• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Il mostro marino più antico dei dinosauri trovato su un’isola artica
    Ambiente

    Il mostro marino più antico dei dinosauri trovato su un’isola artica

    16 Mar 2023

    Il fossile anticipa l'origine degli ittiosauri, che hanno dominato gli oceani per milioni di anni. Gli ittiosauri, rettili marini con un corpo simile alle moderne balene, hanno dominato gli oceani...

    Leggi tutto
  • Perché alcuni dinosauri carnivori erano così grandi? La risposta in un nuovo studio
    Ambiente

    Perché alcuni dinosauri carnivori erano così grandi? La risposta in un nuovo studio

    3 Mar 2023

    Tra i dinosauri predatori c'erano specie piccole come un uccello e altre giganti come i tirannosauri. Ora, gli scienziati hanno determinato come alcuni dinosauri sono riusciti a diventare così grandi...

    Leggi tutto
  • Gar maculati: pesci primitivi e risalenti a 100 milioni di anni fa
    Ambiente

    Gar maculati: pesci primitivi e risalenti a 100 milioni di anni fa

    27 Feb 2023

    Fonte: aqualog.de Il gar maculato (nome scientifico Lepisosteus oculatus) presenta un lungo muso dotato di denti affilati e appuntiti. Il suo aspetto può sembrare abbastanza intimidatorio, ma in r...

    Leggi tutto
  • Scoperto un uccello con una testa simile al T. Rex che lascia perplessi gli scienziati
    Attualità

    Scoperto un uccello con una testa simile al T. Rex che lascia perplessi gli scienziati

    18 Gen 2023

    Fonte: Twitter/@weatherindia Un curioso e insolito fossile di una creatura simile a un uccello e con una morfologia del cranio di un dinosauro ha suscitato tanta perplessità tra i paleontologi. Ma...

    Leggi tutto
  • Dov’era la tua città al tempo dei dinosauri?
    Ambiente

    Dov’era la tua città al tempo dei dinosauri?

    2 Gen 2023

    L'ex ingegnere di Google Ian Webster ha sviluppato un'applicazione Internet per vedere come appariva il pianeta 240 milioni di anni fa. Uno strumento web offre agli utenti la possibilità di viaggi...

    Leggi tutto
  • Dinosauri dal collo lungo: le loro code simili a fruste infrangevano davvero la barriera del suono?
    Ambiente

    Dinosauri dal collo lungo: le loro code simili a fruste infrangevano davvero la barriera del suono?

    14 Dic 2022

    Fonte: Twitter/@realsci_DE “Non è comune vedere l'ingegneria aerospaziale e la paleontologia lavorare insieme", afferma Simone Conti, uno degli autori di uno studio sulla velocità del movimento de...

    Leggi tutto
  • Un Diplodoco avrebbe potuto causare un boom supersonico con la coda? Lo studio
    Ambiente

    Un Diplodoco avrebbe potuto causare un boom supersonico con la coda? Lo studio

    9 Dic 2022

    Uno studio indica che le ''frustate'' di questi dinosauri superavano i 100 chilometri all'ora, ma non la velocità del suono come era stato suggerito in studi precedenti. I diplodocidi, grandi dino...

    Leggi tutto
  • ‘Dinosauroidi’ altamente evoluti se l’asteroide non avesse colpito la Terra? L’ipotesi
    Curiosità

    ‘Dinosauroidi’ altamente evoluti se l’asteroide non avesse colpito la Terra? L’ipotesi

    29 Nov 2022

    Cosa sarebbe successo se un asteroide della potenza di 10 miliardi di bombe atomiche non avesse colpito la Terra 66 milioni di anni fa?

    Leggi tutto
  • Come si sarebbero evoluti i dinosauri se l’asteroide non fosse caduto sulla Terra?
    Ambiente

    Come si sarebbero evoluti i dinosauri se l’asteroide non fosse caduto sulla Terra?

    26 Nov 2022

    I dati sulla loro evoluzione mostrano una tendenza all'aumento delle dimensioni del corpo, ma non del cervello. Sessantasei milioni di anni fa un asteroide colpì la Terra con la forza di 10 milia...

    Leggi tutto
  • L’asteroide che estinse i dinosauri provocò un gigantesco terremoto durato mesi
    Astronomia

    L’asteroide che estinse i dinosauri provocò un gigantesco terremoto durato mesi

    8 Ott 2022

    Studiando i sedimenti di 66 milioni di anni fa gli esperti hanno determinato che l’asteroide Chicxulub provocò un mega-sisma dalla durata record. Chicxulub, l'asteroide che 66 milioni di anni fa p...

    Leggi tutto
  • 1 2 3 … 6

Tecnologia

  • Gli esseri umani raggiungeranno l’immortalità entro il 2030, secondo un futurista

    Gli esseri umani raggiungeranno l’immortalità entro il 2030, secondo un futurista

    22 Mar 2023
  • Uno studio di Apple Watch rivela che la maggior parte delle persone non dorme abbastanza

    Uno studio di Apple Watch rivela che la maggior parte delle persone non dorme abbastanza

    13 Mar 2023
  • Energia dal ‘nulla’: scoperto un enzima che converte l’aria in elettricità

    Energia dal ‘nulla’: scoperto un enzima che converte l’aria in elettricità

    12 Mar 2023
  • Francia: scoperta grave falla nel sistema di sicurezza della centrale nucleare di Penly

    Francia: scoperta grave falla nel sistema di sicurezza della centrale nucleare di Penly

    10 Mar 2023
  • Scopri dove si trovava casa tua al tempo dei dinosauri

    Scopri dove si trovava casa tua al tempo dei dinosauri

    6 Mar 2023
  • La sfera giapponese che ci porterà verso lo spazio a prezzi “modici”

    La sfera giapponese che ci porterà verso lo spazio a prezzi “modici”

    28 Feb 2023

Salute

  • Cancro: piloti militari e personale di terra hanno maggiori rischi

    Cancro: piloti militari e personale di terra hanno maggiori rischi

    20 Mar 2023
  • Parkinson: sostanza chimica molto comune potrebbe esserne la causa principale

    Parkinson: sostanza chimica molto comune potrebbe esserne la causa principale

    18 Mar 2023
  • Aviaria, strage di foche nel New England. Gli esperti: ‘Trasmessa dagli uccelli’

    Aviaria, strage di foche nel New England. Gli esperti: ‘Trasmessa dagli uccelli’

    17 Mar 2023
  • L’OMS avverte: ‘Si sta diffondendo una pandemia silenziosa causata da batteri resistenti agli antibiotici’

    L’OMS avverte: ‘Si sta diffondendo una pandemia silenziosa causata da batteri resistenti agli antibiotici’

    17 Mar 2023
  • Perché facciamo scintille quando tocchiamo qualcosa o qualcuno?

    Perché facciamo scintille quando tocchiamo qualcosa o qualcuno?

    12 Mar 2023

Ultimi 7 Giorni

L’Africa si sta separando in due continenti, un nuovo oceano pronto ad aprirsi

8 Mar 2023

Cos’è il ‘borsellino delle sirene’, la misteriosa ‘sacca’ avvistate sulle spiagge italiane

5 Mar 2023

Scoperta un’altra sfera in ferro arancione sulla costa del Giappone

2 Mar 2023

Luna piena e spettacolare allineamento di pianeti stasera

7 Mar 2023

Il mistero del vestito di seta scoperto in una nave di oltre quattro secoli

17 Mar 2023

Attenzione a questo pesce: è simile all’orata, ma ha effetti allucinogeni

12 Mar 2023

Volterra: durante gli scavi emerge uno scheletro tagliato in due dai tubi

19 Mar 2023

Il nucleo della Terra nasconde una sorpresa inaspettata

23 Feb 2023

Tracce di una specie umana estinta scoperte nel sud della Polonia

28 Feb 2023

Il metallo più raro e più costoso al mondo non è l’oro

6 Mar 2023

Curiosità

  • Ecco come il repentino raffreddamento del nucleo terrestre distruggerebbe la vita

    Ecco come il repentino raffreddamento del nucleo terrestre distruggerebbe la vita

  • <strong>Presbiopia con l’avanzare dell’età: cos’è e come si manifesta</strong>

    Presbiopia con l’avanzare dell’età: cos’è e come si manifesta

  • <strong>Trend 2023 del settore dentale: gli apparecchi trasparenti</strong>

    Trend 2023 del settore dentale: gli apparecchi trasparenti

  • Recuperare file cancellati definitivamente da Google Drive

    Recuperare file cancellati definitivamente da Google Drive

  • C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

    C’è un problema con i sistemi di riconoscimento facciale?

  • Clima, dal 2015 temperature globali più alte della storia: i dettagli

    Clima, dal 2015 temperature globali più alte della storia: i dettagli

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2023 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands