Scoperte Straordinarie nei Fondali Oceanici: Nuove Biodiversità

Un viaggio scientifico nelle Isole Sandwich Meridionali e oltre

Scoperte Straordinarie nei Fondali Oceanici

Un’escursione nel profondo dell’oceano ha rivelato immagini straordinarie di ecosistemi vibranti attorno a venti idrotermali, fino ad ora sconosciuti agli scienziati. Questo viaggio, della durata di 35 giorni, è stato condotto a bordo della nave da ricerca Falkor (too) del Schmidt Ocean Institute, nell’ambito del progetto Ocean Census. L’obiettivo principale di questa iniziativa è documentare la vita marina prima che venga compromessa da minacce come il cambiamento climatico e l’estrazione mineraria in mare profondo. La missione ha permesso di esplorare aree marine inaccessibili, rivelando una biodiversità sorprendente e mai osservata prima.

Le Isole Sandwich Meridionali e le Loro Meraviglie

La spedizione ha portato un team internazionale di scienziati nelle remote Isole Sandwich Meridionali, situate nell’Atlantico meridionale, vicino all’Antartide. Questa regione è nota per ospitare il canyon più profondo dell’Oceano Australe. Nonostante le difficoltà rappresentate da terremoti sottomarini, venti di forza uragano, onde imponenti e iceberg, l’equipaggio ha fatto una serie di scoperte straordinarie. Tra queste, spicca il filmato inedito di un calamaro colossale vivo, ma altre scoperte meritano altrettanta attenzione. Le Isole Sandwich Meridionali si rivelano un tesoro di biodiversità marina, con ecosistemi unici e fragili che necessitano di protezione.

una gamma di coralli molli di diverse texture e forme cresce su un dosso di roccia scura nell'oscurità. una luce dall'alto illumina le tonalità rosse, rosa e arancioni dei coralli.
I reef tropicali non sono i soli giardini di corallo vibranti che l’oceano ha da offrire. ROV SuBastian/Istituto Oceanico Schmidt,
ROV SuBastian/Istituto Oceanico Schmidt, CC BY-NC-SA
una bocca idrotermale rocciosa al centro dell'immagine è ricoperta di barnacoli arancioni
Le bocche idrotermali sono centri di vita nel profondo mare. ROV SuBastian/Istituto Oceanico Schmidt,
ROV SuBastian/Istituto Oceanico Schmidt, CC BY-NC-SA

Giardini di Corallo e Venti Idrotermali

Un esempio è il giardino di corallo vermiglio che prospera sul Seamount Humpback, situato vicino ai venti idrotermali più superficiali della zona, a circa 700 metri di profondità. Qui, il camino del venti più alto raggiunge i quattro metri ed è adornato da una varietà di vita marina, tra cui cirripedi e lumache di mare. Una flotta di gamberi si muoveva attorno a queste strutture sottomarine come droni nel cielo di Capodanno. I venti idrotermali, localizzati sul lato nord-est della Quest Caldera, sono i primi delle Isole Sandwich Meridionali ad essere esplorati tramite veicolo sottomarino telecomandato. Gli scienziati sono ansiosi di scoprire cosa riveleranno le future spedizioni, poiché ogni nuova scoperta contribuisce a una comprensione più profonda della vita oceanica.

Scoperte Uniche e Sorprendenti

“Scoprire questi venti idrotermali è stato un momento magico, poiché non erano mai stati osservati in questa area prima d’ora”, ha dichiarato Jenny Gales, idrografa dell’Università di Plymouth nel Regno Unito. Alcuni esemplari avvistati meritano di essere messi in evidenza, tra cui un affascinante nudibranco non identificato, immortalato a 268 metri di profondità nelle acque quasi gelide a est dell’Isola Montagu. Un altro momento inquietante è stato catturato da un fotografo di blackwater, che ha ripreso un pesce grenadier affetto da copepodi parassiti, probabilmente Lophoura szidati, che si annidavano nelle sue branchie. Queste scoperte non solo arricchiscono la nostra conoscenza, ma evidenziano anche l’importanza della conservazione degli habitat marini.

Un Viaggio di Scoperte Scientifiche

Inoltre, è stato registrato un robusto cetriolo di mare a 650 metri di profondità a Saunders East, con una bocca piena di quello che informalmente potremmo definire un puffball di mare profondo. Un’altra scoperta sorprendente è stata l’immagine di Akarotaxis aff. gouldae, una specie di pesce drago che era sfuggita agli occhi dei ricercatori per due anni dalla sua scoperta. Ma non è finita qui: sono state trovate anche uova di pesce lumaca su un corallo nero, un fenomeno di cui nemmeno i biologi marini erano a conoscenza fino a questo momento. Ogni nuova scoperta rappresenta un passo avanti nella comprensione della biodiversità marina e delle sue dinamiche.

Conclusioni e Prospettive Future

“Questa spedizione ci ha offerto uno sguardo su una delle parti più remote e biologicamente ricche del nostro oceano”, ha affermato Michelle Taylor, biologa marina e responsabile scientifico del progetto Ocean Census. “È esattamente per questo che esiste l’Ocean Census: per accelerare la nostra comprensione della vita oceanica prima che sia troppo tardi”. I 35 giorni trascorsi in mare sono stati un’emozionante montagna russa di scoperte scientifiche, le cui implicazioni si faranno sentire per molti anni a venire. Queste scoperte si tradurranno in azioni di gestione e conservazione. Per scoprire cosa accade dietro le quinte a bordo della nave da ricerca Falkor (too), continuate a seguirci e a sostenere la ricerca oceanica.

una lumaca di mare semi-traslucida su uno sfondo nero. la lumaca di mare ha appendici simili a dita con punte bianche che sporgono dal suo corpo, e le appendici hanno strutture ramificate arancioni alla loro base, visibili attraverso la pelle della lumaca.

Jialing Cai/Fondazione Nippon Censimento Oceano Nekton/Istituto Oceanico Schmidt, CC BY-NC-SA
un pesce argenteo-viola su un fondale sabbioso, con quelle che sembrano nastri gialli pallidi che sporgono dalle sue branchie.
Speriamo almeno che diano complimenti al pesce durante la sua giornata. ROV SuBastian/Istituto Oceanico Schmidt,
ROV SuBastian/Istituto Oceanico Schmidt, CC BY-NC-SA
un cetriolo di mare grassoccio e semi-traslucido con piccole protuberanze lungo il suo corpo si tiene a un bastone bianco con una nuvola sferica bianca alla sua estremità. lo sfondo è nero.
Ecco, il mostro più adorabile delle profondità. Jialing Cai/Fondazione Nippon Censimento Oceano Nekton/Istituto Oceanico Schmidt,
Jialing Cai/Fondazione Nippon Censimento Oceano Nekton/Istituto Oceanico Schmidt, CC BY-NC-SA
un pesce lungo e grigiastro con un lungo naso è appoggiato su un masso di calcare.
Probabilmente è la prima volta che vedi il pesce drago a strisce. Sono un po’ timidi davanti alla macchina fotografica. ROV SuBastian/Istituto Oceanico Schmidt,
ROV SuBastian/Istituto Oceanico Schmidt, CC BY-NC-SA
un gruppo rotondo di uova di pesce semi-traslucide bianche, attraverso le quali passano lunghe protuberanze dritte di corallo nero, che sono rivestite di corti tentacoli gialli.
Uova di lumaca su un corallo nero. ROV SuBastian/Istituto Oceanico Schmidt,
ROV SuBastian/Istituto Oceanico Schmidt, CC BY-NC-SA