Rimedi innovativi per la cinetosi nei veicoli elettrici
I passeggeri che soffrono di cinetosi durante i viaggi in veicoli elettrici possono presto beneficiare di un rimedio sorprendente: una frequenza sonora specifica progettata per alleviare i sintomi. Un team di ricercatori dell’Università di Nagoya, in Giappone, ha scoperto che l’ascolto di un tono costante di 100 hertz per un solo minuto prima di un viaggio può ridurre in modo significativo la vertigine e la nausea, disturbi comuni tra i passeggeri delle auto elettriche. Questo semplice clip audio, facilmente scaricabile su qualsiasi smartphone, ha dimostrato la sua efficacia sia in un simulatore di guida che in un veicolo reale, e persino su un’altalena da giardino. La scoperta offre una nuova speranza per chi affronta viaggi lunghi e scomodi.
Il mercato dei veicoli elettrici e il comfort dei passeggeri
Nel 2024, il mercato cinese ha visto l’introduzione di oltre 13 milioni di nuovi veicoli elettrici, mentre negli Stati Uniti gli acquirenti hanno registrato un numero record di 1.3 milioni di auto elettriche vendute nello stesso anno. Con un numero sempre crescente di americani che percorrono lunghe distanze, il comfort all’interno dell’abitacolo è diventato una questione di primaria importanza. Ricerche recenti suggeriscono che i veicoli elettrici producono segnali di movimento che differiscono leggermente da quelli delle tradizionali auto a benzina, causando a molti passeggeri sensazioni di sudore e nausea anche dopo brevi tragitti. È fondamentale affrontare questi problemi per garantire un’esperienza di viaggio piacevole e sicura.
Fattori scatenanti della cinetosi nei veicoli elettrici
Le auto elettriche si caratterizzano per un’accelerazione rapida e un rallentamento differente, dovuto all’uso della frenata rigenerativa, che recupera energia durante la decelerazione e la restituisce alla batteria. Un gruppo di ricercatori cinesi ha identificato la decelerazione a bassa frequenza come uno dei principali fattori scatenanti della cinetosi. Secondo quanto riportato dal South China Morning Post, un team dell’Università di Scienza e Tecnologia di Hong Kong (Guangzhou) ha dimostrato che il sistema di frenata da solo può indurre sintomi di cinetosi. È essenziale comprendere questi meccanismi per sviluppare soluzioni efficaci e migliorare l’esperienza di viaggio.
Impatto della cinetosi sulla salute dei passeggeri
Altri studi condotti dall’Università di Chongqing e dall’Istituto di Ricerca Ingegneristica Automobilistica della Cina hanno messo in relazione i viaggi in veicoli elettrici con un aumento dell’irrequietezza e della tensione muscolare. Tali disagi possono compromettere la salute e la soddisfazione dei passeggeri durante i viaggi. Anche i neuroscienziati hanno osservato cambiamenti significativi nel cervello. Una ricerca condotta dall’Università di Shanghai in collaborazione con il costruttore automobilistico SAIC Motor ha rivelato che la connettività funzionale del cervello si riorganizza per affrontare lo stress fisiologico e psicologico causato dalla cinetosi. Questo fenomeno si verifica quando il sistema nervoso centrale fatica a interpretare segnali sensoriali che non corrispondono alle aspettative dei passeggeri riguardo al movimento del veicolo.
Soluzioni sonore per alleviare la cinetosi
L’esperimento condotto dall’Università di Nagoya suggerisce una soluzione sorprendentemente semplice. Dopo aver ascoltato un breve brano di suono a 100 Hz, i volontari hanno riportato sintomi meno gravi e più gestibili durante il viaggio. Le vibrazioni generate da questo tono specifico stimolano gli organi otolitici nell’orecchio interno, responsabili della percezione dell’accelerazione lineare e della gravità. Masashi Kato, primo autore dello studio pubblicato su Environmental Health and Preventive Medicine, ha spiegato che questa stimolazione sonora può attivare in modo efficace il sistema vestibolare, cruciale per mantenere l’equilibrio e l’orientamento spaziale. I marcatori fisiologici hanno confermato le impressioni dei passeggeri, suggerendo che l’attivazione dei nervi simpatici, spesso disregolati nella cinetosi, è stata oggettivamente migliorata dall’esposizione a questo suono.
Integrazione della terapia sonora nei veicoli elettrici
Poiché questa terapia non richiede attrezzature speciali oltre a un altoparlante o a delle cuffie, gli esperti del settore automobilistico ipotizzano che i produttori potrebbero integrare il tono nei sistemi di infotainment delle auto. Iniziative simili dimostrano che scienziati di tutto il mondo stanno riconoscendo e cercando di affrontare questo problema legato al trasporto elettrico. Nel maggio 2025, ingegneri dell’Università del Michigan hanno presentato PREACT, un sistema innovativo che inclina automaticamente i sedili e stringe le cinture di sicurezza, o invia avvisi tattili avanzati per preparare i passeggeri a curve e fermate imminenti. Testato su oltre 150 volontari, questo sistema ha ridotto quasi della metà i punteggi di cinetosi, e l’80% dei partecipanti ha dichiarato di desiderare questa funzione nella propria prossima auto.
Conclusioni sulle soluzioni per la cinetosi nei veicoli elettrici
In sintesi, tali soluzioni potrebbero rendere l’era della mobilità elettrica molto più confortevole. Se i risultati ottenuti in Giappone si confermeranno anche nelle condizioni di guida reali, la risposta più semplice alla cinetosi da veicolo elettrico potrebbe rivelarsi tanto semplice quanto premere il tasto “play”. È fondamentale continuare a esplorare e sviluppare strategie innovative per migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri e garantire un futuro più sostenibile e confortevole nel settore automobilistico.