Psilocibina: Potenziale Terapeutico per il Cervello
La psilocibina mostra potenziali benefici nel trattamento delle lesioni cerebrali e dei disturbi neurodegenerativi. Scopri i risultati della ricerca.
La psilocibina mostra potenziali benefici nel trattamento delle lesioni cerebrali e dei disturbi neurodegenerativi. Scopri i risultati della ricerca.
La Teoria della scimmia drogata, suggerisce che l’intelligenza umana possa essere stata accelerata dall’uso di sostanze psicoattive naturali, come i funghi allucinogeni da parte dei nostri antenati primati. Proposta per…
La psilocibina induce ottimismo persistente nei ratti, potenziale trattamento per depressione refrattaria. Ricerche su microdosi e bias ottimistico.
Uno studio rivoluzionario evidenzia come la psilocibina influenzi le reti cerebrali, favorendo flessibilità cognitiva e potenziale terapeutico per la salute mentale.
I funghi Psilocybe hanno sviluppato la capacità di produrre composti psichedelici quasi 70 milioni di anni fa. La psilocibina potrebbe essere stata sviluppata come difesa chimica nei funghi.
Una revisione scientifica e una meta-analisi esaminano il potenziale della psilocibina nel trattamento della depressione maggiore e dei disturbi depressivi.
Una donna di 34 anni affetta da afantasia, ovvero la condizione della mente che non riesce a visualizzare alcuna immagine mentale, come se l’occhio della mente fosse del tutto cieco,…
Non è ancora chiaro come nasca la coscienza, gli scienziati hanno formulato delle ipotesi che individuano l’esperienza soggettiva dell’individuo tra le numerose interconnessioni proveniente da diverse aree del cervello. A tal proposito un…