Le “Gladiatrix”: le donne che combattevano nelle arene romane

Le Gladiatrici erano l’equivalente femminile del Gladiatore Romano, che combatteva altre Gladiatrix o animali selvatici durante rari eventi nei giochi e nei festival dell’arena.

Non ci sono parole latine che definiscono il periodo romano per una Gladiatrice (un’invenzione moderna), e i resoconti documentati o le prove storiche sono limitati. Per i Romani, il combattimento che coinvolgeva Gladiatrix era un evento nuovo (anche se i resoconti contemporanei spesso riportano in modo dispregiativo), in cui il combattente sarebbe stato molto probabilmente messo contro combattenti di abilità e capacità simili. Secondo il poeta romano, Decimo Giunio Giovenale, la Gladiatrice si addestrava per la gladiatura usando gli stessi metodi di addestramento e le stesse armi degli uomini, tuttavia, non ci sono resoconti sopravvissuti di un ludus (scuola di gladiatori) che eseguiva tale addestramento per il genere femminile. Juvenalis implica anche che le donne di tutte le classi, sia di alta classe (feminae), che le donne comuni (mulieres) si allenassero in gladiatura, ma sembra improbabile che una feminae combatta nell’arena a causa dello stigma associato. La società romana raramente si preoccupava delle azioni di un mulieres, quindi apparire sul palco come performer (ludi), o nell’arena avrebbe avuto poco disprezzo sociale, o improbabile che portasse discredito alla propria famiglia. La prova di ciò può essere trovata in un’iscrizione a Ostia Antica, che segna i giochi di arena tenuti nel 2 ° secolo d.C. L’iscrizione si riferisce alla disposizione di un magistrato locale di “donne per la spada”, che le definisce mulieres piuttosto che feminae. Le fonti scritte includono un resoconto contemporaneo dello storico e cronista Cassio Dione (155-235 d.C.), che scrive di una festa tenuta in onore della madre dell’imperatore Nerone, in cui le donne “guidavano cavalli, uccidevano bestie feroci e combattevano come gladiatori, alcuni volentieri, altri doloranti contro la loro volontà”.

Cassio menziona anche che “Spesso egli [riferendosi all’imperatore Domiziano] conduceva i giochi anche di notte, e talvolta metteva nani e donne l’uno contro l’altro“. Nel raccontare i giochi neroniani, Publio Cornelio Tacito (56-120 d.C.), riferisce anche che “Molte dame di spicco si disonoravano apparendo nell’anfiteatro”. Gli archeologi hanno anche scoperto una lampada raffigurante un gladiatore caduto e altre che ritraggono divinità associate allo sport, insieme a pigne (tradizionalmente bruciate nell’arena per la purificazione), portando alla proposizione che il defunto fosse una Gladiatrice, indicata nei media britannici come “Gladiator Girl”. Un altro esempio è il Rilievo di Alicarnasso, una rappresentazione del 1 ° o 2 ° secolo d.C da Bodrum in Turchia, che commemora il rilascio dal servizio di due Gladiatrix femminili, chiamate con i loro nomi d’arte, Amazon e Achillia. Entrambe le figure appaiono a testa nuda, dotate di cicciolo, perizoma, cintura, scudo rettangolare, pugnale e manica (protezione del braccio). Nel 200 d.C., l’imperatore Settimio Severo bandì le donne di entrambe le classi dall’arena, dopo una gara di ginnastica che probabilmente includeva combattimenti gladiatori. Cassio Dione racconta che “le donne vi parteciparono, gareggiando l’una con l’altra più ferocemente, con il risultato che furono fatte battute anche su altre donne molto illustri. Perciò fu ormai proibito a qualsiasi donna, non importa quale fosse la sua origine, combattere in combattimento singolo”