La Terra, con i suoi 4,54 miliardi di anni, nasconde segreti antichi che la scienza cerca di svelare. Un prezioso alleato in questa impresa è un minuscolo granello di zircone blu, risalente a circa 4,4 miliardi di anni fa, rinvenuto nei pressi di Jack Hills, un remoto affioramento roccioso situato in Western Australia. Questo cristallo antico, datato dagli scienziati nel 2014 a 4,39 miliardi di anni fa, rappresenta uno dei materiali più antichi conosciuti sulla Terra.
I zirconi, minerali formatisi durante il raffreddamento di certi magmi, sono estremamente duri e capaci di resistere per miliardi di anni, fungendo da autentiche capsule del tempo della storia geologica del nostro pianeta. Nonostante le sue dimensioni microscopiche, il cristallo di zircone di Jack Hills ha un’enorme importanza: la sua datazione indica che si è formato solamente 160 milioni di anni dopo la nascita del Sistema Solare.
Questo dettaglio è fondamentale perché suggerisce che la Terra si sia raffreddata e solidificata relativamente presto dopo la sua formazione, creando una crosta e sviluppando ambienti con acqua liquida circa 4,3 miliardi di anni fa, favorendo potenzialmente la comparsa della vita. Il Professor John Valley dell’Università del Wisconsin-Madison ha sottolineato che lo studio di questo zircone antico potrebbe aiutare a comprendere la formazione di altri pianeti abitabili.
Sebbene il granello di zircone di Jack Hills sia considerato uno dei reperti più antichi della Terra, il titolo di materiale più antico mai scoperto sul pianeta spetta ai minuscoli granelli di polvere interstellare provenienti dal meteorite di Murchison, caduto in Australia nel 1969 e datato tra 5 e 7 miliardi di anni fa. Questi frammenti sono considerati una testimonianza dell’intensa formazione stellare che ha caratterizzato la Via Lattea in quel lontano periodo.
La scoperta e lo studio di questi antichi materiali forniscono preziose informazioni sulla storia e sull’evoluzione del nostro pianeta, gettando luce su processi fondamentali che hanno plasmato la Terra e il Sistema Solare nel corso di miliardi di anni.
Links: