Fossili Marini in Montagna: Scienza e Geologia Spiegate
Esplora la presenza di fossili marini in alta montagna e le spiegazioni scientifiche che sfidano il racconto biblico del diluvio.
Esplora la presenza di fossili marini in alta montagna e le spiegazioni scientifiche che sfidano il racconto biblico del diluvio.
Un team di ricercatori ha scoperto l'affondamento litosferico nella Sierra Nevada, rivelando dinamiche sismiche e processi geologici che modellano la Terra da milioni di anni.
L'Anello di Fuoco del Pacifico è una cintura tettonica che genera il 75% dell'attività vulcanica globale e il 90% dei terremoti. Esplora le sue caratteristiche, la densità dei vulcani e…
Durante l'era Mesozoica, pulsazioni di fosforo hanno generato eventi anossici oceanici, causando estinzioni marine. La frammentazione di Gondwana ha avuto profonde conseguenze sull'evoluzione marina.
La Terra si evolve attraverso la deriva continentale e la formazione di supercontinenti passati come Pangea. La tettonica delle placche guida i continui movimenti che plasmano il nostro pianeta.
La Terra potrebbe formare un nuovo supercontinente, influenzando l'ecosistema marino e la vita futura. Scopri le previsioni degli scienziati.
Geologi prevedono la chiusura dell'Atlantico con nuove zone di subduzione, influenzando la deriva dei continenti. Il Dr. João Duarte spiega le possibili evoluzioni tettoniche. Studio pubblicato su Geology.
Un nuovo studio propone un modello che spiega la formazione dei primi continenti attraverso l'associazione di tre tipi di rocce a grana grossa chiamate granitoidi.
I fossili marini sulla cima dell'Everest sono una prova della tettonica delle placche e della storia geologica dell'Himalaya.