Psicologia delle teorie del complotto: il cervello dietro le credenze irrazionali

Il cervello cerca schemi, ma la percezione illusoria può portare a credenze cospirazioniste. La personalità narcisistica e il Tetraedro Oscuro giocano un ruolo. Le implicazioni per la disinformazione.

illustrazione di un uomo bianco barbuto con una maglietta gialla seduto davanti a un computer desktop; onde colorate escono da dietro di lui illustrando le comuni teorie del complotto sugli alieni, gli illuminati e il COVID-19
Gli psicologi da tempo cercano di guardare dentro la mente dei cospirazionisti. (StockSmartStart/Shutterstock.com)

Dal buon vecchio movimento della Terra piatta, ai sostenitori di QAnon e agli zeloti anti-vaccino, non è necessario guardare molto lontano nel nostro mondo iperconnesso per trovare qualcuno che diffonde teorie del complotto. Spesso, un viaggio nella tana del coniglio nel mondo oscuro delle cospirazioni sorprende amici e familiari di qualcuno – come fa una persona precedentemente razionale ad essere trascinata a credere che i dinosauri non siano reali? Beh, la psicologia potrebbe avere una risposta.

Vedere schemi. Capire cosa spinge le persone a pensare in chiave cospirazionista ha ispirato numerose indagini scientifiche. C’è una caratteristica del cervello umano che sembra portare molta responsabilità – il problema è che è anche qualcosa di cui non potremmo fare a meno. Il cervello è predisposto a cercare schemi. Mentre gli esseri umani si sono evoluti, questo si è rivelato estremamente utile. È utile, ad esempio, imparare che il colore rosso spesso equivale a pericolo. È meno utile fare il salto da “Hmm, sembra che abbiamo smarrito alcune navi” a “Deve essere un triangolo misterioso dell’oceano che inghiotte le navi come se non ci fosse un domani!”

Il nostro cervello cerca costantemente di dare un senso al mondo esterno. Un modo in cui il cervello raggiunge questo obiettivo è individuando e apprendendo schemi, che sono essenzialmente regolarità statistiche nell’ambiente, perché questi schemi aiutano il cervello a decidere come reagire o comportarsi per sopravvivere, ha detto in precedenza il dottor Jess Taubert, professore associato alla Scuola di Psicologia dell’Università del Queensland, a IFLScience.

I problemi iniziano a sorgere quando questo potere di riconoscimento dei modelli va in sovraraffica, collegando punti in dati casuali e sommando due più due per fare cinque. Questo concetto è chiamato percezione illusoria. Uno studio del 2017 pubblicato nel Journal of Social Psychology europeo ha approfondito ulteriormente questo aspetto. Gli scienziati hanno condotto gruppi di fino a 401 persone attraverso cinque esperimenti progettati per testare la relazione tra il pensiero cospirazionista e la percezione illusoria dei modelli.

Una delle cose emerse dallo studio è stata una correlazione tra la credenza in alcune comuni teorie del complotto – tra cui quelle legate al cambiamento climatico, all’allunaggio e all’assassinio di JFK – e il vedere un modello in una serie di lanci di monete casuali. Coloro inclini a pensare in modo più cospirazionista erano anche più propensi a individuare schemi in opere d’arte caotiche, come i dipinti a schizzi di Jackson Pollock.

I ricercatori hanno esplorato anche un’osservazione comune negli spazi delle teorie del complotto, ovvero che la credenza in una teoria irrazionale spesso è indicativa della credenza in altre teorie non correlate. Se si accetta l’idea che Barack Obama sia un rettile in un abito umano, è davvero solo un piccolo passo per credere che il governo degli Stati Uniti fosse a conoscenza anticipata dell’11 settembre.

“L’accettazione di una teoria del complotto implica un aumento della percezione di modelli negli eventi mondiali, come riflette la convinzione che invece che essere una coincidenza, molti eventi che accadono nel mondo siano in qualche modo correlati causalmente”, hanno ipotizzato gli autori.

Per testare ciò, hanno chiesto ai partecipanti di leggere un articolo pro o contro il complotto, prima di porre domande per valutare la loro percezione di un modello negli eventi mondiali, trovando una correlazione in coloro che erano stati esposti alla teoria del complotto.

Per riassumere le conclusioni dello studio, gli autori hanno scritto: “Concludiamo che la percezione illusoria dei modelli è un ingrediente cognitivo centrale delle credenze nelle teorie del complotto e nei fenomeni soprannaturali”.

Alla luce delle teorie del complotto attorno alla pandemia di COVID-19, questa ricerca è diventata ancora più attuale, e studi successivi hanno ampliato le idee qui esplorate. Uno degli studi condotti durante l’apice della pandemia nel 2020 ha confermato l’importanza della percezione illusoria e ha anche toccato l’idea del bias di conferma.

“I credenti nelle teorie del complotto possono trovare difficile credere che un virus possa originarsi casualmente dal mondo naturale perché non si adatta alla loro visione preconcetta che gli eventi abbiano una ragione e di solito un’influenza umana o governativa dietro di essi”, hanno spiegato gli autori.

Il ruolo della personalità. Un altro fattore chiave emerso dagli studi psicologici sulle credenze cospirazioniste è il ruolo della personalità. Il narcisismo – la convinzione della propria superiorità sugli altri – è stato individuato tra i migliori indicatori psicologici di una predisposizione a credere nelle cospirazioni.

Uno studio del 2022 ha delineato tre caratteristiche delle personalità narcisistiche che sembrano sottendere a ciò: l’extraversione agentica (che include tratti come assertività, fiducia in se stessi e ricerca di ricompense); l’antagonismo; e la nevrosi.

Brisbane, Australia - 20 novembre 2021: manifestanti con cartelli in un raduno contro il mandato vaccinale.
Da sempre, insieme ai vaccini ci sono stati i cospirazionisti anti-vaccino.
GillianVann/Shutterstock.com

In poche parole, le persone narcisistiche sono più propense a credere che gli altri stiano “tramando contro di loro”, il che significa che le cospirazioni su loschi piani governativi o cabale oscure che controllano il narrativo mediatico si adattano perfettamente al loro modo di pensare.

I narcisisti sono anche spinti dal bisogno di sentirsi unici e speciali, qualcosa che la ricerca ha identificato anche come un predittore del pensiero cospirazionista. Altri possono essere attratti dalle teorie del complotto per il desiderio di “vedere il mondo bruciare” – in sostanza, alcune persone prosperano semplicemente nel caos.

Tuttavia, ulteriori ricerche hanno suggerito un legame tra l’aumento della rabbia e la credenza nelle cospirazioni, anche se non è stato possibile stabilire se la rabbia fosse causa o conseguenza della credenza in cose irrazionali. E alcune persone potrebbero essere inizialmente attratte dalle teorie del complotto perché le trovano divertenti. Voglio dire, non si può negare che ci sia un certo divertimento nel discutere delle credenze più stravaganti sul nostro mondo, che tu ci creda o meno. Dopotutto, hai cliccato su questo articolo.

Quello che sappiamo e quello che ancora non sappiamo. Una revisione sistematica pubblicata nel 2022 ha lo scopo di raccogliere ciò che finora sappiamo sulle credenze cospirazioniste in relazione al COVID-19, con lezioni che potrebbero essere applicabili in modo più ampio. Il narcisismo è emerso nuovamente, insieme ai tre altri tratti della personalità che, insieme ad esso, formano collettivamente il cosiddetto Tetraedro Oscuro (Machiavellismo, psicopatia e sadismo).

Un altro fattore menzionato è stato un peggioramento del benessere psicologico, come sentimenti di ansia, depressione o incertezza – qualcosa che probabilmente tutti ricordiamo bene dai primi mesi del 2020. Quello che è ancora difficile da determinare è quali dei fattori siano cause e quali siano effetti.

Forse il cervello e la personalità di alcune persone le rendono più inclini a credere nelle cospirazioni, ma servono circostanze esterne particolari per farle precipitare nel tunnel del coniglio. Gli autori della revisione hanno chiesto ulteriori ricerche per affrontare queste domande aperte, con campioni più variati. Soprattutto, comprendere i motivi che spingono le persone verso le teorie del complotto – e ricordare che queste credenze possono avere conseguenze nella vita reale – è vitale se vogliamo affrontare frontalmente future ondate di disinformazione.

Links: