Gli archeologi scoprono eleganti e rari affreschi blu a Pompei

Gli archeologi, scavando tra la cenere che ricopriva l’antica città di Pompei, hanno scoperto una stanza con le pareti affrescate in un insolito e sublime azzurro cielo.

Nel quartiere Regio IX di Pompei , l’area conosciuta come Insula 10 è ancora oggetto di scavi da parte degli archeologi. Gli archeologi stanno ancora scavando in quest’area e una recente scoperta include uno splendido sacrario azzurro, un luogo per rituali e la conservazione di manufatti sacri: linee rosse brillanti delimitano le nicchie, dove probabilmente si trovavano statue e altre iconografie devozionali. La stanza di 8 metri quadrati è decorata nel Quarto Stile (60-79 d.C. circa), un’estetica intricata che era meno ornamentale rispetto al suo predecessore ma adottava un approccio più narrativo e architettonico. Sullo sfondo azzurro, figure femminili posano con grazia, le loro vesti mosse dalla brezza. Quattro delle donne rappresentano le stagioni. Due sono allegorie dell’agricoltura e della pastorizia, la prima indicata dall’aratro, la seconda, un corto bastone utilizzato dai pastori. Quando il Vesuvio eruttò, i ricercatori pensano che la stanza fosse utilizzata come deposito come parte di una ristrutturazione più ampia. Oltre ai materiali da costruzione e a una pila di gusci di ostriche vuoti che probabilmente dovevano essere macinati e aggiunti al gesso, la squadra ha scoperto 15 anfore , due brocche e due lampade nella zona.

I pompeiani tipicamente riservavano il blu agli spazi più sacri, e né il colore né gli affreschi che lo accompagnano compaiono in una scoperta nelle vicinanze. Pertanto, il team ha suggerito che la stanza fosse utilizzata per rituali pagani e per conservare oggetti sacri poiché il colore blu è stato trovato solo in luoghi di grande importanza. Come notato dal Blog di Storia , gli archeologi hanno scavato anche gli alloggi della servitù della villa di Civita Giuliana, in netto contrasto con il sacrario. Negli alloggi della servitù della villa di Civita Giuliana, un altro eccezionale ritrovamento di strumenti e suppellettili da lavoro testimonia come viveva l’altra metà. La stanza conteneva un letto, strumenti di lavoro, un cestino, una corda e assi di legno, le cui forme erano state preservate dalla materia vulcanica, e i ricercatori sono riusciti a ricreare le loro forme in gesso. Gli archeologi spiegano: “Mentre la cenere si solidificava, formando uno strato molto solido noto come “cinerite”, materiale organico come corpi umani, animali o oggetti di legno si decomponeva, lasciando un vuoto nel terreno. Questi vuoti possono essere riempiti con intonaco durante lo scavo, per riprendere la forma originaria dell’impronta “in negativo”. Una tecnica che ha portato a risultati straordinari nella villa di Civita Giuliana, dai calchi di due vittime e di un cavallo a quelli dei modesti giacigli del quartiere servile.