• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Spazio: ogni anno precipita sulla Terra oltre 5.000 tonnellate di polvere spaziale da comete e asteroidi
    Astronomia

    Spazio: ogni anno precipita sulla Terra oltre 5.000 tonnellate di polvere spaziale da comete e asteroidi

    9 Apr 2021

    Gran parte del materiale raggiunge il nostro pianeta attraverso le comete che viaggiano nel nostro Sistema Solare. Un team di specialisti guidato da Jean Duprat, del Centro nazionale francese per...

    Leggi tutto
  • Spazio: due comete si precipitano nel Sole in soli 24 ore
    Astronomia

    Spazio: due comete si precipitano nel Sole in soli 24 ore

    20 Gen 2021

    I due oggetti, di dimensioni diverse, provenivano da due ''sciami'' differenti e distinti. Due comete sono precipitate nel Sole in sole 24 ore. Ad osservarle è l’osservatorio solare Soho (Solar ...

    Leggi tutto
  • Sistema Solare: scoperta ‘culla’ di comete poco lontano da Giove
    Astronomia

    Sistema Solare: scoperta ‘culla’ di comete poco lontano da Giove

    25 Ott 2019

    Un'area a pochi passi dal gigante gassoso fungerebbe da ''passaggio'' tra i Centuari e le comete. Da tempo gli scienziati ritengono che il Sistema Solare sia circondato da una sorta di ''ciambell...

    Leggi tutto
  • Spazio: in arrivo la cometa di Natale, visibile anche ad occhio nudo
    Astronomia

    Spazio: in arrivo la cometa di Natale, visibile anche ad occhio nudo

    30 Ott 2018

    Apparirà a fine novembre e rimarrà per l'intero mese di dicembre ben visibile in cielo, anche ad occhio nudo. Si tratta 46P/Wirtanen, una cometa che ci farà visita proprio nel periodo natalizio. Scope...

    Leggi tutto
  • La vita terrestre nata grazie al ghiaccio delle comete?
    Astronomia

    La vita terrestre nata grazie al ghiaccio delle comete?

    18 Set 2017

    La vita sulla Terra potrebbe avere origini molto più lontane di quello che possiamo immaginare. Una ricerca dell'università inglese di York ha analizzato le caratteristiche degli amminonitrili, compos...

    Leggi tutto
  • Astronomia: la Stella HD 181327 è circondata da comete
    Astronomia

    Astronomia: la Stella HD 181327 è circondata da comete

    24 Mag 2016

    Sono state necesarie ben trentanove antenne dell'Atacama Large Millimeter Array, l'ALMA, per rilevare la presenza del monossido di carbonio intorno alla stella HD 181327 ed ipotizzare la presenza di c...

    Leggi tutto
  • Spazio: la vita sulla Terra è nata grazie alle comete?
    Astronomia

    Spazio: la vita sulla Terra è nata grazie alle comete?

    11 Apr 2016

    Un gruppo di scienziati presso l'Università di Nizza, in Francia, hanno scoperto una sostanza presente nelle comete che si forma grazie all'azione della luce ultravioletta che può servire come 'sub-st...

    Leggi tutto
  • NASA: identificati 439 nuovi asteroidi e comete vicino alla Terra
    Astronomia

    NASA: identificati 439 nuovi asteroidi e comete vicino alla Terra

    8 Apr 2016

    In un video mozzafiato la NASA ha rivelato quelli che sono tutti gli asteroidi attualmente vicini al nostro Pianeta. Il video è stato creato utilizzando i dati del Near-Earth Object facente capo alla ...

    Leggi tutto
  • Marte, l’impatto di comete e asteroidi ha modificato il Pianeta Rosso
    Astronomia

    Marte, l’impatto di comete e asteroidi ha modificato il Pianeta Rosso

    6 Apr 2016

    Una serie di enormi comete ed asteroidi che hanno impattato sul pianeta Marte ben quattro miliardi di anni fa, avrebbero lasciato le condizioni necessarie per la vita sul Pianeta Rosso. Questo quanto ...

    Leggi tutto
  • Pianeta Nove: conseguenza della pioggia di comete che ha causato l’estinzione di massa?
    Astronomia

    Pianeta Nove: conseguenza della pioggia di comete che ha causato l’estinzione di massa?

    31 Mar 2016

    Nuove, clamorose teorie stanno emergendo, giorno dopo giorno, circa la scoperta del Pianeta Nove risalente all'inizio di quest'anno. E' notizia recente della scoperta di nuove prove circa l'esistenza ...

    Leggi tutto
  • 1 2

Tecnologia

  • La Germania costruisce un ‘enorme thermos’ per riscaldare le case di Berlino in inverno

    La Germania costruisce un ‘enorme thermos’ per riscaldare le case di Berlino in inverno

    2 Lug 2022
  • Alimentare gli aerei con carburante prodotto dai batteri: la ricerca

    Alimentare gli aerei con carburante prodotto dai batteri: la ricerca

    1 Lug 2022
  • L’intelligenza artificiale che scrive uno articolo su di sé stupisce gli scienziati

    L’intelligenza artificiale che scrive uno articolo su di sé stupisce gli scienziati

    1 Lug 2022
  • Tecnologia: i robot con intelligenza artificiale imperfetta prendono decisioni razziste e sessiste

    Tecnologia: i robot con intelligenza artificiale imperfetta prendono decisioni razziste e sessiste

    27 Giu 2022
  • Tecnologia: un piccolo robot-pesce che nuota raccogliendo la plastica

    Tecnologia: un piccolo robot-pesce che nuota raccogliendo la plastica

    23 Giu 2022
  • I cactus possono ‘funzionare’ come antenne Wi-Fi a banda larga

    I cactus possono ‘funzionare’ come antenne Wi-Fi a banda larga

    16 Giu 2022

Salute

  • Salute: se i denti si lavano in un momento specifico della giornata si vive più a lungo, ecco lo studio

    Salute: se i denti si lavano in un momento specifico della giornata si vive più a lungo, ecco lo studio

    1 Lug 2022
  • Biglietto gratis se fai 20 squat in 2 minuti, ecco l’iniziativa rumena

    Biglietto gratis se fai 20 squat in 2 minuti, ecco l’iniziativa rumena

    30 Giu 2022
  • Salute: nuova tecnica di imaging polmonare mostra cosa causa il long covid

    Salute: nuova tecnica di imaging polmonare mostra cosa causa il long covid

    30 Giu 2022
  • Salute: un antico “killer” sta diventando sempre più resistente agli antibiotici. Lo studio

    Salute: un antico “killer” sta diventando sempre più resistente agli antibiotici. Lo studio

    23 Giu 2022
  • Salute: l’isolamento sociale può cambiare la struttura del nostro cervello

    Salute: l’isolamento sociale può cambiare la struttura del nostro cervello

    20 Giu 2022

Ultimi 7 Giorni

Fonte di acqua dolce nelle profondità dell’Atlantico che potrebbe salvare il mondo

25 Giu 2022

La firma di Dante Alighieri scoperta su un documento del 1295: ‘Scoperta eccezionale’

18 Giu 2022

Antico DNA rivela le origini della peste nera

15 Giu 2022

Regno Unito: scoperta un’antica strada che potrebbe essere stata usata dai costruttori di Stonehenge

7 Giu 2022

Colombia: scoperti lingotti e monete d’oro in galeone del Seicento

11 Giu 2022

Misteriso e improvviso oscuramento della stella gigante “Betelgeuse”: scoperte le ragioni

3 Giu 2022

Gigantesca macchia solare AR3038 ‘punta dritta verso la Terra’

24 Giu 2022

Scoperti i resti di un bizzarro dinosauro che vagava nel deserto del Sahara milioni di anni fa

9 Giu 2022

Scoperti batteri nei ghiacciai tibetani pericolosi per piante, animali e uomini

29 Giu 2022

Canada: rinvenuto un cucciolo di mammut incredibilmente ben conservato

25 Giu 2022

Curiosità

  • Gaming e allenamento fisico: Fortnite fa bruciare diverse calorie!

    Gaming e allenamento fisico: Fortnite fa bruciare diverse calorie!

  • Viaggiare nel tempo con la realtà virtuale: a Roma è possibile in bus

    Viaggiare nel tempo con la realtà virtuale: a Roma è possibile in bus

  • Il metaverso non è solo di Zuckerberg

    Il metaverso non è solo di Zuckerberg

  • Ascoltare il tedesco nel sonno aiuta a impararlo più velocemente?

    Ascoltare il tedesco nel sonno aiuta a impararlo più velocemente?

  • Come avere più follower su TikTok: 9 strategie che funzionano

    Come avere più follower su TikTok: 9 strategie che funzionano

  • Un’enorme città sotterranea con chiese e sinagoghe scoperta in Turchia

    Un’enorme città sotterranea con chiese e sinagoghe scoperta in Turchia

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2022 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands