Scoperta di Flagstones: La Sorella di Stonehenge
Recenti ricerche condotte nel Regno Unito hanno rivelato una scoperta straordinaria: il monumento di Flagstones, situato a Dorchester, potrebbe essere una “sorella” più antica di Stonehenge. Questa rivelazione invita a una revisione significativa della storia preistorica, suggerendo che la costruzione di Stonehenge potrebbe essere stata influenzata da Flagstones. Il monumento, identificato per la prima volta negli anni ’80, presenta una forma circolare che ricorda una pista da corsa, e gli archeologi ipotizzano che possa aver ispirato la costruzione di Stonehenge, aprendo nuove prospettive sulla nostra comprensione del passato.
Il Ruolo dell’Università di Exeter nella Scoperta
Un team di studiosi dell’Università di Exeter, in collaborazione con Historic England, ha sorpreso la comunità scientifica con i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Antiquity. Le analisi condotte hanno rivelato che il sito di Flagstones risale a circa 3200 a.C., ben duecento anni prima di quanto si fosse precedentemente stimato per Stonehenge. Questa scoperta solleva interrogativi sulla necessità di rivedere le cronologie storiche associate a Stonehenge, come affermano gli archeologi coinvolti nella ricerca, suggerendo che la storia preistorica potrebbe essere più complessa di quanto si pensasse.
Significato Culturale di Flagstones
Il monumento di Flagstones ha fornito agli studiosi un quadro più dettagliato delle comunità neolitiche che abitavano la Gran Bretagna e l’Irlanda. Questi siti dell’età della pietra non solo rappresentano singoli eventi storici, ma si inseriscono in una rete culturale più ampia, suggerendo interazioni e scambi tra le diverse popolazioni. La cronologia di Flagstones è cruciale per comprendere l’evoluzione dei monumenti cerimoniali e funerari nel Regno Unito. Secondo il dottor Greaney, esperto di monumenti neolitici, questa scoperta offre nuove chiavi di lettura per interpretare il passato e le pratiche rituali delle antiche comunità.
Scoperte Archeologiche a Flagstones
La scoperta di Flagstones è avvenuta in seguito ai lavori per la costruzione di una tangenziale a Dorchester negli anni ’80, che ha portato alla luce un fossato circolare di 100 metri di diametro, con fosse intersecanti sotto il suolo. Sebbene gran parte del monumento rimanga sepolto, reperti storici e documentazione degli scavi sono stati trasferiti al Museo di Dorset per la conservazione. Le indagini archeologiche hanno rivelato che nel recinto di Flagstones sono state rinvenute quattro sepolture, tra cui un adulto cremato e tre bambini non cremati, oltre a tre cremazioni parziali di adulti, suggerendo una complessità rituale significativa.
Datazioni e Somiglianze con Stonehenge
Gli archeologi hanno notato una sorprendente somiglianza tra Flagstones e Stonehenge, inizialmente ritenendo che i due monumenti fossero stati costruiti in un periodo simile. Tuttavia, le nuove datazioni al radiocarbonio, condotte in collaborazione con i laboratori dell’ETH di Zurigo e dell’Università di Groningen, hanno svelato una storia più complessa. Le fosse di Flagstones sono state scavate intorno al 3650 a.C., mentre le sepolture sono avvenute secoli dopo, con un ulteriore adulto deposto al centro mille anni dopo, suggerendo una continuità di pratiche rituali nel tempo.
Implicazioni per la Storia di Stonehenge
La dott.ssa Greaney ha descritto Flagstones come un monumento insolito, caratterizzato da un recinto perfettamente circolare e da fosse e cremazioni associate. Ha sottolineato che, in alcuni aspetti, il monumento ricorda strutture più antiche, definite recinti a corsia, mentre in altri presenta somiglianze con i successivi henges. Questa scoperta ha portato a una nuova interpretazione del design di Stonehenge, suggerendo che il celebre monumento potrebbe essere stato influenzato da Flagstones. La ricerca è stata pubblicata su Antiquity, aprendo nuove prospettive sul nostro passato preistorico e invitando a una riflessione più profonda sulla storia delle civiltà antiche.