Le nuove restrizioni AI durante il gaokao: perché sono necessarie

Scopri come le aziende tecnologiche cinesi stanno affrontando le irregolarità durante gli esami di ammissione universitaria.

Le restrizioni delle aziende tecnologiche cinesi durante il gaokao

Le principali aziende tecnologiche cinesi, tra cui giganti come Alibaba, ByteDance e Tencent, hanno deciso di disabilitare temporaneamente alcune funzionalità dei chatbot basati sull’intelligenza artificiale in concomitanza con gli esami di ammissione universitaria, noti come gaokao. Questi esami, che si svolgono dal 7 al 10 giugno, rappresentano un momento cruciale per oltre 13,3 milioni di candidati, poiché determinano l’accesso all’università. La scelta di limitare l’uso della tecnologia è stata presa per prevenire possibili imbrogli in un contesto altamente competitivo. Questa decisione è stata ampiamente riportata da fonti affidabili, evidenziando l’importanza di garantire un ambiente equo per tutti gli studenti.

Le misure adottate dalle applicazioni di intelligenza artificiale

Applicazioni come Qwen, Doubao, Yuanbao e Kimi hanno disattivato specifiche funzionalità, tra cui il riconoscimento fotografico e la capacità di rispondere a domande, durante le ore dedicate agli esami. Gli utenti, colpiti da queste restrizioni, hanno condiviso screenshot sui social media, in particolare su Weibo, evidenziando come strumenti di intelligenza artificiale come DeepSeek abbiano bloccato l’accesso ai loro servizi durante i momenti critici. Le aziende hanno giustificato questa misura con la necessità di garantire equità e integrità durante le prove, sottolineando l’importanza di mantenere un alto standard di correttezza.

Reazioni degli studenti alle restrizioni

La notizia di queste disabilitazioni è emersa principalmente attraverso i social network, dove molti studenti hanno espresso la loro frustrazione. Un utente, ad esempio, ha tentato di inviare una foto di una domanda d’esame a Doubao, un’app di proprietà di ByteDance, ricevendo in risposta un messaggio che informava della sospensione del servizio di risposta alle domande durante il periodo degli esami. Anche quando l’utente ha cercato di chiarire che non si trattava di una foto di un test, l’app ha ribadito la stessa comunicazione. Questo ha portato a un acceso dibattito online riguardo all’efficacia di tali misure e alla loro necessità.

Il ruolo delle aziende nella salvaguardia dell’integrità degli esami

Un altro esempio condiviso online mostrava DeepSeek che avvisava gli utenti: “Per garantire l’equità nell’esame di ammissione universitaria,” quando qualcuno tentava di accedere ai servizi durante le ore di restrizione. Secondo quanto riportato da fonti autorevoli, le aziende coinvolte non hanno rilasciato dichiarazioni ufficiali riguardo a queste sospensioni, che sembrano essere state scoperte dagli studenti piuttosto che annunciate pubblicamente. Tuttavia, sia Yuanbao che Kimi hanno confermato l’esistenza di blackout temporanei, sottolineando che tali restrizioni sono state implementate per preservare l’equità degli esami e per garantire che ogni candidato abbia le stesse opportunità.

Iniziative per combattere le irregolarità negli esami

La lotta della Cina contro le irregolarità negli esami va oltre il semplice divieto di accesso ai chatbot. Diverse province hanno implementato sistemi di monitoraggio avanzati, alimentati da intelligenza artificiale, per identificare comportamenti sospetti durante le prove, come sussurri o movimenti oculari anomali tra gli studenti. Nella provincia di Jiangxi, ad esempio, i filmati registrati durante gli esami saranno analizzati successivamente. Le autorità hanno promesso di affrontare le violazioni con rigore, in conformità con le normative vigenti, per garantire un ambiente di esame giusto e trasparente.

Nuove misure di sicurezza durante il gaokao

Le nuove misure di sicurezza includono anche controlli biometrici, screening più severi per dispositivi nascosti e l’uso di blocchi di segnale radio nei centri d’esame. In alcune città, gli orari di apertura degli uffici sono stati posticipati e sono state create corsie di traffico prioritario per garantire che gli studenti possano arrivare in tempo ai luoghi di esame. Inoltre, eventi pubblici sono stati rinviati per mantenere un ambiente tranquillo durante il periodo degli esami, dimostrando l’impegno delle autorità nel garantire che il gaokao si svolga senza intoppi.

Il significato del gaokao nella vita degli studenti cinesi

Il gaokao rappresenta uno dei traguardi più significativi nella vita di uno studente cinese. La pressione intensa per avere successo continua a sollevare preoccupazioni riguardo all’imbroglio, spingendo sia le autorità che le aziende tecnologiche a intervenire in modo deciso. Un’iniziativa simile negli Stati Uniti potrebbe generare reazioni forti tra gli studenti, sempre più dipendenti da strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT per ricevere supporto accademico. È fondamentale che le istituzioni educative e le aziende collaborino per garantire un futuro accademico equo e privo di irregolarità.