• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Il telescopio James Webb rileva per la prima volta dei composti presenti sulle lune di Giove
    Astronomia

    Il telescopio James Webb rileva per la prima volta dei composti presenti sulle lune di Giove

    31 Lug 2023

    Sembra che il James Webb Telescope abbia rivelato nuovi misteri sulle lune di Giove. Nuovi studi mostrano che il telescopio ha rilevato perossido di idrogeno su Ganimede e fumo carico di zolfo su...

    Leggi tutto
  • Missione Juice: perché esplorerà Ganimede?
    Astronomia

    Missione Juice: perché esplorerà Ganimede?

    26 Apr 2023

    Tra tutte le lune di Giove, Ganimede ha una serie di caratteristiche uniche che ne hanno motivato la scelta. L'obiettivo principale della missione europea Juice, diretta verso le lune ghiacciate d...

    Leggi tutto
  • Quando Giove inondò di radiazioni le sue lune
    Astronomia

    Quando Giove inondò di radiazioni le sue lune

    1 Apr 2023

    Un Giove appena nato irradiò i suoi satelliti provocando la evaporazione del ghiaccio di Io ed in parte di Europa. Un piccolo e ancora molto giovane Giove, ancora surriscaldato, proiettava una lu...

    Leggi tutto
  • Cosa causa i ‘fuochi d’artificio magnetosferici’ tra Giove e Ganimede?
    Astronomia

    Cosa causa i ‘fuochi d’artificio magnetosferici’ tra Giove e Ganimede?

    11 Gen 2023

    Un team di scienziati afferma che, nonostante le enormi differenze tra Ganimede e la Terra, sono stati in grado di trovare un terreno comune nel processo universale di riconnessione magnetica. Coo...

    Leggi tutto
  • Una gigantesca ombra ripresa da JUNO su Giove
    Astronomia

    Una gigantesca ombra ripresa da JUNO su Giove

    25 Apr 2022

    Si tratta dell'ombra di Ganimede, la più grande di Giove e del Sistema Solare. Il gigante Giove e l'ombra della sua luna più grande, Ganimede, dominano la vista in quest'ultima immagine catturata...

    Leggi tutto
  • JUNO sorvola Ganimede, la gigantesca luna di Giove, osservando ‘fenomeni unici’
    Astronomia

    JUNO sorvola Ganimede, la gigantesca luna di Giove, osservando ‘fenomeni unici’

    21 Mar 2022

    Il satellite mostra gigantesche aurore e crateri, probabilmente frutto di un'antica attività vulcanica. Ganimede è una dei satelliti di Giove e il più grande del Sistema Solare. Mentre il gigante...

    Leggi tutto
  • Ganimede: le prime immagini di JUNO del satellite più grande del Sistema Solare
    Astronomia

    Ganimede: le prime immagini di JUNO del satellite più grande del Sistema Solare

    9 Giu 2021

    Con un diametro medio di 5.262,4 chilometri, il satellite di Giove è più grande del pianeta Mercurio. Le immagini più ravvicinate di sempre di Ganimede mostrano un mondo craterizzato e attraversa...

    Leggi tutto
  • Spazio: la NASA registra un segnale radio dalla luna di Giove Ganimede
    Astronomia

    Spazio: la NASA registra un segnale radio dalla luna di Giove Ganimede

    11 Gen 2021

    Il fenomeno, registrato poco lontano dal più grande satellite del Sistema Solare, è di origine naturale. La sonda della missione Juno, ha rilevato, per la prima volta, un segnale radio proviente ...

    Leggi tutto
  • Spazio: scoperto il cratere più grande del Sistema Solare
    Astronomia

    Spazio: scoperto il cratere più grande del Sistema Solare

    8 Ago 2020

    Su Ganimede, la più grande luna di Giove, ospiterebbe un cratere da record. Con un raggio di 2.634 chilometri Ganimede è il satellite più grande del Sistema Solare. Una luna, orbitante intorno a ...

    Leggi tutto
  • Ganimede: lo studio sulla luna più grande del Sistema Solare
    Astronomia

    Ganimede: lo studio sulla luna più grande del Sistema Solare

    2 Lug 2016

    Per essere un satellite, le dimensioni di Ganimede appaiono davvero fuori misura. Si tratta di una delle tante lune che orbitano intorno a Giove ed è notevolmente più grande di Plutone, Mercurio e poc...

    Leggi tutto

Tecnologia

  • Un gruppo di medici denuncia la morte di dodici scimmie nelle sperimentazioni ‘Neuralink’ di Elon Musk

    Un gruppo di medici denuncia la morte di dodici scimmie nelle sperimentazioni ‘Neuralink’ di Elon Musk

    22 Set 2023
  • Un teorema di 350 anni può spiegare le proprietà quantistiche della luce

    Un teorema di 350 anni può spiegare le proprietà quantistiche della luce

    16 Set 2023
  • Il prezzo dell’uranio tocca il record dagli ultimi 12 anni

    Il prezzo dell’uranio tocca il record dagli ultimi 12 anni

    15 Set 2023
  • Scoperta la più grande riserva di litio al mondo negli USA

    Scoperta la più grande riserva di litio al mondo negli USA

    11 Set 2023
  • USA: prodotta birra con gli scarichi della doccia e della lavanderia

    USA: prodotta birra con gli scarichi della doccia e della lavanderia

    8 Set 2023
  • La NASA produce ossigeno respirabile su Marte: successo per l’esperimento MOXIE

    La NASA produce ossigeno respirabile su Marte: successo per l’esperimento MOXIE

    8 Set 2023

Salute

  • Scoperto nuovo virus nelle profondità della Fossa delle Marianne

    Scoperto nuovo virus nelle profondità della Fossa delle Marianne

    22 Set 2023
  • Una donna americana perde tutti e quattro gli arti dopo aver mangiato pesce contaminato

    Una donna americana perde tutti e quattro gli arti dopo aver mangiato pesce contaminato

    18 Set 2023
  • Nuovo studio rivela cosa accade durante le esperienze ‘pre-morte’

    Nuovo studio rivela cosa accade durante le esperienze ‘pre-morte’

    15 Set 2023
  • La FDA autorizza l’aggiornamento dei vaccini COVID-19 basati su mRNA

    La FDA autorizza l’aggiornamento dei vaccini COVID-19 basati su mRNA

    14 Set 2023
  • Gli incubi più ricorrenti in tutto il mondo secondo gli scienziati

    Gli incubi più ricorrenti in tutto il mondo secondo gli scienziati

    11 Set 2023

Ultimi 7 Giorni

Escursionisti fotografano uomo nudo in una foresta: ‘Sembrava provenire dall’Età delle Pietra’

26 Ago 2023

Luna: il rover Yutu-2 scopre strutture nascoste a 300 metri di profondità

24 Ago 2023

Scoperto nel deserto un antico relitto carico d’oro dal valore di 13 milioni di dollari

13 Set 2023

Scoperto un periodo in cui c’erano solo 1.300 esseri umani: la nostra ‘quasi estinzione’

1 Set 2023

Il bambù sta per fiorire dopo 120 anni e potrebbe essere un disastro

7 Set 2023

Brescia: biglietto di un artigiano del 500 scoperto nel Duomo Vecchio durante restauro

31 Ago 2023

L’orbita dell’asteroide colpito dalla NASA sta variando in modo imprevisto

13 Set 2023

Scoperto antico ponte di legno che un tempo collegava l’Inghilterra e il Galles

1 Set 2023

Uno squalo centenario della Groenlandia è stato avvistato nel Mar dei Caraibi

5 Set 2023

Nuovo studio rivela cosa accade durante le esperienze ‘pre-morte’

15 Set 2023

Curiosità

  • L’intelligenza artificiale e la traduzione automatica mettono il mondo in allerta

    L’intelligenza artificiale e la traduzione automatica mettono il mondo in allerta

  • Posta in gioco alta, rischi alti: impatto del gioco d’azzardo sulla salute

    Posta in gioco alta, rischi alti: impatto del gioco d’azzardo sulla salute

  • Le più grandi vincite della storia al casinò

    Le più grandi vincite della storia al casinò

  • Smart home: comodità, tecnologia e sicurezza per le nostre case

    Smart home: comodità, tecnologia e sicurezza per le nostre case

  • Come conservare fotografie senza impattare sul pianeta

    Come conservare fotografie senza impattare sul pianeta

  • Chirurgia odontoiatrica: cos’è e quando è necessaria?

    Chirurgia odontoiatrica: cos’è e quando è necessaria?

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2023 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands