Un comune snack può aumentare il rischio di morte prematura

Gli alimenti ultra-processati potrebbero aumentare il rischio di problemi cognitivi e ictus, aggiungendo alla crescente quantità di prove che ciò che mangiamo può influenzare la nostra funzione cerebrale.

Negli Stati Uniti, secondo una ricerca pubblicata su The BMJ , gli alimenti ultra-processati rappresentano quasi il 60% del nostro apporto energetico. Ciò include una gamma di snack confezionati, bevande gassate, noodles istantanei, piatti pronti e la maggior parte dei prodotti che contengono un lungo elenco di ingredienti irriconoscibili, conservanti, emulsionanti, dolcificanti e aromi artificiali. Un crescente numero di ricerche ha collegato gli alimenti ultra-processati a un aumento del rischio di varie malattie , come malattie cardiache, diabete, cancro intestinale e obesità. Ora, una nuova ricerca del Massachusetts General Hospital ha scoperto un legame tra alimenti ultra-processati e salute del cervello. “Diversi studi indipendenti hanno mostrato associazioni tra alimenti ultra-processati e importanti risultati sulla salute”, ha detto l’autore dello studio e professore di neurologia di Harvard W. Taylor Kimberly . “Il nostro studio si aggiunge a questo lavoro dimostrando che gli UPF sono associati a due principali fattori che contribuiscono alla compromissione della funzione cerebrale: ictus e deterioramento cognitivo”, ha continuato. “Il nostro studio mostra anche che è importante prestare attenzione non solo a quali alimenti mangiamo, ma anche a come tali alimenti vengono elaborati prima di mangiarli.” La ricerca, pubblicata sulla rivista Neurology , ha esaminato i dati di 30.239 partecipanti di età pari o superiore a 45 anni che sono stati seguiti per un periodo medio di 11 anni. Ai partecipanti è stato chiesto di compilare questionari su ciò che mangiavano e bevevano, dai quali il team calcolava il loro apporto medio giornaliero di alimenti ultra-processati. Gli scienziati rivelano nutrienti chiave che potrebbero rallentare l’invecchiamento cerebrale Tra questi partecipanti, 14.175 sono stati indagati per segni di declino cognitivo, mentre 20.243 sono stati indagati per ictus. Nessuno in nessuno dei due gruppi aveva una storia di declino cognitivo o ictus prima dell’inizio del periodo di studio. Alla fine dello studio, a 768 partecipanti era stato diagnosticato un deterioramento cognitivo e 1.108 avevano avuto un ictus. Dopo aver aggiustato i dati per età, sesso, pressione alta e altri fattori di rischio noti di demenza, il team ha scoperto che un aumento del 10% nel consumo di cibo ultra-processato era associato a un rischio maggiore di deterioramento cognitivo del 16%. Al contrario, mangiare cibi non trasformati e minimamente trasformati era associato a un rischio inferiore del 12% di deterioramento cognitivo. Il team ha osservato gli stessi fattori di rischio, il rischio di ictus era più alto dell’8% tra coloro che consumavano una maggiore assunzione di alimenti ultra-processati, mentre gli alimenti minimamente trasformati erano associati a un rischio di ictus inferiore del 9%. Questo effetto è stato particolarmente pronunciato tra i partecipanti di colore. Il consumo di alimenti ultra-processati è stato associato a un aumento del rischio di ictus del 15% per questo gruppo demografico.

“I nostri risultati mostrano che il grado di trasformazione degli alimenti gioca un ruolo importante nella salute generale del cervello”, ha affermato Kimberly. “Sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati e per comprendere meglio quali componenti alimentari o di lavorazione contribuiscono maggiormente a questi effetti… Questi risultati sono associazioni, quindi sarà importante valutare in uno studio randomizzato come apportare modifiche alla nostra dieta il rischio di questi esiti sanitari.” Sebbene questo studio non abbia indagato sugli effetti causali alla base di queste associazioni, Kimberly ha affermato che i trilioni di microbi che vivono nel nostro intestino e le molecole che producono probabilmente svolgono un ruolo significativo. “Siamo molto interessati nel capire come il cibo che mangiamo influisce sui metaboliti misurabili nel flusso sanguigno”, ha affermato. “Il cibo che mangiamo viene metabolizzato e trasformato dai batteri nel nostro intestino. Ciò che ci interessa è che alcuni dei metaboliti legati all’ictus e/o al deterioramento cognitivo sono collegati a specifici tipi di cibo e sono sintetizzati dal microbioma intestinale. Pertanto È ovvio che gli alimenti ultra-processati possono avere un impatto anche sul nostro microbioma intestinale, che a sua volta potrebbe avere un impatto sulla salute del cervello a lungo termine”. Quando si tratta di rischio di ictus, gli alimenti ultra-processati possono avere effetti sia diretti che indiretti. “Altri studi hanno dimostrato che gli alimenti ultra-processati sono associati all’ipertensione, al diabete e alle malattie cardiovascolari”, ha detto Kimberly. “Queste condizioni mediche aumentano anche il rischio di futuri ictus. Pertanto, riteniamo che gli alimenti ultra-processati influiscano sul nostro rischio di ictus sia direttamente, influenzando la salute cerebrovascolare, sia indirettamente, attraverso l’ipertensione, il diabete e le malattie cardiache”. Kimberly ha affermato che, sebbene i risultati del team fossero puramente osservativi, si aggiungono a un crescente corpo di ricerca che mostra che la riduzione del consumo di alimenti ultra-processati potrebbe apportare benefici sia al cervello che alla salute generale. “Il nostro studio fornisce una ragione per essere consapevoli del cibo che mangiamo”, ha detto. “Non solo dovremmo puntare ad aumentare la quantità di cibi sani, come verdure a foglia verde, noci e proteine ​​a base di pesce, ma dovremmo anche puntare a ridurre la quantità di cibi preconfezionati e di snack dolci e salati.”