Astronomia: ammasso stellare M41 in primo piano nel cielo
Uno spettacolo più unico che raro nei cieli di gennaio. Sarà l'ammasso M41 ad essere particolarmente brillante. La formazione sarà distinguibile al centro della costellazione del Cane Maggiore. L'amma...
Leggi tuttoStelle, realizzati in laboratorio gli elementi che nascono in una gigante rossa
Un altro importante passo per lo studio delle stelle è stato realizzato nei laboratori del Gran Sasso. Gli esperti sono riusciti a riprodurre una reazione nucleare tipica delle giganti rosse: le stell...
Leggi tuttoVita extraterrestre: i luoghi adatti sono ai margini delle galassie
Per cercare la vita extraterrestre dovremo rivolgere l'attenzione verso le periferie delle galassie. A rivelarlo è uno studio pubblicato sulle pagine di Journal of Astrobiology e condotto da un team d...
Leggi tuttoUna stella zombie ci farà capire come finirà il nostro Sistema Solare
Una stella zombie per scoprire il futuro del Sistema Solare e la fine del Sole. Tutti noi sappiamo che il nostro Sistema Solare ha una scadenza ben precisa: 7 miliardi di anni. Cosa accadrà precisamen...
Leggi tuttoHubble, osservate le stelle più antiche della Galassia
Un'antica popolazione di stelle che hanno popolato la Via Lattea è stata scovata dal telescopio spaziale Hubble. Si tratta dei primi "coloni" che hanno abitato la nostra galassia in un periodo precede...
Leggi tuttoRadioastronomi studiano l’energia: l’Universo lentamente muore
Un recente studio dell'ICRAR, Centro Internazionale per la Ricerca Radioastronomica, svoltosi in Australia, con l'uso di sette dei telescopi più potenti del mondo, ha portato i radioastronomi a delle ...
Leggi tuttoInquinamento luminoso: gli astronomi dicono addio ad un cielo stellato
Risale ormai al 2002 l’appello lanciato all’UNESCO e all’ONU per far diventare il cielo notturno Patrimonio dell’Umanità. Questo perché, già 13 anni fa, si riconoscevano le conseguenze disastrose che ...
Leggi tuttoLa Via Lattea possiede un nuovo gruppo di stelle
La nostra galassia ci riserva ancora delle sorprese, infatti, sembrerebbe recentissima la scoperta di una componente di stelle nella Via Lattea finora sconosciuta. La scoperta sarebbe avvenuta grazie ...
Leggi tuttoI colossali campi magnetici delle giganti rosse
Campi magnetici di intensità maggiore di dieci milioni a quelli della Terra. E' il dato sorprendente che è stato registrato su un campione di giganti rosse. Attraverso la tecnica dell’astrosismologia ...
Leggi tuttoSpazio, il bacio mortale tra due stelle
Anche le stelle, a modo loro, si baciano. Un contatto tra "due Soli", osservato da un team di scienziati guidati dal professore Leonardo Almeida, è stato ribattezzato come il bacio delle stelle. Si tr...
Leggi tutto