Campi Flegrei: dal 2005 il suolo si solleva più velocemente e ci sono più terremoti, criticità in 10-20 anni
I Campi Flegrei potrebbero raggiungere un punto critico tra 10-20 anni. Dal 2005, difatti, è aumentata la velocità del sollevamento del suolo e la frequenza dei terremoti.
Leggi tuttoVesuvio, Ischia e Campi Flegrei: stimato un nuovo modello statistico sulla pericolosità
Nuovo modello statistico per Vesuvio, Ischia e Campi Flegrei, messi a confronto per la prima volta.
Leggi tuttoCampi Flegrei: sarà installato un cavo sottomarino per monitorare la caldaia sommersa
Francesca Bianco, ex direttrice dell'Osservatorio vesuviano di Napoli e da agosto alla guida del dipartimento vulcani dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha fatto un importante a...
Leggi tuttoVulcani, sviluppata una tecnica davvero innovativa per prevedere le eruzioni vulcaniche
Un innovativo Studio della prestigiosissima Università Degli Studi Roma Tre è riuscito a mettere in atto una tecnica per prevedere le eruzioni dei Vulcani in modo da essere di vitale aiuto in situazio...
Leggi tuttoCampi Flegrei: il lago vulcanico d’Averno diventa rosso
Per gli esperti dell'Arpac il fenomeno è dovuto alla fioritura algale. Hanno destato scalpore, negli ultimi giorni, le immagini del lago d'Averno, nei Campi Flegrei, colorato di rosso scuro. A tr...
Leggi tuttoCampi Flegrei: presenti due sorgenti di magma al di sotto dell’area vulcanica
Scoperti dall'Ingv due principali sorgenti di magma al di sotto della zona vulcanica dei Campi Flegrei.
Leggi tuttoCampi Flegrei: scoperto aumento dell’anidride carbonica dal suolo del supervulcano
I dati dell'INGV non hanno alcun impatto sui sistemi di protezione civile. I cambiamenti dei parametri sismici e geochimici della zona della Solfatara e di Pisciarelli nei Campi Flegrei, tra le a...
Leggi tuttoCampi Flegrei: scoperta nuova eruzione che ricoprì il Mediterraneo di cenere
L'evento produsse 25 chilometri cubici di magma. Una nuova potentissima eruzione dei Campi Flegrei è stata scoperta dall'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio Nazionale de...
Leggi tuttoCampi Flegrei, risalita dei gas all’origine del bradisismo
Il fenomeno del sollevamento dell'area vulcanica nella zona dei Campi Flegrei deriverebbe dalla risalita dei gas. Si tratta di una nuova ipotesi avanzata dagli esperti dell'Università della Campania L...
Leggi tuttoCampi Flegrei: aumenta l’attività delle fumarole negli ultimi sette anni
Dal 2010 ad oggi l'attività delle fumarole dei Campi Flegrei è aumentata notevolmente. A rivelarlo è una ricerca coordinata dall'INGV e pubblicata sulla rivista Geology della Geological Society of Am...
Leggi tutto