Scoperta di un antico complesso romano nel Lago Fusaro
Scopri l'antico complesso romano nel Lago Fusaro, un patrimonio culturale che arricchisce la storia di Napoli e dei Campi Flegrei.
Scopri l'antico complesso romano nel Lago Fusaro, un patrimonio culturale che arricchisce la storia di Napoli e dei Campi Flegrei.
I Campi Flegrei, situati in Campania, costituiscono un campo vulcanico attivo con una storia eruttiva che risale a oltre 80.000 anni fa. Durante questo lungo periodo, si sono verificate almeno…
È quanto emerge in una ricerca realizzata da alcuni esperti dell’università di Bologna e dell’Ingv, pubblicata sul Journal of Volcanology and Geothermal Research. Una roccia alta oltre 500 metri con…
I Campi Flegrei, in Campania, mostrano da diversi decenni preoccupanti segnali di ripresa. Il supervulcano è responsabile delle più grandi eruzioni che si sono verificate nel continente europeo Studi scientifici…
In questi giorni nei Campi Flegrei sono state registrate scosse di terremoto di piccola entità, ma in costante aumento, a causa del sollevamento del suolo iniziato ormai da anni e…
Alle prime luci dell’alba di oggi, 14 aprile, è stata registrata alle ore 5.43 una nuova scossa di terremoto nell’area del vulcano Campi Flegrei. Come riporta ‘Il Mattino’, i sensori…
E’ di 16 il sollevamento del terreno registrato da gennaio del 2022 con una crescita della velocità di deformazione a novembre del 2022. Il sollevamento del suolo rilevato nei Campi…
Bradisismo nei Campi Flegrei: “ci troviamo in una fase di sollevamento del suolo con una velocità che in alcune zone è di circa 15 millimetri”. Nell’area dei Campi Flegrei gli…
I Campi Flegrei potrebbero raggiungere un punto critico tra 10-20 anni. Dal 2005, difatti, è aumentata la velocità del sollevamento del suolo e la frequenza dei terremoti.
Nuovo modello statistico per Vesuvio, Ischia e Campi Flegrei, messi a confronto per la prima volta.