La Geografia delle Città più Alte del Mondo
Hai mai considerato l’altitudine della tua abitazione rispetto al livello del mare? Ad esempio, Buckingham Palace si trova a soli 16 metri sopra il livello del mare, mentre la capitale francese, Parigi, si eleva a 50 metri. In netto contrasto, la vetta del Monte Fuji, simbolo del Giappone, raggiunge un’imponente altezza di 3.776 metri. Tuttavia, questa cifra è ancora inferiore a quella della città più elevata del pianeta. Hai indovinato? La Paz, capitale amministrativa della Bolivia, si trova a ben 3.869 metri sul livello del mare. Ma non è tutto: proprio di fronte a La Paz, sull’altro lato del canyon, si erge La Rinconada, che si trova a 4.150 metri di altitudine. Insieme, queste due città formano la metropoli più alta del mondo, con una popolazione che supera i 2 milioni di abitanti.
La Paz e la sua Unicità Geografica
La Paz, incastonata in una depressione geologica e circondata dalle maestose montagne della Cordillera Real e dall’Altiplano boliviano, è oggi riconosciuta come la capitale amministrativa della Bolivia. Al contrario, Sucre detiene il titolo di capitale costituzionale. La particolare conformazione del territorio, caratterizzata da colline ripide e da un’elevata altitudine, ha reso necessario l’implementazione di un innovativo sistema di funivie nel 2014. Questo investimento di 234 milioni di dollari ha portato alla creazione di tre linee in grado di trasportare fino a 18.000 passeggeri al giorno, facilitando così gli spostamenti in una città dove la geografia presenta sfide uniche e affascinanti.
Il Dibattito sulla Città più Alta del Mondo
La questione della città più alta del mondo è oggetto di dibattito tra esperti e appassionati di geografia. Alcuni contestano la posizione di La Paz ed El Alto, suggerendo che La Rinconada, in Perù, meriti il titolo. Situata a un’altitudine di 5.100 metri, La Rinconada è un insediamento permanente, ma con una popolazione di circa 50.000 abitanti, è tecnicamente classificata come un paese piuttosto che come una città. Nonostante ciò, detiene il primato di insediamento permanente più alto del globo, rendendola un luogo di grande interesse per studiosi e turisti.
Le Capitali più Alte del Mondo
In seconda posizione, per quanto riguarda le capitali, troviamo Quito, in Ecuador, che si trova a 2.784 metri sopra il livello del mare. È interessante notare che Quito è anche considerata la capitale più vicina all’equatore, un fatto che la rende unica nel suo genere. In passato, il Guinness World Records indicava Lhasa, in Tibet, come la capitale più alta del mondo, con un’altitudine di 3.684 metri, prima che la regione diventasse parte della Cina. Questo cambiamento ha suscitato un notevole interesse tra i geografi e gli appassionati di cultura.
Le Città e i Paesi ad Alta Elevazione
Secondo il World Economic Forum, i paesi con il maggior numero di città ad alta elevazione sono la Cina e il Messico, ciascuno con otto città che superano i 2.500 metri. Infine, per quanto riguarda il paese con l’altitudine media più elevata, il primato spetta al Lesotho, un regno senza sbocco sul mare situato nell’Africa meridionale. Conosciuto come “Il Regno nel Cielo”, l’intero territorio del Lesotho si trova a un’altitudine superiore ai 1.400 metri, rendendolo un luogo davvero unico nel panorama geografico mondiale. Questo lo rende una meta affascinante per chi desidera esplorare le meraviglie naturali e culturali delle regioni montuose.