La Nuova Scoperta della Magna Carta: Un Originale Inestimabile

Un'analisi della recente scoperta della Magna Carta e il suo impatto storico.

La scoperta della Magna Carta e il suo significato storico

Recentemente, una scoperta straordinaria ha catturato l’attenzione della comunità accademica: una copia della Magna Carta, il celebre documento medievale inglese, è stata identificata come un originale di inestimabile valore. Questa scoperta è stata effettuata da ricercatori britannici provenienti dal King’s College di Londra e dall’Università dell’East Anglia, che hanno analizzato il documento custodito dalla Harvard Law School. La Magna Carta ha gettato le basi per le costituzioni moderne in tutto il mondo, rappresentando un simbolo fondamentale della democrazia e dei diritti umani.

Il valore storico della Magna Carta

Acquistato negli anni ’40 per la somma di 27,50 dollari, l’equivalente di poco più di 470 dollari odierni, il documento si distingue come uno dei soli sette esemplari dell’edizione della Magna Carta emessa dal re Edoardo I nel 1300 ancora esistenti. Questo particolare documento non è solo un pezzo di storia, ma rappresenta un simbolo fondamentale della democrazia e dei diritti umani, essendo considerato uno dei testi più influenti nella formazione dei sistemi legali contemporanei. La sua importanza è tale che ha ispirato la redazione di documenti cruciali come la Dichiarazione di Indipendenza e la Costituzione degli Stati Uniti.

magna carta di harvard
È un’icona sia della tradizione politica occidentale che del diritto costituzionale.
Harvard Law School/YouTube

Il significato della Magna Carta nella storia della democrazia

La Magna Carta, firmata nel giugno del 1215, ha segnato un momento cruciale nella storia, poiché per la prima volta ha formalizzato il principio che il re e il suo governo non sono al di sopra della legge. Questo concetto ha avuto un impatto duraturo, ispirando la redazione di documenti fondamentali per la democrazia moderna. Successivamente, nel 1300, il re Edoardo I emise una versione rivisitata della Magna Carta, nota come Conferma delle Carte, che rappresentava una riaffermazione dell’originale firmata dal re Giovanni e costituiva l’ultima edizione completa del documento.

Analisi e significato della scoperta recente

L’acquisto della Harvard Law School, inizialmente considerato un semplice acquisto di una copia, ha assunto un significato ben più profondo alla luce delle recenti analisi. I ricercatori hanno osservato che le dimensioni del documento e la calligrafia, in particolare la grande lettera maiuscola ‘E’ all’inizio di ‘Edwardus’ e le lettere allungate nella prima riga, corrispondono a quelle dei sei originali già noti. Questa scoperta ha riacceso l’interesse per la Magna Carta e il suo impatto sulla storia costituzionale mondiale.

Il commento degli esperti sulla scoperta della Magna Carta

David Carpenter, professore di Storia Medievale al King’s College di Londra, ha commentato con entusiasmo questa scoperta, definendola “fantastica”. Ha sottolineato l’importanza della Magna Carta di Harvard, non come una semplice copia sbiadita e macchiata, ma come un originale di uno dei documenti più significativi nella storia costituzionale mondiale. Questo ritrovamento rappresenta una pietra miliare non solo delle libertà conquistate nel passato, ma anche di quelle ancora da raggiungere nel presente e nel futuro.