Questi sono solo alcuni dei pianeti più bizzarri scoperti fuori dal sistema Solare.
L’utente di internet Anthony Hackett appassionato di astronomia ha compilato un elenco degli esopianeti più misteriosi e strani al di fuori del nostro sistema solare.

Al primo posto per Anthony c’è J1407b è un pianeta extrasolare situato a 433,8 anni luce dalla Terra nella costellazione del Centauro. J1407b è ampiamente noto per le enormi dimensioni dei suoi anelli, che sono circa 640 volte l’estensione degli anelli trovati su Saturno. J1407b orbita attorno alla sua stella madre, 1SWASP J140747.93−394542.6 in un’orbita eccentrica, che potrebbe interrompere il sistema di anelli di J1407b.Il pianeta impiega 385 giorni terrestri per orbitare attorno alla sua stella. Il suo raggio è del 50% più grande di quello della Terra e si trova all’interno della zona abitabile conservatrice della sua stella madre. Ha una temperatura di equilibrio di 1500 K (-8 °C; 17 °F), un po’ più calda della Terra.

HD 209458 b soprannominato Osiride è un pianeta extrasolare che orbita intorno alla stella HD 209458 una nana gialla che dista circa 150 anni luce dal sistema solare. Il pianeta orbita ad una distanza di appena 7 milioni di chilometri dalla stella. Una tale vicinanza alla stella madre fa sì che un anno su questo pianeta equivalga a circa 3,5 giorni terrestri, e che sulla sua superficie vi sia una temperatura molto elevata, pari a circa 1000 K. La sua massa è 220 volte di quella della Terra il che indica che si tratta di un gigante gassoso.

Questo bellissimo esopianeta colorato rosa, o meglio dire magenta, risiede nella costellazione della Vergine. Il suo nome è Gliese 504 b (ma spesso indicato come GJ-504b) e orbita attorno alla sua stella a quasi nove volte la distanza che Giove orbita attorno al sole. Una caratteristica interessante di questo pianeta è che si tratta di un pianeta appena formato ed è ancora incandescente, il che fa apparire la superficie di una sfumatura di magenta.

Kepler-64 (AB)b, o PH1 è un esopianeta che orbita intorno alla stella Kepler-64 precedentemente nominata KIC 4862625. Si trova a circa 5 000 anni luce di distanza e si tratta di un pianeta circumbinario cioè di un pianeta che orbita attorno a due stelle che compongono un sistema binario stretto e che insieme con un altro sistema binario, più distante, compone il sistema di Kepler-64.

Con un’età stimata di 13 miliardi di anni, Psr B1620-26 B ha più del doppio dei 4,5 miliardi di anni della Terra. Si è formato intorno a una giovane stella simile al Sole appena 1 miliardo di anni dopo la nascita del nostro universo nel Big Bang. L’antico pianeta ha avuto una storia notevole perché risiede in una zona improbabile. Orbita attorno a una particolare coppia di stelle bruciate nel nucleo affollato di un ammasso di oltre 100.000 stelle.

J 1214b non ha terra ma solo oceani che si estendono su tutta la superficie. Se si tratta di un mondo acquatico, potrebbe essere pensato come una versione più grande e più calda della luna galileiana di Giove, Europa.

55 Cancri E si trova a soli 40 anni luce da noi nella costellazione del Cancro. È due volte più grande della Terra, ma è quasi 8 volte più massiccio e due volte più denso. La stella madre ha molto più carbonio del nostro Sole e si pensa che la massa del pianeta sia in gran parte carbonio. A causa della pressione e della temperatura superficiale massima media di 4417 ° F (2400 ° C), si ritiene che questa “super-Terra” sia ricoperta di diamanti. È così vicino alla sua stella madre che ci vogliono solo 18 ore perché il pianeta completi un’orbita completa.

Kepler-78b è simile al nostro pianeta Terra. Questo esopianeta si trova nella costellazione del Cigno. La cosa più strana è la sua vicinanza alla sua stella ospite: è a soli 550.000 miglia (885.139 chilometri) di distanza. È 40 volte più vicino alla sua stella di quanto Mercurio sia al Sole e la sua temperatura è stimata intorno ai 2030 ° C (3680 ° F).