Lo Smurfing nei Videogiochi: Studio sulla Tossicità e le Motivazioni

Uno studio rivela che il 69% dei giocatori pratica lo smurfing, comportamento tossico ma diffuso. Motivazioni e implicazioni sociali analizzate.

immagine dell'articolo
L’attrezzatura di cui hai bisogno per puffare, o essere puffato. (FabrikaSimf/Shutterstock.com)

Un recente studio sulla tossicità nel mondo dei videogiochi ha rivelato che il 69 percento dei giocatori ammette di praticare lo smurfing, nonostante lo disprezzino quando sono vittime di smurfing. Ma cosa si intende esattamente per smurfing? Non è certo il 69 percento dei giocatori che si dipinge di blu e usa solo il termine “smurf” durante le partite. La realtà è ben diversa.

Quando si gioca online contro altri giocatori, il sistema cerca di abbinare i giocatori con un livello di abilità simile, poiché è meno divertente essere costantemente sconfitti da avversari più forti. Tuttavia, alcuni giocatori trovano il modo di aggirare questo sistema creando nuovi account o utilizzandone di prestati per sfidare giocatori meno abili. Questa pratica è nota come smurfing.

Il termine “smurfing” ha origine da due giocatori di Warcraft 2 che, diventati famosi per la loro abilità, crearono nuovi account (PapaSmurf e Smurfette) per continuare a dominare gli avversari. Da allora, lo smurfing è diventato comune nel mondo dei videogiochi, con il 97 percento dei partecipanti al nuovo studio che afferma di aver giocato contro smurfs almeno una volta.

Nonostante lo smurfing sia considerato un comportamento tossico dalla comunità dei videogiochi, il 69 percento dei giocatori ha ammesso di praticarlo almeno occasionalmente. Rispetto ai giocatori smurfati, i partecipanti al sondaggio hanno percepito i smurfs come più inclini a comportamenti tossici e meno propensi a godersi il gioco.

Un feedback raccolto alla fine dello studio ha rivelato che i giocatori hanno diverse motivazioni per fare smurfing, che vanno dal desiderio di giocare con amici di diversi livelli di abilità alla voglia di sconfiggere giocatori meno esperti. Un secondo studio ha esaminato le varie motivazioni per lo smurfing e ha chiesto ai partecipanti di valutarle, scoprendo che le persone giudicano lo smurfing in base al contesto e alle motivazioni sottostanti.

Un terzo studio ha coinvolto non giocatori, che hanno mostrato una prospettiva simile rispetto al comportamento dello smurfing. Questi risultati potrebbero avere implicazioni più ampie al di fuori del mondo dei videogiochi, aiutando a comprendere meglio come le persone attribuiscono la colpa in contesti online e sociali.

In definitiva, lo studio, pubblicato su New Media & Society, evidenzia come i videogiochi possano essere uno strumento utile per esplorare dinamiche comportamentali e sociali, offrendo spunti interessanti per la comprensione delle interazioni umane in generale.

Links: