Nuovo Orologio Atomico AQlock: Innovazione nella Navigazione

Scopri come Aquark Technologies sta rivoluzionando il settore PNT con l'AQlock.

Innovazione nel Settore della Navigazione con Orologi Atomici

La prima implementazione stabile al mondo di un orologio atomico basato su atomi freddi è stata realizzata con successo da Aquark Technologies. Questo traguardo è stato raggiunto in collaborazione con la nave pattugliatrice HMS Puncher della Royal Navy. L’orologio atomico, noto come AQlock, ha dimostrato la sua funzionalità operando senza interruzioni a bordo della HMS Pursuer per tre giorni consecutivi. Questo risultato rappresenta un passo significativo per la tecnologia di Posizionamento, Navigazione e Tempistica (PNT), contribuendo a ridurre la dipendenza globale dai Sistemi Globali di Navigazione Satellitare (GNSS). L’innovazione di Aquark Technologies segna un avanzamento cruciale nel settore della navigazione marittima, aprendo la strada a nuove opportunità per applicazioni militari e civili.

Test di Stabilità dell’AQlock in Condizioni Reali

Il test condotto dal Defence Science and Technology Laboratory (Dstl) ha rappresentato il primo esperimento del suo genere, mirato a verificare la stabilità dell’AQlock in condizioni di mare aperto. Questo orologio atomico, progettato e costruito nel Regno Unito, ha dimostrato la sua capacità di operare ininterrottamente anche in ambienti offshore difficili. Con questo successo, Aquark Technologies si avvicina al suo obiettivo di migliorare le tecnologie PNT tradizionali. La Royal Navy continua a esplorare tecnologie innovative per ottenere un vantaggio operativo significativo. Chester Butterworth, Responsabile della Strategia presso l’Ufficio Capacità e Tecnologie Dirompenti, ha sottolineato che i risultati di questo test sono in linea con gli obiettivi di capacità sovrana del Regno Unito, aprendo la strada a future innovazioni.

Capacità Avanzate del Sistema AQlock

Il sistema AQlock di Aquark ha il potenziale di migliorare i metodi esistenti di Posizionamento, Navigazione e Tempistica, operando in ambienti remoti e difficili. Sviluppato grazie al finanziamento del Small Business Research Initiative (SBRI) di Innovate UK, l’AQlock ottimizza il PNT tradizionale trasferendo la stabilità degli atomi raffreddati a temperature prossime allo zero assoluto a un oscillatore convenzionale. Questo approccio riduce la deriva a lungo termine, consentendo di mantenere un’alta precisione per periodi prolungati. Il Dr. Matthew Aldous, Principal Quantum Scientist del Dstl, ha evidenziato l’importanza di test rigorosi in ambienti operativi per comprendere le applicazioni più appropriate dei sistemi quantistici.

Vantaggi della Tecnologia Supermolasses Trap

Aquark Technologies ha sviluppato una tecnologia innovativa supportata dal supermolasses trap, un metodo pionieristico di intrappolamento degli atomi. Questa tecnologia offre robustezza, portabilità e accessibilità superiori, rendendola ideale per la miniaturizzazione. Il Coastal Forces Squadron ha partecipato attivamente al collaudo di questa tecnologia unica. Il Comandante Carla Higgins, MBE, ha dichiarato che le navi pattugliatrici P2000 Inshore rappresentano una piattaforma ideale per testare i sistemi in condizioni difficili. Il team a bordo della HMS Pursuer ha apprezzato l’opportunità di interagire con nuove attrezzature, contribuendo così alle capacità future del Regno Unito. Recenti rapporti hanno rivelato che tali innovazioni offrono un segnale temporale accurato, permettendo ai sistemi di combattimento della nave di sincronizzarsi nel caso in cui il segnale GPS tradizionale dovesse fallire.