Il Legoland di Shanghai: Un Nuovo Faro per il Turismo
Il Legoland di Shanghai rappresenta il più grande parco tematico della catena a livello mondiale, avviando le operazioni di prova e segnando un traguardo significativo nella strategia della città di affermarsi come un hub turistico di rilevanza globale. Questo imponente resort si estende su una superficie di 318.000 metri quadrati e offre ai visitatori otto zone tematiche, 75 attrazioni interattive e un hotel dotato di 250 camere, il tutto realizzato con oltre 85 milioni di mattoncini Lego. Situato nel distretto di Jinshan, nella parte sud-occidentale della metropoli, il parco è stato realizzato grazie a un investimento di 550 milioni di dollari. Le autorità locali prevedono che, a partire dall’apertura ufficiale fissata per il 5 luglio, il parco attirerà fino a 2,4 milioni di visitatori all’anno, contribuendo così a rafforzare l’economia locale e a promuovere il turismo nella regione.
Costruzione e Investimenti del Legoland Shanghai Resort
La costruzione del Legoland Shanghai Resort è iniziata nel 2021, come parte di un piano più ampio volto a posizionare la città come un centro turistico di riferimento. Questo undicesimo Legoland al mondo, ispirato ai famosi mattoncini del produttore danese Lego Group, è frutto di un investimento congiunto da parte di Merlin Entertainments, Shanghai Guoyi Investment Management, Kirkbi e CMC. Secondo le stime del governo municipale di Jinshan, il resort potrebbe accogliere fino a 8.000 visitatori al giorno, supportato da circa 5.200 camere d’hotel disponibili nelle vicinanze, come riportato dal South China Morning Post. Questo investimento non solo arricchisce l’offerta turistica, ma crea anche opportunità di lavoro e sviluppo economico per la comunità locale.
Impatto Economico e Offerta Turistica
Li Wenjie, CEO di Shanghai Yaheng International Travel, ha sottolineato come il Legoland Resort completerà l’offerta di parchi tematici già presenti a Shanghai, come Disneyland e Haichang Ocean Park. Questa nuova attrazione offrirà ai visitatori una gamma più ampia di esperienze adatte alle famiglie, che non sono comunemente disponibili in altre città cinesi. L’arrivo di Legoland a Jinshan è destinato a fornire un impulso significativo all’economia del distretto, secondo quanto affermato dall’amministrazione locale della cultura e del turismo. Il resort ha già creato 1.000 posti di lavoro e i funzionari si aspettano che la sua apertura possa rivitalizzare le aree commerciali circostanti. Con oltre 1.100 ristoranti nella zona, l’atteso incremento del turismo potrebbe portare benefici tangibili alle attività locali, come dichiarato dall’Amministrazione della Cultura e del Turismo di Jinshan.
Strategie di Crescita per il Settore dell’Intrattenimento
In un contesto in cui Shanghai sta cercando di rilanciare la propria economia dopo un calo del 3,1% delle vendite al dettaglio nel 2024, la città sta puntando a espandere il proprio settore dell’intrattenimento. Dal 2015, sono stati investiti ingenti capitali in attrazioni di punta, tra cui i 5,5 miliardi di dollari destinati a Shanghai Disneyland, di proprietà maggioritaria del gruppo statale Shendi. Inaugurato nel 2016, Shanghai Disneyland è attualmente il parco Disney più grande al mondo e rappresenta un elemento chiave nella strategia di crescita della città. Questi investimenti mirano a posizionare Shanghai come una delle principali destinazioni turistiche a livello globale, attirando visitatori da tutto il mondo.
Prospettive Future per il Settore Turistico
Recentemente, Haichang Ocean Park Holdings, quotata a Hong Kong, ha annunciato la decisione di raccogliere 293 milioni di dollari attraverso la vendita di una partecipazione azionaria del 38,6% al Sunriver Holding Group. Questo operatore, il più grande parco tematico marino della Cina continentale, ha dichiarato che i fondi ottenuti saranno utilizzati per migliorare la competitività e sviluppare nuove proprietà intellettuali. Secondo un gestore di fondi di Loyal Wealth Management a Shanghai, i settori del turismo e dell’intrattenimento sono attesi a una crescita moderata, poiché i consumatori cinesi mostrano una crescente disponibilità a investire in attività ricreative. Questo trend spinge le aziende leader a incrementare gli investimenti per sfruttare le opportunità emergenti, rendendo il Delta del Fiume Yangtze, che comprende importanti città come Shanghai, Hangzhou e Nanchino, una delle regioni più densamente popolate e dinamiche economicamente della Cina.