• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Scoperta una nuova classe di asteroidi ricchi d’acqua
    Astronomia

    Scoperta una nuova classe di asteroidi ricchi d’acqua

    21 Feb 2023

    I ricercatori ritengono che, attraverso questi corpi, simili al pianeta nano Cerere, l'acqua possa aver raggiunto la Terra quando era ancora in crescita. Un team internazionale di astronomi ha eff...

    Leggi tutto
  • Spazio: su Cerere scoperti vulcani che eruttano una sostanza unica
    Astronomia

    Spazio: su Cerere scoperti vulcani che eruttano una sostanza unica

    4 Dic 2018

    Nulla è normale su Cerere. Il piccolo corpo celeste, classificato come l'asteroide più grande della Fascia Principale, oltre alle grandi macchie chiare che per mesi sono state oggetto di ricerca, most...

    Leggi tutto
  • Spazio: la superficie di Cerere si muove, scoperte grandi frane superficiali
    Astronomia

    Spazio: la superficie di Cerere si muove, scoperte grandi frane superficiali

    19 Apr 2017

    La superficie di Cerere è caratterizzata da continui cedimenti del terreno, un fenomeno connesso alla presenza sotterranea di ghiaccio d'acqua. A rivelarlo è una ricerca condotta dal Georgia Institute...

    Leggi tutto
  • Cerere: molecole organiche sul pianeta nano, la clamorosa scoperta italiana
    Astronomia

    Cerere: molecole organiche sul pianeta nano, la clamorosa scoperta italiana

    17 Feb 2017

    Fu scoperto il 1 gennaio del 1801 dall'astronomo italiano Giuseppe Pazzi che lo chiamò Cerere Ferdinandea, in onore di Ferdinando IV di Borbone. Oggi le strade della ricerca italiana si intersecano di...

    Leggi tutto
  • Cerere è ricca di acqua: la scoperta della sonda Dawn
    Astronomia

    Cerere è ricca di acqua: la scoperta della sonda Dawn

    16 Dic 2016

    E' un piccolo corpo celeste relegato nella Fascia di Asteroidi che separa Marte e Giove, ma Cerere, il pianeta nano analizzato dalla sonda Dawn ha, fino ad ora, regalato una serie di sorprese davvero ...

    Leggi tutto
  • Cerere: forse scoperto il segreto dei ‘crateri brillanti’
    Astronomia

    Cerere: forse scoperto il segreto dei ‘crateri brillanti’

    21 Nov 2016

    Un avvicinamento record della sonda Dawn sul pianeta nano Cerere ha consentito agli esperti di vedere "da vicino" le macchie brillanti del cratere Occator. Si tratta di formazioni davvero particolari ...

    Leggi tutto
  • Cerere: scoperto un enorme vulcano sul pianeta nano
    Astronomia

    Cerere: scoperto un enorme vulcano sul pianeta nano

    3 Set 2016

    Un colossale vulcano è stato scoperto sulla superficie del pianeta nano Cerere. Si tratta di una formazione di dimensioni davvero importanti, pari alla metà del Monte Everest, con quattro chilometri d...

    Leggi tutto
  • Cerere cancella i suoi crateri: il mistero che interroga gli scienziati
    Astronomia

    Cerere cancella i suoi crateri: il mistero che interroga gli scienziati

    26 Lug 2016

    Un piccolo corpo celeste, ma in grado di riservare delle sorprese davvero impressionanti. Si tratta di Cerere il piccolo pianeta, o secondo un altro punto di vista, il "grande asteroide" della fascia ...

    Leggi tutto
  • Cerere: il pianeta nano ripreso da vicino dalla sonda Dawn
    Astronomia

    Cerere: il pianeta nano ripreso da vicino dalla sonda Dawn

    23 Lug 2016

    Uno sguardo ravvicinato quello della sonda Dawn sulla superficie del pianeta nano Cerere. Immagini preziose che ci mostrano, con una risoluzione di 35 metri a pixel, la conformazione di un'area non lo...

    Leggi tutto
  • Cerere, scoperto il segreto dei crateri ‘luminosi’: antiche presenze di acqua
    Astronomia

    Cerere, scoperto il segreto dei crateri ‘luminosi’: antiche presenze di acqua

    30 Giu 2016

    La grande macchia brillante che caratterizza il cratere Occator, sul piccolo pianeta nano Cerere, ha da subito incuriosito gli esperti. Le immagini della sonda Dawn che hanno ripreso da vicino il picc...

    Leggi tutto
  • 1 2 3

Tecnologia

  • Camion senza pilota iniziano a circolare nell’Artico russo

    Camion senza pilota iniziano a circolare nell’Artico russo

    3 Giu 2023
  • Fusione nucleare: un piccolo reattore raggiunge i 100 milioni di gradi. È record

    Fusione nucleare: un piccolo reattore raggiunge i 100 milioni di gradi. È record

    2 Giu 2023
  • Oltre 22mila aerei volano contemporamente in tutto il mondo: è record

    Oltre 22mila aerei volano contemporamente in tutto il mondo: è record

    1 Giu 2023
  • Realizzata la prima radiografia al mondo di un atomo

    Realizzata la prima radiografia al mondo di un atomo

    1 Giu 2023
  • Una gigantesca diga idroelettrica cinese influisce sulla rotazione terrestre. Lo studio della NASA

    Una gigantesca diga idroelettrica cinese influisce sulla rotazione terrestre. Lo studio della NASA

    25 Mag 2023
  • Scoperto strano cristallo che si scioglie e cambia colore se esposto alla luce

    Scoperto strano cristallo che si scioglie e cambia colore se esposto alla luce

    21 Mag 2023

Salute

  • Le persone altamente  intelligenti hanno questa caratteristica particolare

    Le persone altamente intelligenti hanno questa caratteristica particolare

    5 Giu 2023
  • Un team di esperti riesce  far regredire il diabete  nei topi

    Un team di esperti riesce far regredire il diabete nei topi

    4 Giu 2023
  • Il nostro cervello è capace di riconoscere persone potenti alla velocità della luce

    Il nostro cervello è capace di riconoscere persone potenti alla velocità della luce

    2 Giu 2023
  • Ecco i sei alimenti che migliorano la concentrazione e la produttività

    Ecco i sei alimenti che migliorano la concentrazione e la produttività

    2 Giu 2023
  • Donna non prova dolore, paura ed ansia: scoperto il segreto della sua condizione

    Donna non prova dolore, paura ed ansia: scoperto il segreto della sua condizione

    1 Giu 2023

Ultimi 7 Giorni

Lo smartphone non va mai caricato durante la notte, il motivo

10 Mag 2023

La Cina sta scavando un pozzo profondo 10.000 metri nella crosta terrestre

1 Giu 2023

Una gigantesca diga idroelettrica cinese influisce sulla rotazione terrestre. Lo studio della NASA

25 Mag 2023

Ecco cosa hanno scoperto gli scienziati in una grotta chiusa da cinque milioni di anni

12 Mag 2023

Egitto: malattia misteriosa colpisce Ramy Romany dopo l’apertura di un’antica tomba

9 Mag 2023

Scoperto come generare energia elettrica illimitata dall’aria: l’annuncio rivoluzionario

29 Mag 2023

Archeologi scoprono tunnel durante la ricerca della tomba di Cleopatra: ‘È un miracolo geometrico’

16 Mag 2023

Scoperta l’acqua più antica al mondo in Canada: ha 1,2 miliardi di anni

23 Mag 2023

Una pianta produce decine di cannabinoidi: possibile “nuova cannabis” per cure terapeutiche

6 Mag 2023

Scoperta la prima stella di materia oscura circondata da pianeti

30 Mag 2023

Curiosità

  • <strong>Le dimensioni psicologiche del poker</strong>

    Le dimensioni psicologiche del poker

  • <strong>Ristrutturazione casa: come aumentarne il valore?</strong>

    Ristrutturazione casa: come aumentarne il valore?

  • La Blockchain e il Futuro delle Transazioni Online

    La Blockchain e il Futuro delle Transazioni Online

  • I sintomi fisici dell’ansia: come riconoscerli e gestirli

    I sintomi fisici dell’ansia: come riconoscerli e gestirli

  • Perché un uovo non fresco galleggia sull’acqua?

    Perché un uovo non fresco galleggia sull’acqua?

  • <strong>La storia e lo sviluppo dei casinò online: dai primi siti web alle app per dispositivi mobili</strong>

    La storia e lo sviluppo dei casinò online: dai primi siti web alle app per dispositivi mobili

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2023 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands