Soffrono i ghiacciai alpini e altoatesini: continuano a ritirarsi
Non vengono ancora considerati "malati terminali" ma la loro situazione è comunque precaria e di "forte agonia". Stiamo parlando dei ghiacciai alpini e di quaelli altoatesini, che vivono una fase estr...
Leggi tuttoAlpi: due mummie emergono dai ghiacciai svizzeri
Le mummie di un uomo ed una donna sono state scoperte sul ghiacciaio di Tsanfleuron, sulle Alpi Bernesi in Svizzera. Dalle prime indagini si ipotizza che i due siano stati vittima di una incidente in ...
Leggi tuttoTerremoti: trema l’arco alpino, scosse dalla Slovenia alla Svizzera
Se l'area appenninica è tristemente nota per il numero di terremoti tra i più alti in Europa (l'ultimo registrato poche ore fa a Firenze), pochi sanno che anche le Alpi possono registrare eventi di no...
Leggi tuttoNeve Alpi, previsti accumuli fino a 100 cm in 24 ore
Finalmente si cambia registro; stop all'alta pressione e alla siccità, largo alle benefiche perturbazioni atlantiche che riporteranno non solo tanta pioggia su gran parte dell'Italia, ma anche e sopra...
Leggi tuttoNeve, finalmente tornerà copiosa sulle Alpi
E' un Inverno mascherato da Primavera quello che fino ad ora è stato davvero avaro di emozioni significative. A parte l'ondata di freddo che a Gennaio ha investito il Sud e le regioni adriatiche, abbi...
Leggi tuttoNeve sulle Alpi, finalmente abbondante sui settori occidentali
Abbiamo atteso a lungo, ma alla fine la neve è arrivata abbondante sulle Alpi, in particolar modo sui settori occidentali, ovvero in Piemonte e Valle d'Aosta. Più si viaggia verso Est, più la neve dim...
Leggi tuttoNeve in arrivo: abbondanti accumuli sulle Alpi, fiocchi a quote basse?
Ci siamo! A partire da Domenica 22 Novembre, questo mastodontico ed ingombrante promontorio anticiclonico responsabile di gran caldo e forte stabilità atmosferica in tutta questa prima parte del mese ...
Leggi tuttoEnorme frana sul Mel de la Niva, Svizzera: crolla una parete di roccia alta decine di metri in diretta video
Nel corso della mattinata di Lunedì 19 Ottobre 2015 si è staccata una gigantesca frana dal versante montuoso del Mel de la Niva, nella zona del comune di Evolene, Canton Vallese. Alcuni scalatori eran...
Leggi tuttoNeve al Nord Italia: prime bufere sopra i 2000 metri, allo Stelvio 50 centimetri
Forti nevicate stanno colpendo molte zone del settore alpino, specialmente quello centrale ed orientale del Paese. La svolta anti-estate c'è stata solamente oggi, 23 Settembre 2015 e giorno dell'equin...
Leggi tuttoAllarme Alpi: superficie dei ghiacciai ridotta del 40% in 50 anni
E' un vero e proprio allarme quello che emerge analizzando i dati diffusi dal Wwf Italia nel rapporto 'Ghiaccio bollente' recentemente ufficializzato dall'associazione ambientalista. Il rapporto rigua...
Leggi tutto