La più antica ‘famiglia’ conosciuta: un padre di Neanderthal con figlia e vari parenti

I genomi di 13 individui che occuparono due grotte siberiane più di 50.000 anni fa fanno luce sull’organizzazione sociale di questi ominidi

Anche i Neanderthal, ominidi estinti dell’Eurasia, avevano una vita intima. Formavano piccole comunità di individui imparentati dove, come ogni essere umano, si proteggevano dal freddo, condividevano il cibo, amavano, riposavano, si prendevano cura dei loro figli e morivano. Probabilmente si sono anche protetti dagli estranei e hanno risolto i propri conflitti. Ora, grazie alla genetica, possiamo saperne di più su come erano organizzati in questi gruppi, chi erano i loro membri e chi era nuovo nel clan. I ricercatori del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia (Germania) hanno sequenziato il DNA delle ossa di tredici uomini, donne e bambini di Neanderthal di un periodo compreso tra 51.000 e 59.000 anni fa, trovati in due grotte sui monti Altai, in Siberia (Russia). Lo studio genetico, il più grande finora conosciuto di questa specie umana, riconosce un padre con la figlia adolescente, una coppia di parenti di secondo grado che potrebbero essere zii, nonni o cugini, e donne di altri gruppi. Pubblicato sulla rivista ‘Nature‘, è il ritratto della più antica ‘famiglia’ umana conosciuta che è stata identificata dai suoi legami genetici. Da quando Svante Pääbo, l’ultimo premio Nobel per la Medicina e coautore di questo studio, è riuscito a svelare il genoma di Neanderthal nel 2010, sono stati recuperati dati dall’intero genoma di 18 Neanderthal, quindi altri tredici, e oltre allo stesso luogo e il tempo cronologico, sono una pietra miliare significativa. Undici dei nuovi genomi corrispondono a resti di individui rinvenuti nella stretta grotta Chagyrskaya, mentre gli altri due sono stati portati alla luce in un’altra vicina, Okladnikov. Tra gli individui ritrovati a Chagyrskaya ci sono membri di una famiglia nucleare: un padre e la figlia adolescente, e una coppia di parenti di secondo grado (quelli che condividono circa il 25% del loro DNA): un ragazzo e una donna adulta, forse una cugina , zia o nonna.

La più antica ‘famiglia’ conosciuta: un padre di Neanderthal con figlia e vari parenti

Un individuo maschio, imparentato da parte di madre con il suddetto padre, è stato anche identificato per un fenomeno genetico chiamato eteroplasmia. Queste sono due versioni del DNA mitocondriale (ereditato dalla madre) che coesistono solo per poche generazioni, e quindi ci si aspetta che gli individui che condividono l’eteroplasmia siano recentemente imparentati lungo la linea femminile. Gli autori ritengono che questi due uomini avrebbero potuto condividere una nonna. Inoltre, i genomi Chagyrskaya contengono firme di consanguineità, sotto forma di lunghi tratti di DNA identico ereditato da ciascun genitore. Tuttavia, non è chiaro se questo livello di consanguineità fosse comune tra i Neanderthal o una caratteristica specifica delle popolazioni Altai, isolate su un confine geografico. Le popolazioni di Neanderthal erano poche e piccole, composte da gruppi da dieci a trenta membri. Gli autori li confrontano con i gorilla di montagna in via di estinzione, una sottospecie che negli ultimi decenni ha compreso meno di 1.000 individui. Ma i Neanderthal non vivevano in comunità completamente isolate. Confrontando la diversità genetica sul cromosoma Y, che viene ereditato da padre in figlio, con la diversità del DNA mitocondriale, che viene ereditato dalle madri, i ricercatori hanno scoperto che quest’ultimo era molto maggiore. Ciò suggerisce che fossero le donne a migrare frequentemente da un clan all’altro, mentre gli uomini tendevano a rimanere nella loro famiglia nucleare originaria. Questa pratica, chiamata patrilocalità, era già riconosciuta tra i Neanderthal nel sito di El Sidrón, nelle Asturie. “Questo è uno studio molto potente e di prima classe, ma le sue conclusioni giungono a ratificare ciò che il nostro team ha già proposto – nella rivista ‘Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) nel 2010 – a El Sidrón: che i gruppi di Neanderthal sono molto piccolo e sono le donne che si spostano da un gruppo all’altro”, dice Antonio Rosas, ricercatore del CSIC e direttore del Gruppo di Paleoantropologia del Museo Nazionale di Scienze Naturali. ‘‘Questa strategia, molto comune nei gruppi umani, consente lo scambio genetico per ridurre la consanguineità e la creazione di reti di parentela. Se una mia figlia va in un altro gruppo che vive dall’altra parte delle montagne, è molto probabile che mantenga dei rapporti con loro e che avvenga uno scambio culturale”, spiega. Il nuovo studio parla della “prima famiglia geneticamente identificata” – la comunità di El Sidrón non lo era -, ma Rosas preferisce parlare di gruppo di parentela, “perché la parola famiglia ha un peso culturale” e le relazioni tra loro “potrebbero non corrispondere al concetto di famiglia che abbiamo oggi.