• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Spazio: su Cerere scoperti vulcani che eruttano una sostanza unica
    Astronomia

    Spazio: su Cerere scoperti vulcani che eruttano una sostanza unica

    4 Dic 2018

    Nulla è normale su Cerere. Il piccolo corpo celeste, classificato come l'asteroide più grande della Fascia Principale, oltre alle grandi macchie chiare che per mesi sono state oggetto di ricerca, most...

    Leggi tutto
  • Spazio: la superficie di Cerere si muove, scoperte grandi frane superficiali
    Astronomia

    Spazio: la superficie di Cerere si muove, scoperte grandi frane superficiali

    19 Apr 2017

    La superficie di Cerere è caratterizzata da continui cedimenti del terreno, un fenomeno connesso alla presenza sotterranea di ghiaccio d'acqua. A rivelarlo è una ricerca condotta dal Georgia Institute...

    Leggi tutto
  • Cerere: molecole organiche sul pianeta nano, la clamorosa scoperta italiana
    Astronomia

    Cerere: molecole organiche sul pianeta nano, la clamorosa scoperta italiana

    17 Feb 2017

    Fu scoperto il 1 gennaio del 1801 dall'astronomo italiano Giuseppe Pazzi che lo chiamò Cerere Ferdinandea, in onore di Ferdinando IV di Borbone. Oggi le strade della ricerca italiana si intersecano di...

    Leggi tutto
  • Cerere è ricca di acqua: la scoperta della sonda Dawn
    Astronomia

    Cerere è ricca di acqua: la scoperta della sonda Dawn

    16 Dic 2016

    E' un piccolo corpo celeste relegato nella Fascia di Asteroidi che separa Marte e Giove, ma Cerere, il pianeta nano analizzato dalla sonda Dawn ha, fino ad ora, regalato una serie di sorprese davvero ...

    Leggi tutto
  • Cerere: forse scoperto il segreto dei ‘crateri brillanti’
    Astronomia

    Cerere: forse scoperto il segreto dei ‘crateri brillanti’

    21 Nov 2016

    Un avvicinamento record della sonda Dawn sul pianeta nano Cerere ha consentito agli esperti di vedere "da vicino" le macchie brillanti del cratere Occator. Si tratta di formazioni davvero particolari ...

    Leggi tutto
  • Cerere: scoperto un enorme vulcano sul pianeta nano
    Astronomia

    Cerere: scoperto un enorme vulcano sul pianeta nano

    3 Set 2016

    Un colossale vulcano è stato scoperto sulla superficie del pianeta nano Cerere. Si tratta di una formazione di dimensioni davvero importanti, pari alla metà del Monte Everest, con quattro chilometri d...

    Leggi tutto
  • Cerere cancella i suoi crateri: il mistero che interroga gli scienziati
    Astronomia

    Cerere cancella i suoi crateri: il mistero che interroga gli scienziati

    26 Lug 2016

    Un piccolo corpo celeste, ma in grado di riservare delle sorprese davvero impressionanti. Si tratta di Cerere il piccolo pianeta, o secondo un altro punto di vista, il "grande asteroide" della fascia ...

    Leggi tutto
  • Cerere: il pianeta nano ripreso da vicino dalla sonda Dawn
    Astronomia

    Cerere: il pianeta nano ripreso da vicino dalla sonda Dawn

    23 Lug 2016

    Uno sguardo ravvicinato quello della sonda Dawn sulla superficie del pianeta nano Cerere. Immagini preziose che ci mostrano, con una risoluzione di 35 metri a pixel, la conformazione di un'area non lo...

    Leggi tutto
  • Cerere, scoperto il segreto dei crateri ‘luminosi’: antiche presenze di acqua
    Astronomia

    Cerere, scoperto il segreto dei crateri ‘luminosi’: antiche presenze di acqua

    30 Giu 2016

    La grande macchia brillante che caratterizza il cratere Occator, sul piccolo pianeta nano Cerere, ha da subito incuriosito gli esperti. Le immagini della sonda Dawn che hanno ripreso da vicino il picc...

    Leggi tutto
  • Cerere: i crateri dell’asteroide visti da vicino
    Astronomia

    Cerere: i crateri dell’asteroide visti da vicino

    21 Apr 2016

    Immagini uniche quelli che giungono da Cerere. Il piccolo corpo celeste studiato dalla sonda Dawn della Nasa, sta stupendo il mondo dell'astronomia con caratteristiche davvero incredibili. L'ultimo av...

    Leggi tutto
  • 1 2 3

Tecnologia

  • Nucleare: il Giappone verso la riattivazione dei reattori

    Nucleare: il Giappone verso la riattivazione dei reattori

    16 Mag 2022
  • Tecnologia: Google presenta gli occhiali capaci di tradurre in tempo reale

    Tecnologia: Google presenta gli occhiali capaci di tradurre in tempo reale

    14 Mag 2022
  • Bere acqua di mare grazie ad un piccolo desalinizzatore portatile. La nuova scoperta del MIT

    Bere acqua di mare grazie ad un piccolo desalinizzatore portatile. La nuova scoperta del MIT

    10 Mag 2022
  • La Corea del Sud vuole anticipare il lancio di un prototipo di connessione 6G

    La Corea del Sud vuole anticipare il lancio di un prototipo di connessione 6G

    9 Mag 2022
  • Tecnologia: il nuovo visore per la realtà virtuale invia sensazioni realistiche alle labbra, ai denti e alla lingua

    Tecnologia: il nuovo visore per la realtà virtuale invia sensazioni realistiche alle labbra, ai denti e alla lingua

    2 Mag 2022
  • Corea del Sud: ecco come sarà la prima città galleggiante al mondo

    Corea del Sud: ecco come sarà la prima città galleggiante al mondo

    2 Mag 2022

Salute

  • Il COVID arriva in Corea del Nord: Kim Jong-un appare con una mascherina

    Il COVID arriva in Corea del Nord: Kim Jong-un appare con una mascherina

    12 Mag 2022
  • L’influenza H1N1 potrebbe ‘discendere’ dalla mortale influenza spagnola

    L’influenza H1N1 potrebbe ‘discendere’ dalla mortale influenza spagnola

    11 Mag 2022
  • COVID: le forme gravi hanno provocato una riduzione del QI di 10 punti

    COVID: le forme gravi hanno provocato una riduzione del QI di 10 punti

    10 Mag 2022
  • Cina: segnalato primo caso al mondo di influenza aviaria nell’uomo

    Cina: segnalato primo caso al mondo di influenza aviaria nell’uomo

    29 Apr 2022
  • Cancro al colon: scoperto un anticorpo capace di prevenire la diffusione di cellule tumorali e metastasi

    Cancro al colon: scoperto un anticorpo capace di prevenire la diffusione di cellule tumorali e metastasi

    28 Apr 2022

Ultimi 7 Giorni

Una ‘strada lastricata di mattoni gialli’ a tremila metri di profondità. La sorpresa degli scienziati del Nautilus

7 Mag 2022

Si chiama Monte Busca ed è il vulcano più piccolo del mondo

19 Apr 2022

Scoperte grandi quantità di zucchero nascoste sotto l’oceano. “Equivalenti a 32.000 milioni di lattine di Coca-Cola”

6 Mag 2022

Nuova Zelanda: raro pesce abissale ritrovato su una spiaggia

5 Mag 2022

Extraterrestri vs NASA: ecco perché potrebbe esserci presto un’invasione aliena sulla Terra

24 Apr 2022

Rilevato un potente fenomeno su Marte: i primi dati inviati dal lander InSight

10 Mag 2022

La Francia spegne la metà dei reattori nucleari: produzione energetica ai minimi da 10 anni

1 Mag 2022

Dal fiume Po in secca riemerge il teschio di un Megalocero vissuto 100 mila anni fa

20 Apr 2022

Calabria: avvistato uno squalo a pochi metri dalla riva a Badolato. VIDEO

27 Apr 2022

Puglia: canoista attaccato da uno squalo toro

6 Mag 2022

Curiosità

  • Come avere più follower su TikTok: 9 strategie che funzionano

    Come avere più follower su TikTok: 9 strategie che funzionano

  • Un’enorme città sotterranea con chiese e sinagoghe scoperta in Turchia

    Un’enorme città sotterranea con chiese e sinagoghe scoperta in Turchia

  • Olio di CBD: quali sono i suoi benefici?

    Olio di CBD: quali sono i suoi benefici?

  • Come potenziare la sicurezza informatica a casa

    Come potenziare la sicurezza informatica a casa

  • Aprire uno studio medico: a quanto ammontano i costi iniziali?

    Aprire uno studio medico: a quanto ammontano i costi iniziali?

  • Come la tecnologia ci renda la vita più facile

    Come la tecnologia ci renda la vita più facile

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2022 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands