• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Venere: forse un oceano nel passato del pianeta
    Astronomia

    Venere: forse un oceano nel passato del pianeta

    3 Ago 2017

    Sembra davvero strano, ma anche Venere, in un lontano passato, aveva le condizioni ideali per ospitare un oceano. A rivelarlo è una ricerca condotta da un team di esperti francesi. Attraverso l'analis...

    Leggi tutto
  • Venere: l’incredibile velocità delle nubi notturne analizzata dagli esperti
    Astronomia

    Venere: l’incredibile velocità delle nubi notturne analizzata dagli esperti

    24 Lug 2017

    Un nuovo mistero analizzato dagli esperti dello spazio. Si tratta della particolare circolazione delle nubi atmosferiche rilevata su Venere, nelle ore notturne. Si tratta di un risultato importante e ...

    Leggi tutto
  • Congiunzione Venere Luna e stelle cadenti: lo spettacolo delle prossime ore
    Astronomia

    Congiunzione Venere Luna e stelle cadenti: lo spettacolo delle prossime ore

    19 Lug 2017

    Venere torna ad avvicinarsi alla Luna con una spettacolare congiunzione. I due corpi celesti si sfioreranno, in apparenza, tra la notte di oggi, 19 luglio e quella di domani 20. La congiunzione tra i ...

    Leggi tutto
  • Spazio: ecco i pianeti più ”estremi” mai osservati
    Astronomia

    Spazio: ecco i pianeti più ”estremi” mai osservati

    12 Giu 2017

    Si sa, il nostro pianeta è quasi un paradiso ''climaticamente parlando'' rispetto agli altri corpi celesti scoperti fino ad ora. E se gli oltre trenta gradi che stiamo vivendo in questi giorni vi semb...

    Leggi tutto
  • Sistema Solare: ecco come appaiono albe e tramonti sui vari pianeti
    Astronomia

    Sistema Solare: ecco come appaiono albe e tramonti sui vari pianeti

    24 Apr 2017

    Il sorgere ed il calare del Sole non avviene nello stesso modo sui vari pianeti del Sistema Solare. Mercurio, il primo pianeta per vicinanza alla stella, vede nascere il Sole immerso nel buio dello sp...

    Leggi tutto
  • NASA: presto un rover in grado di resistere all’atmosfera di Venere?
    Astronomia

    NASA: presto un rover in grado di resistere all’atmosfera di Venere?

    7 Mar 2017

    Nonostante sia il pianeta di gran lunga più vicino alla Terra, poco o nulla si sa sulle condizioni della superficie di Venere. Il pianeta è sconvolto da continue tempeste, da violente piogge acide, da...

    Leggi tutto
  • Congiunzione Venere Luna e Marte Urano, doppio spettacolo nelle prossime ore
    Astronomia

    Congiunzione Venere Luna e Marte Urano, doppio spettacolo nelle prossime ore

    27 Feb 2017

    Quando Venere e la Luna danno vita ad una congiunzione, lo spettacolo è sempre spettacolare. Il pianeta più luminoso del Sistema Solare si avvicinerà alla falce del satellite nelle prossime ore in un ...

    Leggi tutto
  • Congiunzione Venere, Marte e Luna: poche ore allo spettacolo
    Astronomia

    Congiunzione Venere, Marte e Luna: poche ore allo spettacolo

    30 Gen 2017

    Dalle ore 18 del 31 gennaio avrà inizio lo spettacolo del cielo che avrà come protagonisti Venere, Marte e la Luna. I tre corpi celesti infatti, si daranno appuntamento per formare uno splendido trian...

    Leggi tutto
  • Congiunzione Luna Venere, come osservare lo spettacolo
    Astronomia

    Congiunzione Luna Venere, come osservare lo spettacolo

    3 Dic 2016

    E' il primo evento di rilievo del mese di dicembre. Si tratta della congiunzione tra Luna e Venere che, questa notte, rappresenterà uno spettacolo davvero emozionante con i due corpi celesti ad una di...

    Leggi tutto
  • Venere: una strana ‘linea ad arco’ avvistata agli infrarossi
    Astronomia

    Venere: una strana ‘linea ad arco’ avvistata agli infrarossi

    16 Nov 2016

    La sonda giapponese Akatsuki ci sta mostrando diverse caratteristiche del pianeta Venere. Oltre alle temperature, praticamente infernali, e i venti impetuosi che spazzano la rovente superficie, la mis...

    Leggi tutto
  • 1 2 3 4 5 6 7

Tecnologia

  • Tecnologia: i robot con intelligenza artificiale imperfetta prendono decisioni razziste e sessiste

    Tecnologia: i robot con intelligenza artificiale imperfetta prendono decisioni razziste e sessiste

    27 Giu 2022
  • Tecnologia: un piccolo robot-pesce che nuota raccogliendo la plastica

    Tecnologia: un piccolo robot-pesce che nuota raccogliendo la plastica

    23 Giu 2022
  • I cactus possono ‘funzionare’ come antenne Wi-Fi a banda larga

    I cactus possono ‘funzionare’ come antenne Wi-Fi a banda larga

    16 Giu 2022
  • Nasce Alterside, la startup per il metaverso lanciata sul mercato da Roberto Esposito

    Nasce Alterside, la startup per il metaverso lanciata sul mercato da Roberto Esposito

    16 Giu 2022
  • Danimarca: arriva la fabbrica di latte sintetico senza le mucche, copiato il gene delle proteine casearie

    Danimarca: arriva la fabbrica di latte sintetico senza le mucche, copiato il gene delle proteine casearie

    13 Giu 2022
  • La Cina realizzerà  la prima centrale solare nello spazio nel 2028

    La Cina realizzerà la prima centrale solare nello spazio nel 2028

    8 Giu 2022

Salute

  • Salute: un antico “killer” sta diventando sempre più resistente agli antibiotici. Lo studio

    Salute: un antico “killer” sta diventando sempre più resistente agli antibiotici. Lo studio

    23 Giu 2022
  • Salute: l’isolamento sociale può cambiare la struttura del nostro cervello

    Salute: l’isolamento sociale può cambiare la struttura del nostro cervello

    20 Giu 2022
  • Salute: una carenza di vitamina D potrebbe causare la demenza

    Salute: una carenza di vitamina D potrebbe causare la demenza

    15 Giu 2022
  • La FDA approva il primo farmaco che fa ricrescere i capelli alle persone con alopecia

    La FDA approva il primo farmaco che fa ricrescere i capelli alle persone con alopecia

    15 Giu 2022
  • La temperatura del cervello umano può superare i 40 gradi. La scoperta

    La temperatura del cervello umano può superare i 40 gradi. La scoperta

    14 Giu 2022

Ultimi 7 Giorni

Nuova sostanza chimica estremamente reattiva scoperta nell’atmosfera

29 Mag 2022

Scoperta fattoria abbandonata 2.100 anni fa. ‘I contadini fuggirono improvvisamente’

2 Giu 2022

Un computer quantistico risolve in 36 microsecondi un problema da 9 mila anni

2 Giu 2022

La firma di Dante Alighieri scoperta su un documento del 1295: ‘Scoperta eccezionale’

18 Giu 2022

Misteriosi segnali radio emessi ogni 76 secondi: esperti scoprono la loro provenienza

1 Giu 2022

Fonte di acqua dolce nelle profondità dell’Atlantico che potrebbe salvare il mondo

25 Giu 2022

Scoperti enormi depositi di uranio in Cina a profondità considerate impossibili

30 Mag 2022

Antico DNA rivela le origini della peste nera

15 Giu 2022

Regno Unito: scoperta un’antica strada che potrebbe essere stata usata dai costruttori di Stonehenge

7 Giu 2022

Colombia: scoperti lingotti e monete d’oro in galeone del Seicento

11 Giu 2022

Curiosità

  • Il metaverso non è solo di Zuckerberg

    Il metaverso non è solo di Zuckerberg

  • Ascoltare il tedesco nel sonno aiuta a impararlo più velocemente?

    Ascoltare il tedesco nel sonno aiuta a impararlo più velocemente?

  • Come avere più follower su TikTok: 9 strategie che funzionano

    Come avere più follower su TikTok: 9 strategie che funzionano

  • Un’enorme città sotterranea con chiese e sinagoghe scoperta in Turchia

    Un’enorme città sotterranea con chiese e sinagoghe scoperta in Turchia

  • Olio di CBD: quali sono i suoi benefici?

    Olio di CBD: quali sono i suoi benefici?

  • Come potenziare la sicurezza informatica a casa

    Come potenziare la sicurezza informatica a casa

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2022 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands