• Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

  • Home
  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente
  • Via Lattea, cessata la formazione delle stelle al suo interno
    Astronomia

    Via Lattea, cessata la formazione delle stelle al suo interno

    4 Mar 2016

    Improvvisamente, all'interno della Via Lattea, si è interrotto il processo di formazione delle stelle; il che, quindi, suggerirebbe che la galassia abbia ormai intrapreso un certo processo di progress...

    Leggi tutto
  • Sistema planetario con due soli: la straordinaria osservazione del telescopio Alma
    Astronomia

    Sistema planetario con due soli: la straordinaria osservazione del telescopio Alma

    13 Feb 2016

    Un sistema planetario sta nascendo intorno a due soli. Un'osservazione davvero rara quella realizzata dal telescopio "Alma" nelle Ande, in Cile. Lo studio del fenomeno permetterà agli scienziati di co...

    Leggi tutto
  • Hubble, catturato l’ammasso stellare più luminoso della Via Lattea
    Astronomia

    Hubble, catturato l’ammasso stellare più luminoso della Via Lattea

    22 Gen 2016

    In questi giorni si sta parlando molto della scoperta, probabile, del nono Pianeta del sistema Solare, il "Pianeta di Ghiaccio". Ben poco si sa a riguardo, tuttavia se confermato si tratterebbe davver...

    Leggi tutto
  • Scienziati scoprono cimitero delle prime stelle dell’Universo
    Astronomia

    Scienziati scoprono cimitero delle prime stelle dell’Universo

    11 Gen 2016

    Gli scienziati hanno scoperto una nube di gas contenente praticamente solo due elementi, l'idrogeno e l'elio. Secondo l'astronomo inglese John O'Meara dell'Università di San Michele, a Colchester, que...

    Leggi tutto
  • Astronomia, scienziati mappano le epoche stellari
    Astronomia

    Astronomia, scienziati mappano le epoche stellari

    11 Gen 2016

    Gli astronomi, dopo approfonditi studi, hanno finalmente scoperto l'età delle oltre 70.000 stelle presenti nella Via Lattea e hanno utilizzato questi risultati per creare delle interessantissime mappa...

    Leggi tutto
  • Scienziati scoprono cinque gemelli di Eta Carinae
    Astronomia

    Scienziati scoprono cinque gemelli di Eta Carinae

    7 Gen 2016

    Per moltissimi anni la leggendaria stella Eta Carinae è sempre stata considerata come unica nel suo genere, da tutti gli scienziati del mondo. Tuttavia gli astronomi hanno recentemente scoperto altre ...

    Leggi tutto
  • Astronomia: ammasso stellare M41 in primo piano nel cielo
    Astronomia

    Astronomia: ammasso stellare M41 in primo piano nel cielo

    7 Gen 2016

    Uno spettacolo più unico che raro nei cieli di gennaio. Sarà l'ammasso M41 ad essere particolarmente brillante. La formazione sarà distinguibile al centro della costellazione del Cane Maggiore. L'amma...

    Leggi tutto
  • Stelle, realizzati in laboratorio gli elementi che nascono in una gigante rossa
    Astronomia

    Stelle, realizzati in laboratorio gli elementi che nascono in una gigante rossa

    5 Gen 2016

    Un altro importante passo per lo studio delle stelle è stato realizzato nei laboratori del Gran Sasso. Gli esperti sono riusciti a riprodurre una reazione nucleare tipica delle giganti rosse: le stell...

    Leggi tutto
  • Vita extraterrestre: i luoghi adatti sono ai margini delle galassie
    Astronomia

    Vita extraterrestre: i luoghi adatti sono ai margini delle galassie

    12 Dic 2015

    Per cercare la vita extraterrestre dovremo rivolgere l'attenzione verso le periferie delle galassie. A rivelarlo è uno studio pubblicato sulle pagine di Journal of Astrobiology e condotto da un team d...

    Leggi tutto
  • Una stella zombie ci farà capire come finirà il nostro Sistema Solare
    Astronomia

    Una stella zombie ci farà capire come finirà il nostro Sistema Solare

    15 Nov 2015

    Una stella zombie per scoprire il futuro del Sistema Solare e la fine del Sole. Tutti noi sappiamo che il nostro Sistema Solare ha una scadenza ben precisa: 7 miliardi di anni. Cosa accadrà precisamen...

    Leggi tutto
  • 1 … 3 4 5 6

Tecnologia

  • Tecnologia: un piccolo robot-pesce che nuota raccogliendo la plastica

    Tecnologia: un piccolo robot-pesce che nuota raccogliendo la plastica

    23 Giu 2022
  • I cactus possono ‘funzionare’ come antenne Wi-Fi a banda larga

    I cactus possono ‘funzionare’ come antenne Wi-Fi a banda larga

    16 Giu 2022
  • Nasce Alterside, la startup per il metaverso lanciata sul mercato da Roberto Esposito

    Nasce Alterside, la startup per il metaverso lanciata sul mercato da Roberto Esposito

    16 Giu 2022
  • Danimarca: arriva la fabbrica di latte sintetico senza le mucche, copiato il gene delle proteine casearie

    Danimarca: arriva la fabbrica di latte sintetico senza le mucche, copiato il gene delle proteine casearie

    13 Giu 2022
  • La Cina realizzerà  la prima centrale solare nello spazio nel 2028

    La Cina realizzerà la prima centrale solare nello spazio nel 2028

    8 Giu 2022
  • I ‘nastri perduti’ di Chernobyl mostrano le inquietanti ricadute del disastro nucleare

    I ‘nastri perduti’ di Chernobyl mostrano le inquietanti ricadute del disastro nucleare

    4 Giu 2022

Salute

  • Salute: un antico “killer” sta diventando sempre più resistente agli antibiotici. Lo studio

    Salute: un antico “killer” sta diventando sempre più resistente agli antibiotici. Lo studio

    23 Giu 2022
  • Salute: l’isolamento sociale può cambiare la struttura del nostro cervello

    Salute: l’isolamento sociale può cambiare la struttura del nostro cervello

    20 Giu 2022
  • Salute: una carenza di vitamina D potrebbe causare la demenza

    Salute: una carenza di vitamina D potrebbe causare la demenza

    15 Giu 2022
  • La FDA approva il primo farmaco che fa ricrescere i capelli alle persone con alopecia

    La FDA approva il primo farmaco che fa ricrescere i capelli alle persone con alopecia

    15 Giu 2022
  • La temperatura del cervello umano può superare i 40 gradi. La scoperta

    La temperatura del cervello umano può superare i 40 gradi. La scoperta

    14 Giu 2022

Ultimi 7 Giorni

Scozia: scoperto fossile di uno dei più antichi antenati dell’uomo

26 Mag 2022

Nuova sostanza chimica estremamente reattiva scoperta nell’atmosfera

29 Mag 2022

Scoperta fattoria abbandonata 2.100 anni fa. ‘I contadini fuggirono improvvisamente’

2 Giu 2022

Un computer quantistico risolve in 36 microsecondi un problema da 9 mila anni

2 Giu 2022

La firma di Dante Alighieri scoperta su un documento del 1295: ‘Scoperta eccezionale’

18 Giu 2022

Misteriosi segnali radio emessi ogni 76 secondi: esperti scoprono la loro provenienza

1 Giu 2022

Scoperti enormi depositi di uranio in Cina a profondità considerate impossibili

30 Mag 2022

Antico DNA rivela le origini della peste nera

15 Giu 2022

Regno Unito: scoperta un’antica strada che potrebbe essere stata usata dai costruttori di Stonehenge

7 Giu 2022

Colombia: scoperti lingotti e monete d’oro in galeone del Seicento

11 Giu 2022

Curiosità

  • Il metaverso non è solo di Zuckerberg

    Il metaverso non è solo di Zuckerberg

  • Ascoltare il tedesco nel sonno aiuta a impararlo più velocemente?

    Ascoltare il tedesco nel sonno aiuta a impararlo più velocemente?

  • Come avere più follower su TikTok: 9 strategie che funzionano

    Come avere più follower su TikTok: 9 strategie che funzionano

  • Un’enorme città sotterranea con chiese e sinagoghe scoperta in Turchia

    Un’enorme città sotterranea con chiese e sinagoghe scoperta in Turchia

  • Olio di CBD: quali sono i suoi benefici?

    Olio di CBD: quali sono i suoi benefici?

  • Come potenziare la sicurezza informatica a casa

    Come potenziare la sicurezza informatica a casa

  • Astronomia
  • Tecnologia
  • Salute
  • Attualità
  • Ambiente

blog-logo

Tutte le News dal Mondo Scientifico

Riferimenti

  • Email: info@scienzenotizie.it
TwitterFacebookRSS
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Autori
  • Contatti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

© 2022 Scienze Notizie
Designed by Wpinhands