Scoperta del Campo dei Pockmark Sur in California
Al largo della costa centrale della California si trova un affascinante campo di strutture circolari, noto come Campo dei Pockmark Sur. Questo sito preistorico si estende su un’area equivalente a quella di Los Angeles e ospita oltre 5.200 depressioni circolari, ognuna con un diametro di circa 200 metri e una profondità media di cinque metri. Queste formazioni, simili a quelle rinvenute in altre località del mondo, si ritiene siano il risultato dell’azione del gas metano che risale attraverso i sedimenti marini. La loro esistenza solleva interrogativi importanti riguardo alla stabilità del fondale marino e alla possibilità di sviluppare un parco eolico offshore nella regione.
Indagini sul Campo dei Pockmark Sur
Un’indagine condotta da un team di esperti del Monterey Bay Aquarium Research Institute (MBARI), del United States Geological Survey (USGS) e dell’Università di Stanford ha rivelato che, contrariamente alle aspettative, non è stata trovata alcuna traccia di metano nel sito. Eve Lundsten, tecnico di ricerca senior del MBARI, ha dichiarato che questa scoperta fornisce dati cruciali per i gestori delle risorse e per coloro che considerano potenziali siti offshore per infrastrutture sottomarine. La ricerca ha messo in luce l’importanza di comprendere i processi del fondale marino, contribuendo a orientare le decisioni future in merito allo sviluppo sostenibile delle risorse marine.
Formazione dei Pockmark e Flussi Sedimentari
Il team di ricerca ha utilizzato droni sottomarini per mappare oltre 300 pockmark, che presentano una profondità media di cinque metri, ma possono raggiungere anche dieci volte tale misura. Sono stati prelevati più di 500 campioni di sedimento da diverse depressioni, tutti risultati privi di metano. I ricercatori hanno scoperto che la formazione di queste strutture è legata ai flussi di gravità dei sedimenti. Le analisi hanno rivelato che i pockmark sono composti da strati di sedimento fine, depositati lentamente nel tempo, alternati a strati sabbiosi formati da flussi sedimentari più intensi. Questi flussi erodono i centri dei pockmark, creando depositi sabbiosi che si estendono in modo continuo.
Implicazioni per lo Sviluppo delle Energie Rinnovabili
La scoperta dei pockmark ha implicazioni significative per gli sviluppatori di parchi eolici nella zona. L’espansione delle energie rinnovabili è fondamentale per raggiungere obiettivi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica e per combattere i cambiamenti climatici. Tuttavia, permangono molte domande sui potenziali impatti ambientali dello sviluppo dell’energia eolica offshore. Chris Scholin, presidente e CEO del MBARI, ha sottolineato che questa ricerca è solo uno dei tanti modi in cui i ricercatori stanno affrontando questioni fondamentali riguardanti l’oceano. Lo studio è stato pubblicato nel statement, contribuendo a una comprensione più profonda delle dinamiche del fondale marino.