Scoperto il più grande segreto dei costruttori Maya

La robustezza degli edifici, in piedi da millenni, è dovuta alle malte di calce realizzate con estratti vegetali e ispirate alle conchiglie dei molluschi o alle spine dei ricci di mare.

Situato nell’Honduras occidentale, vicino al confine con il Guatemala, si trova il giacimento di Copán. Considerata la culla della civiltà Maya, Oxwitik (il suo nome Maya, che significa ‘tre radici’) era una potente città-stato che governò uno dei suoi regni più importanti tra il IV e il IX secolo d.C. Ma, nonostante siano passati mille anni e mezzo da allora, molti dei suoi edifici e pale d’altare hanno resistito alla prova del tempo in modo straordinario, un fenomeno che ha incuriosito gli scienziati per secoli. Ora, un team di ricercatori dell’Università di Granada (UGR) ha appena svelato il segreto: i suoi costruttori hanno ideato malte di calce a cui hanno aggiunto estratti vegetali. I risultati sono stati appena pubblicati sulla rivista ‘Science Advances‘. ”Finora non si sapeva quale fosse il segreto per cui i monumenti costruiti dagli antichi costruttori Maya presentano attualmente un ottimo stato di conservazione, nonostante siano stati esposti per più di mille anni a un clima tropicale molto aggressivo”, spiega il autore principale di questo lavoro, il professore del Dipartimento di Mineralogia e Petrologia dell’UGR Carlos Rodríguez-Navarro. La squadra di Rodríguez-Navarro non è la prima a cercare di svelare il mistero. Altri gruppi hanno effettuato tutti i tipi di test, ma non sono state raggiunte conclusioni sufficientemente solide. Ora, grazie a tecniche moderne come la microscopia elettronica a trasmissione (TEM) e la diffrazione di raggi X ad alta risoluzione utilizzando la radiazione di sincrotrone, i ricercatori dell’UGR hanno rivelato la “ricetta segreta” dei costruttori Maya.

Scoperto il più grande segreto dei costruttori Maya


Lo studio dei testi antichi ha permesso di datare con precisione le eruzioni vulcaniche che hanno innescato la Piccola Era Glaciale in Europa. Nello specifico, le antiche malte e stucchi di calce di Copán comprendevano composti organici e un cemento di cristalli di calcite (CaCO3) con caratteristiche nano e mesostrutturali (struttura di detti cristalli dalla scala atomica e molecolare fino al micrometro) simili a quelle dei biominerali da calcite come quelli usati dai molluschi per costruire i loro gusci, dove le particelle sono note per rendere i cementi più duri e più plastici. Molte antiche civiltà utilizzavano pratiche come il riscaldamento, l’aggiunta di acqua o l’inclusione di ingredienti naturali nel calcare per produrre intonaci di calce più durevoli, consentendo loro di sopravvivere per millenni. Gli antichi Maya svilupparono una strategia simile indipendentemente intorno al 1100 a.C. C. aggiunta di estratti vegetali per migliorare ulteriormente le prestazioni. Ma non solo: alcune di queste pratiche sono ancora utilizzate dalle popolazioni locali discendenti di quei paesi, che mescolano la calce con certe linfe prelevate dalla corteccia degli alberi. Per dimostrare che entrambe le pratiche corrispondevano, gli autori hanno raccolto campioni di intonaco e stucco da antiche rovine Maya e li hanno confrontati con altri creati nello stile degli attuali locali, che hanno ereditato la tradizione. “Abbiamo preparato repliche di malta di calce dosata con estratti ricchi di polisaccaridi dalla corteccia di alberi comuni nell’area Maya, come il chukum (Havardia albicans) e il jiote (Bursera simaruba) – spiega Rodríguez Navarro. I nostri risultati analitici dimostrano che le repliche hanno caratteristiche simili a quelle delle antiche malte e stucchi Maya che contengono composti organici“. Inoltre, hanno dimostrato che sia i materiali Maya che quelli attuali presentano “un cemento di calcite che include composti organici intercristallini e intracristallini (polisaccaridi) che conferiscono alla matrice della malta un marcato comportamento plastico e una maggiore tenacità e resistenza alla rottura, aumentando al contempo la loro resistenza alla alterazione chimica, in quanto riducono il loro tasso di dissoluzione”. In altre parole, questo cemento di calcite, simile a quello dei gusci dei molluschi o delle spine dei ricci di mare, rende il materiale enormemente resistente, anche se ha dovuto resistere alle dure condizioni esterne. Gli autori sottolineano che queste pratiche potrebbero aiutare a creare materiali perfetti per la conservazione del patrimonio storico e artistico e l’edilizia moderna e sostenibile.