I chimpanzé, noti per la loro straordinaria intelligenza e abilità nell’uso degli strumenti, potrebbero essere in grado di perfezionare nel tempo i loro comportamenti culturali, trasmettendoli attraverso le generazioni. Un recente studio multidisciplinare condotto dall’Università di Zurigo ha evidenziato che alcuni dei comportamenti più avanzati di questi primati potrebbero essere stati tramandati e migliorati nel corso del tempo.
Negli ultimi decenni, gli scienziati hanno dimostrato che i chimpanzé, come gli esseri umani, sono in grado di trasmettere culture complesse, come l’uso degli strumenti, da una generazione all’altra. Tuttavia, mentre la cultura umana ha subito notevoli progressi nel corso dei secoli, passando dall’Età della Pietra all’Età dello Spazio, le culture dei chimpanzé non sembrano aver subito cambiamenti così significativi, suggerendo che solo gli esseri umani hanno la capacità di costruire culture sempre più sofisticate nel tempo.
Gli scienziati che studiano i chimpanzé in natura, tuttavia, hanno sollevato dubbi su questa teoria, suggerendo che alcune delle tecnologie più complesse utilizzate dai primati potrebbero essere state costruite su conoscenze preesistenti, evolvendo nel tempo. Poiché la maggior parte degli strumenti utilizzati dai chimpanzé sono deperibili, come bastoncini e steli, è difficile tracciare la storia di tali comportamenti culturali nel tempo.
Per affrontare questa sfida, un team di ricercatori provenienti da diverse istituzioni accademiche ha collaborato per tracciare i legami genetici tra le popolazioni di chimpanzé per migliaia di anni. Utilizzando nuove scoperte in campo genetico, i ricercatori hanno cercato di svelare pezzi chiave della storia culturale dei chimpanzé in modi innovativi.
Uno degli aspetti interessanti emersi dallo studio è la presenza di fasi iniziali di cultura cumulativa tra i chimpanzé. I ricercatori hanno raccolto informazioni su marcatori genetici di similarità tra diversi gruppi di primati e su comportamenti legati alla ricerca del cibo, distinguendoli in comportamenti che non richiedono strumenti, comportamenti che richiedono strumenti semplici e comportamenti più complessi basati su set di strumenti.
Un esempio di comportamento complesso è l’utilizzo di un set di strumenti da parte dei chimpanzé nella regione del Congo per estrarre termiti da un nido sotterraneo. Questo processo coinvolge l’uso di un bastone per scavare un tunnel, seguito dalla creazione di una sonda da pesca per catturare le termiti. I ricercatori hanno osservato che le tecnologie più avanzate, come l’uso di set completi di strumenti, sono fortemente correlate tra popolazioni distanti, suggerendo una trasmissione culturale tra gruppi.
Le migrazioni femminili tra le comunità di chimpanzé sono emerse come un importante meccanismo di diffusione delle innovazioni culturali. Le femmine, migrando per evitare l’incesto, hanno contribuito a diffondere nuove pratiche culturali tra gruppi vicini e lontani nel corso del tempo. Queste scoperte offrono un nuovo approccio per comprendere la cultura cumulativa dei chimpanzé, ancora in una fase iniziale di sviluppo.
Lo studio, pubblicato su Science, rappresenta un importante contributo alla comprensione dell’evoluzione culturale dei primati e apre nuove prospettive per ulteriori ricerche sull’intelligenza e la cultura dei chimpanzé.
Links: