Il Cioccolato a Rischio: Come il Cambiamento Climatico Minaccia i Raccolti di Cacao in Africa

Scopri le sfide devastanti che gli agricoltori di cacao affrontano a causa del riscaldamento globale e delle ondate di calore.

Impatto del Cambiamento Climatico sui Raccolti di Cacao in Africa Occidentale

Il cambiamento climatico ha avuto un impatto devastante sui raccolti di cacao in Africa occidentale, una regione cruciale per la produzione globale di cioccolato. Le temperature insolitamente elevate registrate recentemente hanno compromesso gravemente le vendemmie, contribuendo a un aumento dei prezzi già record. Gli agricoltori, che rappresentano circa il 70% della produzione mondiale di cacao, affrontano sfide significative, tra cui:

  • Caldo estremo
  • Malattie delle piante
  • Piogge anomale

Questi fattori hanno portato a una significativa diminuzione della produzione di cacao.

Grafico che mostra il prezzo del cioccolato schizzare alle stelle negli ultimi anni
Prezzo di una tonnellata metrica di cacao dal 1 gennaio 2020 sul mercato di riferimento di New York.
Sylvie Husson/Sabrina Blachard/AFP

Ondate di Calore e Cambiamento Climatico

Un recente rapporto ha evidenziato come il cambiamento climatico, principalmente causato dalla combustione di combustibili fossili, stia aumentando la frequenza delle ondate di calore in paesi come Costa d’Avorio, Ghana, Camerun e Nigeria. Lo studio condotto da Climate Central ha rivelato che questa tendenza è particolarmente pronunciata in Costa d’Avorio e Ghana, i due principali produttori di cacao a livello mondiale.

Attraverso l’analisi di dati provenienti da 44 aree produttrici di cacao, i ricercatori hanno confrontato le temperature attuali con quelle di un ipotetico scenario privo degli effetti del cambiamento climatico. I risultati mostrano che:

  • Negli ultimi dieci anni, il cambiamento climatico ha portato a un incremento di tre settimane di temperature superiori ai 32 gradi Celsius durante la stagione di crescita principale.
  • Nel 2022, le temperature hanno superato i 32°C per almeno 42 giorni in due terzi delle aree esaminate.

Effetti del Caldo Eccessivo sulla Qualità del Cacao

Gli studiosi avvertono che il caldo eccessivo non solo riduce la quantità di cacao prodotto, ma compromette anche la qualità del prodotto finale. Altri fattori, come infestazioni di cocciniglie e variazioni nei modelli di pioggia, possono ulteriormente danneggiare gli alberi di cacao e contribuire all’aumento dei prezzi.

Grafico che mostra l'aumento delle emissioni da combustibili fossili
Componenti combinati del ciclo del carbonio globale dal 1960 al 2023, inclusa la quantità di carbonio emessa dai combustibili fossili
giallo

Vulnerabilità degli Agricoltori di Cacao

Christian Aid ha esaminato la vulnerabilità degli agricoltori di cacao ai cambiamenti climatici e agli eventi meteorologici estremi. Le condizioni in Africa occidentale sono passate da piogge torrenziali a una siccità nel 2024, mettendo a rischio la sussistenza di molte persone povere del pianeta. Osai Ojigho, direttore delle politiche di Christian Aid, ha sottolineato l’urgenza della situazione.

Aumento dei Prezzi del Cacao

Le difficoltà nei raccolti hanno portato a un’impennata dei prezzi del cacao nei mercati di Londra e New York. Attualmente, i prezzi a New York superano i 10.000 dollari a tonnellata, con un picco di oltre 12.500 dollari registrato a metà dicembre. Storicamente, i prezzi del cacao si sono mantenuti tra i 2.000 e i 3.000 dollari a tonnellata per decenni.

Minacce Esistenziali per il Raccolto di Cacao

Narcisa Pricope, professoressa presso la Mississippi State University, ha avvertito che il raccolto di cacao affronta una “minaccia esistenziale” a causa delle condizioni sempre più aride. La ricerca ha rivelato che oltre tre quarti della superficie terrestre è diventata più secca negli ultimi 30 anni, principalmente a causa delle emissioni di gas serra e delle pratiche agricole dannose.

L’azione collettiva contro l’aridità è fondamentale non solo per salvaguardare il cioccolato, ma anche per preservare la capacità del pianeta di sostenere la vita.