La scoperta dell’ittiosauro Fiona: un nuovo sguardo sulla biologia
Scopri la straordinaria scoperta dell'ittiosauro Fiona e le sue implicazioni per la paleontologia e la biologia degli antichi rettili marini.
Scopri la straordinaria scoperta dell'ittiosauro Fiona e le sue implicazioni per la paleontologia e la biologia degli antichi rettili marini.
Scopri l'importanza della scoperta di un artiglio preistorico nel Gobi, che offre nuove informazioni sulla fauna del Cretaceo e stimola la ricerca in Mongolia.
Un fossile di scorpione velenoso, Jeholia longchengi, scoperto in Cina, offre nuove prospettive sulla biodiversità del Cretaceo e le reti alimentari.
Un vomito fossilizzato risalente a 66 milioni di anni fa è stato trovato in Danimarca. Composto da gigli di mare, offre nuove informazioni sulle interazioni ecologiche e le dinamiche alimentari…
L'articolo esplora la Formazione Paja, un ecosistema marino del Cretaceo, rivelando la complessità delle reti trofiche e la biodiversità che caratterizzava l'epoca, con implicazioni per la comprensione dell'evoluzione degli ecosistemi…
Un fossile di pterosauro, rinvenuto in Canada, mostra segni di predazione da parte di un coccodrillo, offrendo nuove intuizioni sulle dinamiche predatorie del Cretaceo e sull'evoluzione di questi rettili volanti.
Un ragazzo di tredici anni scopre impronte di dinosauri a Gansu, rivelando nuove informazioni sui Grallator ssatoi nel Cretaceo.
Scoperta nel Queensland nel 2021, Haliskia peterseni è il fossile di pterosauro più completo mai trovato in Australia, offrendo dettagli su questa nuova specie e sul Mare di Eromanga durante…
Scopri gli Anurognathidae, piccoli pterosauri del passato con ali simili a pipistrelli. Conosci Anurognathus ammoni e Jeholopterus ningchengensis, e la recente scoperta di Sinomacrops bondei.
Scoperta straordinaria di ambra fossilizzata rivela foreste pluviali antartiche del Cretaceo, offrendo un'opportunità unica di esplorare il passato.