La Composizionalità nel Linguaggio: Nuove Scoperte sui Bonobo
Scopri come i bonobo utilizzano la composizionalità nella loro comunicazione, rivelando nuove prospettive sul linguaggio umano e animale.
Scopri come i bonobo utilizzano la composizionalità nella loro comunicazione, rivelando nuove prospettive sul linguaggio umano e animale.
Gli uccelli del paradiso sorprendono con esibizioni di accoppiamento uniche, rivelando biofluorescenza in maschi e femmine. La ricerca dell'AMNH svela il loro affascinante mondo e il ruolo della comunicazione visiva.
Ricerche recenti mostrano che i canti delle balene possiedono una complessità simile al linguaggio umano, sfidando le convinzioni tradizionali sulla comunicazione tra specie. Studi approfonditi rivelano strutture linguistiche e implicazioni…
La visione dei colori, che si è evoluta circa 500 milioni di anni fa, ha avuto un ruolo fondamentale nell'evoluzione di segnali cromatici utilizzati da piante e animali per…
Lo studio del delfino solitario del Mar Baltico, Delle, rivela una comunicazione sottomarina insolita e complessa, sollevando domande sulla psicologia animale e l'importanza della socialità.
Un delfino tursiope solitario, chiamato Delle, è stato osservato nel Mar Baltico mentre emetteva un gran numero di vocalizzazioni, anche di notte, quando non c'erano altri delfini o esseri umani…
Un recente studio ha rivelato che i gatti possono associare parole umane a immagini, un’abilità mai osservata prima nei felini. Condotto da ricercatori dell'Università di Azabu su 31 gatti domestici,…
Le femmine di gibboni crestati mostrano abilità di danza strutturate e ritmiche, con possibili implicazioni sociali e sessuali.
Recenti studi mettono in discussione la convinzione che i chimpanzé siano privi di capacità linguistiche, evidenziando possibili abilità nel produrre suoni simili al linguaggio umano.
Scoperta la coordinazione vocale simile a un quartetto da barbiere tra maschi elefanti africani, rivelando la complessità della comunicazione e dei rituali sociali. Studio approfondito dal 2004 al 2017.