Il Mistero delle Stelle Scomparse: Collassi in Buco Nero

Gli astronomi studiano stelle che scompaiono senza spiegazioni. Teorie su collassi diretti in buchi neri e fenomeni insoliti nel cosmo.

immagine dell'articolo
Nebulosa oscura Barnard 68, dove le stelle non sono visibili con la luce visibile a causa di una nuvola di particelle di polvere. (ESO)

Negli ultimi anni, gli astronomi hanno investigato su un fenomeno misterioso: stelle che improvvisamente sembrano svanire nel nulla, lasciando dietro di sé pochi indizi sul loro destino. Nel 2019, il progetto Vanishing and Appearing Sources during a Century of Observations (VASCO) ha condotto uno studio approfondito per tracciare il numero di stelle che sono scomparse dalla nostra vista negli ultimi 70 anni. Sorprendentemente, circa 100 stelle sono state catalogate come scomparse senza una spiegazione chiara.

Le stelle possono manifestare varie trasformazioni nel corso della loro evoluzione: da attenuazioni come nel caso di Betelgeuse, a esplosioni spettacolari come le supernove, che possono portare al collasso in un buco nero o in una stella di neutroni. Tuttavia, la scomparsa totale di una stella è un evento insolito e intrigante per gli scienziati.

Uno studio recente ha proposto un meccanismo chiamato “ritardato guidato dai neutrini”, in cui i neutrini possono riattivare un’onda d’urto bloccata all’interno di una stella, portando infine a un’esplosione controllata. Questo processo può dare origine a una stella di neutroni, ma se l’esplosione fallisce, la materia continua ad accumularsi fino a formare un buco nero.

Le stelle di dimensioni minori impiegano più tempo per esaurire il loro combustibile. Ad esempio, il nostro Sole, una nana gialla, si trasformerà in una gigante rossa prima di evolversi in una nana bianca, composta principalmente da carbonio e ossigeno. Tuttavia, per formare una stella nana nera, è necessario che trascorra un tempo considerevole nell’universo, un evento che ancora non abbiamo avuto modo di osservare.

Ma perché alcune stelle sembrano semplicemente svanire senza lasciare traccia? Una teoria recente suggerisce che stelle di massa sufficiente potrebbero collassare direttamente in un buco nero, senza passare per la fase esplosiva di una supernova. Questo fenomeno è stato studiato nel sistema binario VFTS 243, situato ai margini della Via Lattea, composto da una stella O di sequenza principale e un buco nero che orbitano l’uno attorno all’altro in un balletto cosmico ogni 10.4 giorni.

Analizzando i segni distintivi di un collasso diretto in un buco nero, come la massa barionica espulsa e gli “spintoni natali” che influenzano gli oggetti in orbita, il team di ricerca ha cercato di confermare questa teoria estrema. Secondo gli studiosi, in un collasso diretto in un buco nero, la massa-energia viene dispersa principalmente attraverso neutrini e onde gravitazionali, differenziandosi dal processo più comune di formazione di un buco nero attraverso una supernova.

Links: