Le nuvole di Nettuno sono quasi del tutto scomparse

Questa scoperta rivoluzionaria si basa su tre decenni di osservazioni di Nettuno catturate dal telescopio spaziale Hubble, dall’Osservatorio WM Keck alle Hawaii e dall’Osservatorio Lick in California.

Un team di astronomi ha osservato uno strano fenomeno su Nettuno: la scomparsa delle nuvole. Il fenomeno è stato visto nelle immagini catturate dal telescopio Hubble nel corso degli anni. Gli scienziati hanno scoperto un affascinante legame tra la mutevole abbondanza di nubi di Nettuno e il ciclo solare di 11 anni, che è guidato dalla crescita e dal declino dei campi magnetici intrecciati del Sole. Questa rivoluzionaria scoperta si basa su tre decenni di osservazioni di Nettuno catturate dal telescopio spaziale Hubble, dal WM Keck Observatory alle Hawaii e dal Lick Observatory in California. Nonostante sia il pianeta più lontano del nostro sistema solare e riceva solo circa lo 0,1% della luce solare che la Terra riceve, la nuvolosità globale di Nettuno sembra essere influenzata dall’attività solare piuttosto che dalle sue quattro stagioni, ciascuna delle quali dura circa 40 anni. Attualmente, la copertura nuvolosa di Nettuno è estremamente bassa, con solo alcune nuvole che si librano sopra il polo sud del pianeta gigante. L’abbondanza di nuvole solitamente osservate alle medie latitudini del gigante ghiacciato ha iniziato a svanire nel 2019. “Sono rimasto sorpreso dalla velocità con cui le nuvole sono scomparse su Nettuno”, ha detto Imke de Pater, professore emerito di astronomia alla UC Berkeley e autore senior dello studio. “In sostanza, nel giro di pochi mesi abbiamo assistito a un calo del numero di nubi su Nettuno”. Erandi Chavez, del Centro di astrofisica dello Smithsonian Institute ha osservato che anche adesso, quattro anni dopo, le immagini più recenti scattate a giugno mostrano ancora che le nuvole non sono tornate ai livelli precedenti. Il team ha analizzato le immagini dell’Osservatorio Keck scattate dal 2002 al 2022, le osservazioni d’archivio del telescopio spaziale Hubble a partire dal 1994 e i dati dell’Osservatorio Lick in California dal 2018 al 2019.

Gli esperto hanno individuato uno schema intrigante tra i cambiamenti stagionali nella copertura nuvolosa di Nettuno e il ciclo solare, il periodo in cui il campo magnetico del Sole cambia ogni 11 anni a causa dell’aumento del numero di macchie solari e dell’attività dei brillamenti solari. Quando il Sole subisce una tempesta, la radiazione ultravioletta (UV) più intensa inonda il sistema solare. Il team ha scoperto che due anni dopo il picco del ciclo solare, su Nettuno appare un numero crescente di nuvole. Hanno anche scoperto una correlazione positiva tra il numero di nuvole e la luminosità del gigante di ghiaccio dalla luce solare che si riflette su di esso. “I nostri risultati supportano la teoria secondo cui i raggi UV del Sole, quando sono abbastanza forti, possono innescare una reazione fotochimica che produce le nuvole di Nettuno“, ha detto de Pater. Tuttavia, è necessario effettuare nuovi studi. Ad esempio, mentre un aumento della luce solare UV potrebbe produrre più nuvole e foschia, potrebbe anche scurirle, riducendo così la luminosità complessiva di Nettuno.