputo che il cervello è uno dei primi organi a decomporsi dopo la morte, ma questo enorme archivio dimostra chiaramente che esistono determinate circostanze in cui sopravvive”, afferma Morton-Hayward. “Se queste circostanze siano ambientali, o legate alla biochimica unica del cervello, è il fulcro del nostro lavoro in corso e futuro. Stiamo trovando numeri e tipi sorprendenti di antiche biomolecole conservate in questi cervelli archeologici, ed è emozionante esplorare tutto ciò che hanno può parlarci della vita e della morte dei nostri antenati.” La conservazione archeologica dei tessuti molli quando un corpo viene lasciato alla natura (e non preservato artificialmente tramite imbalsamazione o congelamento), è un evento raro. Studi sperimentali sul decadimento hanno dimostrato che il cervello è uno dei primi organi a soccombere alla decomposizione. Si pensava che la conservazione del cervello umano in un corpo in cui tutto il resto, tranne le ossa, fosse decaduto fosse un fenomeno incredibilmente raro, un evento quasi unico nel suo genere. Morton-Hayward e i suoi colleghi volevano sapere quanto fosse realmente raro, quindi hanno intrapreso una ricerca globale per cervelli umani conservati. Il loro lavoro prevedeva un’attenta analisi di tutta la letteratura scientifica pubblicata su cui potevano mettere le mani, oltre a contattare gli storici di tutto il mondo. Hanno documentato un totale di 4.405 cervelli umani conservati provenienti da 213 fonti segnalate da tutti i continenti del mondo tranne l’Antartide, in documenti risalenti alla metà del XVII secolo in poi.

I cervelli provenivano da una varietà di ambienti, inclusa una fossa comune della guerra civile spagnola, dove i cervelli erano conservati anche con devastanti ferite da arma da fuoco; i deserti sabbiosi dell’antico Egitto; vittime del sacrificio rituale Inca presso il vulcano dormiente Llullaillaco intorno al 1450 d.C.; l’ Uomo di Tollund del 220 a.C. , trovato in una torbiera; e la riva di un lago nella Svezia dell’età della pietra. Le condizioni ambientali in cui sono stati trovati i cervelli erano correlate con i percorsi di conservazione naturale. Questi includono la disidratazione , il congelamento , la concia (come nelle torbiere) e la saponificazione , in cui i grassi si trasformano in stampi simili alla cera. E c’era qualcos’altro che risaltava. Dei 4.405 cervelli, un numero incredibilmente alto – 1.308, quasi un terzo del totale – erano l’unica struttura dei tessuti molli sopravvissuta in resti altrimenti completamente scheletrati. E questi erano anche tutti i cervelli più antichi, con età fino a 12.000 anni. Il metodo di conservazione di questi cervelli non può essere collegato alle condizioni naturali di conservazione. Sono stati trovati in luoghi come fosse poco profonde e comuni, tombe, relitti di navi, tumuli e persino teste decapitate. Ciò, dicono i ricercatori, suggerisce che potrebbe esserci un meccanismo di conservazione dei tessuti molli specifico del sistema nervoso centrale. Quale potrebbe essere questo meccanismo è ancora un enorme punto interrogativo, ma i ricercatori pensano che potrebbe trattarsi di un’interazione tra le molecole nel cervello e qualcosa nell’ambiente. Ad esempio, proteine, lipidi e zuccheri nel cervello potrebbero fondersi e formare macromolecole polimerizzate stabili in presenza di alcuni metalli, come il rame, che è abbondante nel cervello. I ricercatori intendono studiare questo affascinante fenomeno in modo più dettagliato per determinare come potrebbe accadere. Ma c’è molto altro che dobbiamo imparare da ciò che questi scienziati hanno scoperto. “L’archivio qui compilato rappresenta il primo passo verso un’indagine completa e sistematica dei cervelli antichi oltre circa 12.000 anni prima del presente, ed è essenziale per massimizzare le informazioni molecolari e morfologiche che forniscono come organo più metabolicamente attivo nel corpo, e tra i tessuti molli più comunemente conservati”, scrivono gli autori nel loro articolo . “I cervelli antichi possono fornire nuove e uniche intuizioni paleobiologiche, aiutandoci a comprendere meglio la storia dei principali disturbi neurologici, la cognizione e il comportamento antichi e l’evoluzione dei tessuti nervosi e delle loro funzioni.” La ricerca è stata pubblicata negli Atti della Royal Society B: Biological Sciences .