Allenamento: Sollevamento Pesi Prima o Dopo il Cardio? Scopri di Più

L'ordine degli esercizi nel fitness: come ottimizzare la perdita di grasso

Il Dilemma dell’Ordine degli Esercizi nel Fitness

Da anni, gli appassionati di fitness si pongono una domanda fondamentale: è più efficace eseguire esercizi cardiovascolari prima o dopo il sollevamento pesi? Fino a poco tempo fa, la risposta a questo interrogativo si basava principalmente sulle preferenze personali. Alcuni atleti preferivano iniziare con una corsa per riscaldarsi, mentre altri sostenevano che sollevare pesi prima fosse più vantaggioso per la perdita di grasso. Recenti studi scientifici hanno iniziato a fornire risposte più chiare a questa annosa questione, rivelando che l’ordine degli esercizi può influenzare significativamente i risultati ottenuti. Comprendere questa dinamica è cruciale per ottimizzare il proprio allenamento e raggiungere gli obiettivi di fitness desiderati.

Impatto dell’Ordine degli Esercizi sulla Perdita di Grasso

La ricerca ha dimostrato che l’ordine in cui si svolgono gli allenamenti ha un impatto notevole sulla quantità di grasso corporeo che si riesce a perdere. I partecipanti che hanno eseguito l’allenamento con i pesi prima del cardio hanno mostrato una perdita di grasso nettamente superiore rispetto a coloro che hanno iniziato con il cardio. Questo suggerisce che l’allenamento di resistenza può attivare meccanismi metabolici che favoriscono la combustione dei grassi durante l’attività aerobica successiva. È fondamentale considerare che l’allenamento di forza non solo migliora la massa muscolare, ma può anche aumentare il metabolismo basale, contribuendo a una maggiore spesa calorica nel lungo termine.

uomo che si accovaccia con i pesi
Sollevare pesi per primo potrebbe fare una grande differenza se stai cercando di bruciare grasso.
StefanDahl/Canva

Dettagli dello Studio e Risultati Rilevanti

Per condurre lo studio, i ricercatori hanno reclutato 45 giovani uomini, di età compresa tra 18 e 30 anni, tutti classificati come obesi. I partecipanti sono stati suddivisi in tre gruppi per un periodo di 12 settimane. Un gruppo ha servito come controllo, mantenendo le proprie abitudini di vita senza modifiche al regime di esercizio. Gli altri due gruppi hanno partecipato a sessioni di allenamento di 60 minuti, tre volte a settimana. Per garantire una misurazione oggettiva dell’attività fisica quotidiana, a ciascun partecipante sono stati forniti orologi sportivi, evitando così l’affidamento su autovalutazioni, spesso poco accurate. I risultati hanno rivelato che i partecipanti di entrambi i gruppi hanno registrato miglioramenti significativi nella loro forma fisica cardiovascolare, nella forza muscolare e nella composizione corporea.

Benefici dell’Allenamento di Forza Prima del Cardio

È interessante notare che i miglioramenti nella forma fisica cardiovascolare sono stati simili per entrambi i gruppi, confermando che l’ordine degli esercizi ha un impatto limitato sugli adattamenti cardiovascolari. Tuttavia, le differenze più significative sono emerse in relazione alla perdita di grasso e alle prestazioni muscolari. I partecipanti che hanno sollevato pesi per primi hanno registrato una riduzione della massa grassa totale e del grasso viscerale, quest’ultimo particolarmente associato a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, hanno incrementato il numero di passi giornalieri, migliorando la loro attività fisica complessiva. Questo approccio ha anche portato a un miglioramento della resistenza muscolare e della forza esplosiva, rendendo l’allenamento più efficace nel lungo termine.

persone che corrono sui tapis roulant
Correre prima di sollevare pesi potrebbe esaurire i tuoi muscoli del carburante di cui hanno bisogno per bruciare più grasso.
nd3000/Getty Images Pro/Canva

Meccanismi Metabolici e Ricerche Correlate

Ma perché l’ordine degli esercizi riveste un’importanza così cruciale? La spiegazione risiede nel modo in cui il corpo utilizza l’energia. L’allenamento di resistenza depletes muscle glycogen stores, una forma di zucchero immagazzinato nei muscoli che funge da carburante a rapido accesso. Immagina il glicogeno come la benzina nel serbatoio di un’auto: quando si sollevano pesi per primi, si svuota questo serbatoio, costringendo il corpo a cercare fonti alternative di energia. Con le riserve di glicogeno già basse, quando si passa al cardio, il corpo deve fare maggiore affidamento sulle riserve di grasso per energia, simile a un’auto ibrida che passa all’alimentazione a batteria una volta esaurita la benzina. Questo cambiamento metabolico spiega la maggiore perdita di grasso osservata nel gruppo che ha iniziato con il sollevamento pesi.

Considerazioni Finali e Raccomandazioni

In conclusione, che tu preferisca eseguire cardio prima o dopo il sollevamento pesi, il messaggio è chiaro: entrambi i metodi contribuiscono a migliorare la salute generale. Tuttavia, l’allenamento con i pesi prima del cardio offre vantaggi specifici per la perdita di grasso, la riduzione del grasso addominale e l’aumento dell’attività fisica quotidiana. È interessante notare che l’allenamento di resistenza non solo aumenta la fiducia e i livelli di energia, ma incoraggia anche a muoversi di più durante il giorno, contribuendo ulteriormente alla perdita di grasso. Se il tuo obiettivo principale è la forma fisica cardiovascolare, l’ordine degli esercizi ha un’importanza minore, poiché entrambi i metodi migliorano in modo simile la forma fisica aerobica. Tuttavia, se la tua priorità è la perdita di grasso e l’ottimizzazione dell’attività quotidiana, le evidenze scientifiche supportano fortemente l’idea di posizionare l’allenamento di resistenza per primo.