Depressione: sintomi fisici e psichici della malattia

La depressione è una delle malattie maggiormente in crescita. Ecco le manifestazioni più comuni della patologia e le differenze rispetto ad una ‘tristezza passeggera’.

E’ definita come la malattia del secolo, una delle prime cause di invaliditià nel prossimo futuro: la depressione. Un sentimento di solitudine, abbandono e mancanza di speranza sta alla base della depressione. Si tratta di una patologia trasversale, che può colpire ad ogni età e condizione sociale, si basa su una sensazione di infelicità perenne, che spesso può sopraggiungere anche senza un motivo vero e proprio. Ma una differenza notevole caratterizza la tristezza passeggera dalla vera e propria sindrome depressiva. Ecco quali sono i sintomi della depressione.

Depressione: sintomi fisici e psichici della malattia

Come tutte le patologie, anche la depressione ha sintomi molto precisi, in presenza dei quali è indispensabile richiedere un consulto specialistico allo scopo di approfondire e chiarire la presenza della malattia. La mancanza perenne di speranza, o un senso di colpa vero e proprio, caratterizza il malato di depressione. L’autostima, nel depresso, è costantemente bassa con una sensazione di autosvalutazione che riempie ogni istante della giornata. Anche il pianto senza un motivo vero e proprio motivo è uno dei sintomi della depressione come anche la riduzione della capacità di concentramento e di prendere decisioni; magari il tutto accompagnato da una perdita di memoria. Anche la sensazione di costante stanchezza è uno dei sintomi della depressione, come anche l’ansia o l’insonnia. I pensieri suicidi rappresentano una delle manifestazioni più gravi della malattia psichiatrica come anche la tendenza all’autolesionismo. Ma la depressione piò manifestarsi anche con cambiamenti dell’appetito e variazioni importanti di peso. In presenza di più sintomi, il ricorso ad un psichiatra è l’unica strada per riconoscere e curare la malattia.