• Meteo
  • Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni

Scienze Notizie

MenuMenu

  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

siti archeologici

stone-tools-used-prehistoric-humans-1-1.jpg
  • Attualità

Resti di cibo di 780.000 anni fa rivelano informazioni sorprendenti sulla dieta dei primi ominidi

Un recente studio ha rivelato che 780.000 anni fa, gli ominidi che vivevano in quella che oggi è Israele, consumavano una dieta ricca di alimenti vegetali amidacei, come ghiande, legumi…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 9 Gennaio 2025 - 9:42
  • Autore Lucia Petrone
images-2-1-1-1.jpg
  • Attualità

Nel Neolitico si mangiava già la focaccia

Lo studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports ha esaminato vassoi risalenti al Neolitico (6400-5900 a.C.), utilizzati per la cottura di impasti a base di cereali. I vassoi, rinvenuti in siti…

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 27 Novembre 2024 - 17:04
  • Autore Lucia Petrone
CrumbledPyramid-642x260-1-1.jpg
  • Ambiente

Cambiamenti climatici minacciano il patrimonio mondiale: il crollo della piramide in Messico

Eventi meteorologici estremi e cambiamenti climatici mettono a rischio il patrimonio mondiale. Il crollo della piramide in Messico evidenzia l'impatto umano sulla conservazione dei siti archeologici.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 18 Novembre 2024 - 19:00
  • Autore Redazione
earthworks-in-the-amazonian-landscape-m-1.jpg
  • Ambiente

Scoperta di migliaia di siti archeologici nascosti nell’Amazzonia

Nuova ricerca rivela la presenza di oltre 10.000 siti archeologici precolombiani nel bacino amazzonico, con implicazioni significative per la comprensione delle interazioni tra società umane, foreste e clima terrestre.

  • Scienze Notizie
  • Pubblicato il 7 Novembre 2023 - 16:00
  • Autore Redazione

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Meteo
  • Chi siamo
  • Autori
  • Privacy
  • Condizioni
© 2025 Scienze Notizie
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.