Nuove Scoperte su Aplp1 e il Morbo di Parkinson: Un Futuro Promettente

Scoperta di interazioni chiave tra Aplp1 e Lag3 offre nuove speranze per il trattamento del Parkinson.

Scoperta Cruciale sulla Proteina Aplp1 e il Morbo di Parkinson

Recentemente, un gruppo di ricercatori ha fatto una scoperta significativa riguardo a una proteina di superficie presente nelle cellule cerebrali, nota come Aplp1. Questa proteina gioca un ruolo cruciale nella diffusione di materiale tossico associato al morbo di Parkinson, facilitando il passaggio di sostanze nocive da una cellula cerebrale all’altra. Un risvolto promettente è emerso con la scoperta che un farmaco antitumorale già approvato dalla FDA, nivolumab/relatlimab, in grado di colpire un’altra proteina chiamata Lag3, interagisce con Aplp1 e ha dimostrato di bloccare questo processo nei modelli murini. Questa scoperta apre la strada a potenziali trattamenti per la malattia di Parkinson, offrendo nuove speranze per i pazienti e le loro famiglie.

Interazione tra Aplp1 e Lag3 nella Progressione della Malattia

Un studio pubblicato lo scorso anno da un team internazionale di scienziati ha fornito dettagli approfonditi su come Aplp1 e Lag3 collaborino per facilitare l’ingresso di grumi tossici di alpha-sinuclein nelle cellule cerebrali. “Ora che abbiamo chiarito l’interazione tra Aplp1 e Lag3, possiamo comprendere meglio come l’alfa-sinucleina contribuisca alla progressione della malattia di Parkinson”, ha dichiarato Xiaobo Mao, neuroscienziato della Johns Hopkins University. I risultati della ricerca suggeriscono che mirare a questa interazione attraverso farmaci potrebbe rallentare in modo significativo la progressione non solo del Parkinson, ma anche di altre malattie neurodegenerative, aprendo nuove strade per la ricerca terapeutica.

Una macchia marrone su cellule blu e bianche
Alpha-sinucleina mostrata da una colorazione positiva marrone in un corpo di Lewy nella sostanza nera di un paziente con malattia di Parkinson.
marrone

Statistiche sul Morbo di Parkinson e Sintomi Associati

Attualmente, oltre 8,5 milioni di persone nel mondo convivono con il morbo di Parkinson, che rappresenta la seconda malattia neurodegenerativa più comune, subito dopo l’Alzheimer. Questa patologia è caratterizzata da un decorso progressivo e, al momento, non esiste una cura definitiva. La diagnosi avviene generalmente solo quando i sintomi iniziano a manifestarsi, tra cui:

  • Tremori
  • Rigidità muscolare
  • Problemi di equilibrio
  • Difficoltà nel linguaggio
  • Disturbi del sonno
  • Problematiche legate alla salute mentale

Nelle fasi avanzate della malattia, i pazienti possono affrontare notevoli difficoltà nel camminare e nel comunicare. La maggior parte dei sintomi del Parkinson è attribuibile alla perdita o alla disfunzione dei neuroni che producono dopamina, situati in una regione del cervello nota come sostanza nera, fondamentale per il controllo motorio fine. Si ritiene che questa degenerazione sia causata dalla presenza di corpi di Lewy, grumi anomali di proteine, principalmente costituiti da alfa-sinucleina mal ripiegata, che si propagano da neurone a neurone.

Il Ruolo dell’Alfa-Sinucleina e la Ricerca in Corso

Sebbene l’alfa-sinucleina svolga normalmente un ruolo importante nella comunicazione neuronale, il suo ripiegamento errato e la conseguente insolubilità possono provocare danni significativi. Stabilire se questo fenomeno sia una causa diretta del Parkinson o un semplice sintomo della malattia è un compito complesso. Studi precedenti condotti su modelli murini hanno rivelato che Lag3 si lega all’alfa-sinucleina e contribuisce alla diffusione della patologia nei neuroni. Anche se la rimozione di Lag3 ostacola notevolmente questo processo, non lo blocca completamente, suggerendo l’esistenza di un’altra proteina coinvolta nell’assorbimento dell’alfa-sinucleina mal ripiegata da parte dei neuroni. Questa scoperta sottolinea l’importanza di continuare la ricerca per identificare ulteriori target terapeutici.

Esperimenti Recenti e Prospettive Future

“Il nostro lavoro ha dimostrato in precedenza che Lag3 non era l’unica proteina di superficie cellulare a facilitare l’assorbimento dell’alfa-sinucleina da parte dei neuroni, quindi ci siamo concentrati su Aplp1 nei nostri esperimenti più recenti”, ha spiegato Valina Dawson, neuroscienziata della Johns Hopkins. Gli scienziati hanno condotto esperimenti su topi geneticamente modificati privi di Aplp1, Lag3 o di entrambe le proteine. I risultati hanno rivelato che sia Aplp1 che Lag3 possono, in modo indipendente, aiutare le cellule cerebrali ad assorbire l’alfa-sinucleina dannosa, ma la loro interazione congiunta aumenta significativamente questo assorbimento. Quando i topi erano privi di entrambe le proteine, si è osservato un abbattimento del 90% nell’assorbimento dell’alfa-sinucleina dannosa da parte delle cellule cerebrali sane, evidenziando come l’assenza di entrambe le proteine fosse più efficace nel bloccare i grumi tossici rispetto alla rimozione di una sola.

Risultati Promettenti con il Farmaco Nivolumab/Relatlimab

In un ulteriore passo avanti, i ricercatori hanno somministrato a topi normali il farmaco nivolumab/relatlimab, un trattamento per il melanoma contenente un anticorpo anti-Lag3. Questo farmaco ha dimostrato di bloccare l’interazione tra Aplp1 e Lag3, riducendo quasi completamente la formazione di grumi di alfa-sinucleina nei neuroni. “L’anticorpo anti-Lag3 si è rivelato efficace nel prevenire la diffusione dei semi di alfa-sinucleina nei modelli murini e ha mostrato una maggiore efficacia rispetto alla semplice deplezione di Lag3, grazie alla stretta associazione tra Aplp1 e Lag3”, ha commentato Ted Dawson, neuroscienziato della Johns Hopkins University. Il prossimo passo della ricerca prevede di testare l’anticorpo anti-Lag3 su modelli murini di malattia di Parkinson e Alzheimer, dove Lag3 è stato identificato come un obiettivo promettente. I risultati di questo studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature Communications, contribuendo a una comprensione più profonda delle malattie neurodegenerative.

Un neurone bianco su nero
Neurone che esprime Aplp1 in bianco, che consente alle cellule cerebrali di assorbire proteine associate alla malattia di Parkinson. Yasuyoshi Kimura