Scopri il Segreto per Liberarti dei Floaters Oculari: Rimedi e Ricerche Inedite!

Esplora le cause, i rimedi naturali e le opzioni mediche per affrontare i fastidiosi floaters oculari.

Floaters oculari: cosa sono e come affrontarli

In una giornata serena, alzando lo sguardo verso il cielo, è possibile notare piccole strutture simili a ragnatele nel campo visivo. Questi fenomeni ottici, noti come “floaters” o “muscae volitantes”, possono risultare fastidiosi e molte persone cercano soluzioni per liberarsene.

Rimedi naturali per i floaters

Un articolo del Mirror, intitolato “Eye floaters: What causes them and how to get rid of them naturally”, menziona un integratore chiamato Clearer, prodotto da Theia Bio. La dottoressa Sarah Brewer raccomanda questo rimedio naturale, ma non fornisce indicazioni specifiche su come eliminare i floaters.

La scienza dietro Clearer

Il sito di Theia Bio afferma che “Clearer contiene una miscela di antiossidanti e micronutrienti antiglicazione, scientificamente dimostrata per ridurre la dimensione dei floaters oculari“. Prima di considerare l’efficacia di un integratore, è fondamentale comprendere cosa siano realmente i floaters e le loro cause.

Cause dei floaters oculari

I floaters sono principalmente legati all’invecchiamento. Con il passare degli anni, il vitreo, una sostanza gelatinosa all’interno dell’occhio, tende a indurirsi e a ritirarsi. Questo processo porta alla formazione di grumi di collagene che si manifestano come ombre sulla retina.

Influenza degli integratori sulla salute oculare

Ci si chiede se gli integratori vitaminici possano migliorare la condizione del vitreo. Uno studio del 2022 ha suggerito che integratori enzimatici a base di frutta ad alta dose potrebbero ridurre i floaters, ma la metodologia rimane poco chiara.

Un'immagine simulata di floaters, o muscae volitantes, contro un cielo blu.
Un’immagine simulata di floaters, o muscae volitantes, contro un cielo blu.
Acdx/Wikimedia Commons

Opzioni mediche per i floaters

Esistono metodi medici per affrontare i floaters, tra cui:

  • Vitrectomia: rimozione del vitreo, con rischi significativi per la vista.
  • Trattamento laser YAG: controverso e non sempre sicuro.

Altri suggerimenti per gestire i floaters

In rete si trovano suggerimenti come:

  • Digiuno intermittente
  • Massaggio delle tempie
  • Agopressione
  • Esercizi per gli occhi

Tuttavia, non ci sono prove scientifiche credibili a sostegno di queste pratiche.

Fattori di rischio e sintomi da non sottovalutare

Le persone miopi, coloro che hanno subito interventi chirurgici per cataratta o che hanno avuto infiammazioni oculari sono più suscettibili ai floaters. È importante prestare attenzione a sintomi come:

  • Comparsa improvvisa di nuovi floaters
  • Lampi di luce
  • Ombre o cortine grigie nel campo visivo

Questi possono indicare condizioni più gravi, come una rottura retinica.

Conclusioni sui floaters oculari

La questione se gli integratori possano influenzare i grumi di collagene nel vitreo rimane aperta. Sebbene gli integratori e i cambiamenti nello stile di vita possano contribuire a rallentare l’invecchiamento dell’occhio, non ci sono certezze. La dottoressa Brewer sottolinea l’importanza di una dieta equilibrata, idratazione e sonno adeguato per mantenere una buona salute oculare.

Kawa Wong, fondatore di Theia Bio, ha dichiarato che la sua azienda non promette una cura per i floaters oculari, ma si impegna a fornire supporto nutrizionale basato su evidenze scientifiche.

Una persona femminile bruna che guarda un telefono acceso a letto
Le evidenze suggeriscono che la luce blu del tuo telefono potrebbe influenzare i tuoi occhi.
monthirayodtiwong/Canva