• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Il bambù sta per fiorire dopo 120 anni e potrebbe essere un disastro
    Ambiente

    Il bambù sta per fiorire dopo 120 anni e potrebbe essere un disastro

    7 Set 2023

    Fonte: Twitter/@IteNovas Una tipologia di bambù nota come henon (nome scientifico Phyllostachys nigra var. henonis), fiorisce solo una volta ogni 120 anni. Anche se può sembrare un periodo di temp...

    Leggi tutto
  • Una pianta produce decine di cannabinoidi: possibile “nuova cannabis” per cure terapeutiche
    Ambiente

    Una pianta produce decine di cannabinoidi: possibile “nuova cannabis” per cure terapeutiche

    6 Mag 2023

    Un team scienziati ha scoperto che l’ombrello lanoso è in grado di produrre più di 40 cannabinoidi. Più di 30 sono non conosciuti e potrebbero nascondere notevoli proprietà terapeutiche. Un team d...

    Leggi tutto
  • La pianta in vaso più antica del mondo è stata piantata nel 1775
    Ambiente

    La pianta in vaso più antica del mondo è stata piantata nel 1775

    7 Apr 2023

    Si tratta di un'Encephalartos altensteinii conservata in Gran Bretagna. Tutti gli esseri viventi hanno una sorta di ''data di scadenza'' e i vegetali non fanno eccezione. Esistono, però, delle pi...

    Leggi tutto
  • Scoperta una pianta che non fa la fotosintesi
    Ambiente

    Scoperta una pianta che non fa la fotosintesi

    3 Gen 2023

    Popola le foreste secolari dell'Asia orientale e sud-orientale, dell'Himalaya e del Giappone. Avvolte dalle ombre dei boschi asiatici, una pianta davvero strana spunta tra il fogliame, come i fan...

    Leggi tutto
  • È simile all’edera, ma è tossica. Allarme dei botanici italiani per la ‘Toxicodendron radicans’
    Ambiente

    È simile all’edera, ma è tossica. Allarme dei botanici italiani per la ‘Toxicodendron radicans’

    20 Dic 2022

    La presenza della pianta è stata segnalata in provincia di Firenze. Può sembrare una pianta totalmente innocua simile all’edera, ma è, invece, tossica ed in grado di provocare gravi forme di into...

    Leggi tutto
  • Riscoperta pianta ‘miracolosa’ usata dagli antichi; si credeva fosse stata consumata fino all’estinzione
    Attualità

    Riscoperta pianta ‘miracolosa’ usata dagli antichi; si credeva fosse stata consumata fino all’estinzione

    27 Set 2022

    Una pianta 'miracolosa' consumata dagli antichi greci, dai romani e dagli egizi, è stata riscoperta in Turchia dopo 2.000 anni. Gli esperti credono di aver trovato l'antico silphion (silfio) che s...

    Leggi tutto
  • Scoperta la pianta più grande al mondo. Si estende per 180 chilometri sul fondo dell’oceano
    Ambiente

    Scoperta la pianta più grande al mondo. Si estende per 180 chilometri sul fondo dell’oceano

    1 Giu 2022

    Gli scienziati hanno scoperto che la stessa pianta si è clonata continuamente per 4.500 anni. Gli scienziati dell'Università dell'Australia occidentale hanno scoperto un'enorme rete di letti di fa...

    Leggi tutto
  • Carcinoma al seno: la cura potrebbe arrivare da una pianta, lo afferma uno studio
    Salute

    Carcinoma al seno: la cura potrebbe arrivare da una pianta, lo afferma uno studio

    4 Apr 2022

    Un tipo di pianta comune, considerata un’erbaccia inutile, sarebbe capace di bloccare la crescita delle cellule del cancro al seno nelle donne.

    Leggi tutto
  • Piantano semi risalenti ad oltre 2000 anni. Il risultato è inaspettato
    Ambiente

    Piantano semi risalenti ad oltre 2000 anni. Il risultato è inaspettato

    9 Ott 2021

    Le palme da dattero 'Phoenix dactylifera' risalgono al Regno di Giuda, sorto nell'XI secolo a.C. Un gruppo di ricercatori è riuscito a far germinare i frutti di un antico albero risalente a più d...

    Leggi tutto
  • Palme: come resistono ai venti degli uragani?
    Ambiente

    Palme: come resistono ai venti degli uragani?

    11 Ott 2016

    Le immagini dei paesi tropicali spazzati dalle violente raffiche di vento ci mostrano le imponenti palme, tipiche della zona, resistere senza problemi agli uragani; come è possibile? Questa particolar...

    Leggi tutto
  • 1 2

Tecnologia

  • Un gruppo di medici denuncia la morte di dodici scimmie nelle sperimentazioni ‘Neuralink’ di Elon Musk

    Un gruppo di medici denuncia la morte di dodici scimmie nelle sperimentazioni ‘Neuralink’ di Elon Musk

    22 Set 2023
  • Un teorema di 350 anni può spiegare le proprietà quantistiche della luce

    Un teorema di 350 anni può spiegare le proprietà quantistiche della luce

    16 Set 2023
  • Il prezzo dell’uranio tocca il record dagli ultimi 12 anni

    Il prezzo dell’uranio tocca il record dagli ultimi 12 anni

    15 Set 2023
  • Scoperta la più grande riserva di litio al mondo negli USA

    Scoperta la più grande riserva di litio al mondo negli USA

    11 Set 2023
  • USA: prodotta birra con gli scarichi della doccia e della lavanderia

    USA: prodotta birra con gli scarichi della doccia e della lavanderia

    8 Set 2023
  • La NASA produce ossigeno respirabile su Marte: successo per l’esperimento MOXIE

    La NASA produce ossigeno respirabile su Marte: successo per l’esperimento MOXIE

    8 Set 2023

Salute

  • Scoperto nuovo virus nelle profondità della Fossa delle Marianne

    Scoperto nuovo virus nelle profondità della Fossa delle Marianne

    22 Set 2023
  • Una donna americana perde tutti e quattro gli arti dopo aver mangiato pesce contaminato

    Una donna americana perde tutti e quattro gli arti dopo aver mangiato pesce contaminato

    18 Set 2023
  • Nuovo studio rivela cosa accade durante le esperienze ‘pre-morte’

    Nuovo studio rivela cosa accade durante le esperienze ‘pre-morte’

    15 Set 2023
  • La FDA autorizza l’aggiornamento dei vaccini COVID-19 basati su mRNA

    La FDA autorizza l’aggiornamento dei vaccini COVID-19 basati su mRNA

    14 Set 2023
  • Gli incubi più ricorrenti in tutto il mondo secondo gli scienziati

    Gli incubi più ricorrenti in tutto il mondo secondo gli scienziati

    11 Set 2023

Ultimi 7 Giorni

Escursionisti fotografano uomo nudo in una foresta: ‘Sembrava provenire dall’Età delle Pietra’

26 Ago 2023

Luna: il rover Yutu-2 scopre strutture nascoste a 300 metri di profondità

24 Ago 2023

Scoperto nel deserto un antico relitto carico d’oro dal valore di 13 milioni di dollari

13 Set 2023

Scoperto un periodo in cui c’erano solo 1.300 esseri umani: la nostra ‘quasi estinzione’

1 Set 2023

Il bambù sta per fiorire dopo 120 anni e potrebbe essere un disastro

7 Set 2023

Brescia: biglietto di un artigiano del 500 scoperto nel Duomo Vecchio durante restauro

31 Ago 2023

L’orbita dell’asteroide colpito dalla NASA sta variando in modo imprevisto

13 Set 2023

Scoperto antico ponte di legno che un tempo collegava l’Inghilterra e il Galles

1 Set 2023

Uno squalo centenario della Groenlandia è stato avvistato nel Mar dei Caraibi

5 Set 2023

Nuovo studio rivela cosa accade durante le esperienze ‘pre-morte’

15 Set 2023

Curiosità

  • L’intelligenza artificiale e la traduzione automatica mettono il mondo in allerta

    L’intelligenza artificiale e la traduzione automatica mettono il mondo in allerta

  • Posta in gioco alta, rischi alti: impatto del gioco d’azzardo sulla salute

    Posta in gioco alta, rischi alti: impatto del gioco d’azzardo sulla salute

  • Le più grandi vincite della storia al casinò

    Le più grandi vincite della storia al casinò

  • Smart home: comodità, tecnologia e sicurezza per le nostre case

    Smart home: comodità, tecnologia e sicurezza per le nostre case

  • Come conservare fotografie senza impattare sul pianeta

    Come conservare fotografie senza impattare sul pianeta

  • Chirurgia odontoiatrica: cos’è e quando è necessaria?

    Chirurgia odontoiatrica: cos’è e quando è necessaria?

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2023 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands